E’ morta Donatella Raffai

Addio a Donatella Raffai, la conduttrice volto storico della trasmissione di maggior successo di Rai3, “Chi l’ha visto?” e dell’antesignano “Telefono Giallo” (con Corrado Augias), sempre sulla terza rete pubblica – lontana dagli schermi per sua scelta dal 2000 – si è spenta dopo una lunga malattia a 78 anni. A darne notizia, il marito... continua a leggere...

Thiene. Cover irregolari vendute in negozio specializzato: oltre 10mila pezzi sotto sequestro

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza  10.120 cover per telefonini cellulari sprovviste di qualsiasi informazione merceologica. I prodotti, posti in vendita in un negozio specializzato nella vendita di cover e accessori per smartphone, gestito da una società avente sede legale a Roma e ubicato all’interno di un... continua a leggere...

Asiago. Sette lezioni per imparare l’arte del casaro, che oggi serve all’economia

Si definisce arte casearia la capacità di ottenere, partendo dal latte crudo, un prodotto finito di alta qualità, indipendentemente dal tipo di latte usato, dal livello di stagionatura e dalla stessa tipologia di prodotto finale. L’antica tradizione dell’arte casearia è una delle tantissime eccellenze italiane nel settore agroalimentare, una tradizione che è particolarmente radicata e rinomata nel nostro... continua a leggere...

Altopiano di Asiago. Invasione di cinghiali e peste suina: ecco come salvare allevamenti e pascoli

Contenere i danni al mondo agricolo causati dai cinghiali, ma anche contrastare in modo efficace la diffusione di peste suina e dare risposte ad agricoltori e allevatori che con l’arrivo della bella stagione dovranno portare i loro animali al pascolo in Altopiano e potrebbero trovare gran parte del territorio devastato dai cinghiali. Il problema esiste,... continua a leggere...

Dal Veneto la ricerca che rivela quanti anni di vita abbiamo perso nel 2020 per Covid

Quanti anni di vita abbiamo perso nel 2020 per il Covid? È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Plos-One” uno studio di due docenti delle Università di Padova e di Ca’ Foscari, Stefano Mazzuco e Stefano Campostrini che mostra come in molti paesi del mondo, la pandemia di COVID-19 abbia portato a cambiamenti eccezionali... continua a leggere...

Bancomat, cosa cambia

Cambia tutto sulle tariffe aggiuntive al prelievo dai Bancomat. La società è intenzionata a rivedere le modalità di remunerazione del servizio prelievo del contante in circolarità. Soltanto prossimamente, e comunque entro il prossimo mese di aprile, sarà possibile conoscere l’esito dell’istruttoria dell’Antitrust in merito alla proposta della società. Fino ad oggi, qualche banca in Italia permette... continua a leggere...

Regione stanzia fondi per ambulatori privati per prestazioni sospese: 2 mln e mezzo all’Ulss 7

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla sanità Manuela Lanzarin, ha approvato i budget annuali per ciascun anno dal 2022 al 2024, da assegnare alle strutture private accreditate esclusivamente ambulatoriali. Si tratta di 119 milioni 480 mila euro per ciascun anno, da suddividere tra le macro aree “Laboratorio” (12 milioni 031 mila euro),... continua a leggere...