Roana. A Malga Col del Vento si studiano 4 razze di pecore a rischio estinzione

Foza, Brogna, Lamon e Alpagota. Sono le quattro razze di pecore che una quarantina di allevatori del Veneto, sotto un progetto che prende il nome di Sheep Up – Biodiversità Ovina Veneta, stanno valorizzando per evitarne la scomparsa. Come? Attraverso una serie di azioni dedicate, tra le quali un percorso di dieci incontri , che... continua a leggere...

Santorso. A casa il covo dello spaccio: arrestato pusher

I Carabinieri del Nucleo Operativo di Schio e della Stazione di Piovene Rocchette hanno arrestato in flagranza Bruno Munaretto , cittadino orsiano classe 1988 disoccupato e con precedenti. L’uomo, a seguito di una perquisizione domiciliare scaturita da alcune attività investigative, è stato trovato in possesso di 295 grammi  di marjuana e 2,3 grammi  di ketamina,... continua a leggere...

Thiene. Con Scanavin salgono a 5 i candidati sindaco. ‘Vento Nuovo’: ‘La solita destra divisa’

Dice di poter contare su ben 4 liste e e ambisce a portare avanti una campagna elettorale in mezzo alla gente. Vuole una Thiene nuova in grado di fronteggiare le sfide del futuro e gli ostacoli dell’impegnativa realtà che stiamo vivendo. Non vuole avere a che fare con i partiti e si definisce una civica... continua a leggere...

Ospedale di Santorso: il Covid lascia in eredità dotazioni tecniche all’avanguardia

Si è conclusa all’ospedale di Santorso l’ultima tranche dei lavori di ristrutturazione e aggiornamento, soprattutto degli impianti, previsti nell’ambito del piano regionale di potenziamento degli ospedali per far fronte alla pandemia. Frutto di un investimento di circa 900 mila euro, i lavori hanno consentito la realizzazione importanti miglioramenti nelle dotazioni tecniche, utili non solo per... continua a leggere...

Schio. Collaudo impianto di illuminazione, chiude il tunnel per Valdagno

Si segnala che mercoledì 13 aprile, è prevista la chiusura notturna del tunnel Schio-Valdagno dalle  21.30 alle 5.30 del giorno successivo per le programmate operazioni di collaudo del nuovo impianto di illuminazione del tunnel, nonchè dei lavori di manutenzione della segnaletica verticale. In alternativa sarà transitabile la galleria Valle Miara di Valdagno.

Mancano infermieri, ma c’è chi va all’estero. Da noi, stipendi bassi e precarietà. Il focus

Circa 7.000 infermieri italiani hanno scelto di vivere e lavorare lontano dall’Italia. Ma il dato ancora più impressionante è che il 55% di loro non ha alcuna intenzione di tornare in patria, il 30% è in attesa di un concorso per poter rientrare e il 15% è indeciso sul da farsi (fonte: AssoCareInformazione.it e AssoCareNews.it).... continua a leggere...

Turismo in ripresa, ritorna la voglia di viaggiare con la primavera

L’inizio della primavera – precisa la Coldiretti – è peraltro il momento migliore per assistere al risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie. Una boccata d’ossigeno per le famiglie rispetto ai lunghi periodi... continua a leggere...

Soppresso il treno Vicenza-Roma: ‘Perdiamo un altro pezzo, danno alla nostra economia’

“Si tratta di un pessimo segnale, fuori dal binario dello sforzo comune per tutelare e rilanciare l’economia dei nostri territori, messi a dura prova dalla pandemia e dalle conseguenze del conflitto. Se la mobilità è uno dei fattori cruciali di competitività, con la decisione di Trenitalia di sopprimere l’unico diretto che collega Vicenza alla capitale... continua a leggere...

‘Tutto esaurito a Pasqua’, ma chi pensa agli ‘ultimi’ della nostra società?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Sono un ragazzo fortunato perché mi hanno regalato un sogno, sono un ragazzo fortunato perché non c’ è niente che ho bisogno” canta Lorenzo Jovanotti. E poi ancora: ” E’ questa la vita che sognavo da bambino”. Si, sono un giovane che ha la fortuna di vivere in un contesto famigliare medio... continua a leggere...

Il pellet confiscato a dittà di Zanè va alla parrocchia di Schio

I Finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza hanno consegnato alla Parrocchia San Pio X di Schio , nel quartiere di Ca’ Trenta, circa due tonnellate e mezzo di pellet sottoposto a confisca amministrativa, per la successiva devoluzione a famiglie bisognose del territorio.  Il combustibile naturale (161 sacchetti da 15 kg ciascuno, per complessivi 2.415 kg) era... continua a leggere...