A Zugliano spopolano le buone pratiche, inaugurata la ciclopedonale di via Bacchiglione

A Zugliano è boom di adesioni per le ‘buone pratiche’ a tutela di salute e ambiente e a chiusura della settimana europea della mobilità sostenibile è stato inaugurato il nuovo tratto di ciclopedonale realizzato nella frazione di Centrale tra via Bacchiglione e la scuola primaria Bassi-Graziani. Sono stati i piccoli della carovana del pedibus, maggiori... continua a leggere...

Nel vicentino oltre 400 milioni di euro l’anno se ne vanno in bollette

Oltre 400 milioni di euro l’anno vengono spesi in bollette nel vicentino. Una somma enorme, alla quale si dovranno aggiungere gli effetti dei recentissimi aumenti determinati dall’impennata del prezzo dei carburanti, con il gasolio al rialzo del 50% rispetto all’anno precedente. “Il caro energia pesa sulla filiera agroalimentare”, è il commento di Coldiretti Vicenza, che... continua a leggere...

Gallio. Tempo di transumanza, lo spettacolo delle mucche che tornano in pianura. Foto e video

Una tradizione che si rinnova, anno dopo anno, nonostante tutto: un momento di festa che rievoca il passato per chi l’ha vissuto e sorprende invece i più piccoli a contatto con un mondo che sembra quasi una favola. E’ la transumanza, ovvero il rientro del bestiame dagli alpeggi estivi verso le stalle di pianura: un... continua a leggere...

Caltrano. In autunno il via ai lavori per la scarpata del Crearo

Con un intervento da 18mila euro si concluderà il lavoro di sistemazione della ‘scarpata del Crearo’ a Caltrano e ora inizia la fase di approvazione del progetto. L’approvazione dalla giunta comunale a fine agosto, per mettere così la parola ‘fine’ ad un impegno ormai decennale per la sistemazione e recupero di una vasta area centrale... continua a leggere...

Schio. Appuntamento sabato per “pulire il mondo” cominciando da casa

Anche quest’anno il Comune di Schio aderisce all’iniziativa di Legambiente ‘Puliamo il mondo’, tra i più importanti momenti di volontariato ambientale per liberare dai rifiuti i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi. L’appuntamento in città è in programma per sabato 25 settembre e si svilupperà principalmente lungo gli argini e sul greto... continua a leggere...

Il ‘Veneto legge’ fa tappa a Piovene. Maratona di lettura e viaggio nell’opera di Dante

Piovene Rocchette aderisce a ‘Il Veneto Legge’, con la ‘Maratona di lettura 2021’, che si terrà venerdì 24 settembre a partire dalle 15 nella Biblioteca Comunale. Una manifestazione che coinvolge sia i bambini dell’Infanzia che i ragazzi, oltre agli adulti per trasformare la lettura da opportunità ad abitudine. Un assaggio del cartellone culturale piovenese che... continua a leggere...

Thiene. Partono le asfaltature di via Lavarone e via Cismon

Al via dalla settimana prossima, meteo permettendo, i lavori di asfaltatura su via Lavarone e via Val Cismon, due strade strategiche per la viabilità extra comunale. L’intervento su via Lavarone si protrarrà per circa una settimana ed è affidato alla ditta Girardini di Sandrigo. La spesa, di oltre 146mila euro, comprende anche l’imminente intervento analogo... continua a leggere...

Thiene. Tamponamento a 3 in via Cappuccini, il pedone: ‘Mi sento miracolato’

Si definisce un miracolato ed ha passato la notte insonne, il pedone sfiorato ieri sera, in seguito all’incidente avvenuto verso le 19, in via Cappuccini a Thiene. Nicola Pretto, 30 anni, residente a Thiene, è ancora provato dopo quanto accaduto ieri, quando stava attraversando la strada sulle strisce pedonali, con al guinzaglio il suo cane.... continua a leggere...

Omicidio di Laura Ziliani, arrestate le figlie e il fidanzato della maggiore: “L’hanno uccisa loro”

Sono state arrestate le due figlie (26 e 19 anni) di Laura Ziliani, la 55enne scomparsa da Temù (BS) la mattina dell’8 maggio 2021 e ritrovata cadavere. Con loro in carcere il fidanzato della sorella maggiore, uno studente universitario ventisettenne. Sono accusati di omicidio volontario in concorso tra loro e occultamento di cadavere. LA SCOMPARSA... continua a leggere...

Schio. Il bidone del secco non piace: “Penalizza i virtuosi e condanna alla puzza”

Il nuovo bidone da 120 litri per la raccolta indifferenziata non piace nemmeno a Schio. Dopo Marano Vicentino, dove il grosso contenitore è stato addirittura protagonista di meme ironici e di una poesia, ora sono molti cittadini di Schio a non volerne sapere di quel bidone, grande, grosso e ingombrante, super capiente perché deve essere... continua a leggere...