Caltrano. Contrada Maglio non è dimenticata, il Sindaco: ‘Iniziamo a riqualificare il territorio’

I problemi idrici di via Astico a Caltrano dovrebbero essere solo un ricordo passato. Nelle scorse settimane Viacqua SpA, la società intercomunale che gestisce il servizio idrico integrato ha infatti ultimato il programmato potenziamento della linea di acquedotto nella laterale della ex SS 349 che raggiunge contrada Maglio, poco a monte del Ponte dei Granatieri.... continua a leggere...

Caro benzina con effetto valanga: 85% delle spese in aumento

Il caro benzina provoca un effetto ‘valanga’ sulle spese, l’85% delle quali subisce un’impennata nei costi. “Dopo il caro bollette di energia e gas, arriva l’aumento dei carburanti, con pesanti effetti sull’intero sistema produttivo e sull’agroalimentare”, è il commento che arriva da Coldiretti Vicenza, che sottolinea anche il notevole calo nel potere di spesa delle... continua a leggere...

Polemica dopo lo stop al cashback: ‘Arma contro l’evasione fiscale, riprisinarlo’

Durante il Consiglio dei Ministri, il presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto in merito al cashback, spiegando le ragioni poste a fondamento della sospensione della misura a partire dal 1° luglio 2021. “Il cashback – ha affermato Draghi – ha un carattere regressivo ed è destinato ad indirizzare le risorse verso le categorie e le aree del Paese in condizioni economiche migliori”. La... continua a leggere...

Inginocchiarsi: ecco che cosa significa

a cura di Andrea Nardello In ginocchio Nella lingua italiana l’espressione “in ginocchio” rappresenta principalmente delle accezioni di sconfitta e sottomissione. Viene definito come locuzioni piegare, flettere un ginocchio o le ginocchia; sentirsi piegare le ginocchia per debolezza o paura, umiliarsi, fare atto di sottomissione; in ginocchio, come locuzione avverbiale, per indicare la postura della... continua a leggere...

Arsiero. Bagni gratis a Contrà Pria. Fotonotizia

Il caldo torrido porta la ‘voglia di Pria’ nell’Alto Vicentino. E per rendere più accogliente quell’angoletto di Paradiso che contraddistingue la valle dell’Astico e l’ha resa famosa in tutta Italia, grazie ai tanti video diffusi via web, sono stati installati dei bagni chimici ad uso gratuito. La spesa, che non ricadrà sulle tasche dei visitatori,... continua a leggere...

Altopiano. Le bici d’epoca sfrecciano lungo le vecchie ferrovie

Appuntamento in Altopiano domenica 4 luglio con le bici d’epoca per la decima edizione della VacaMora Cicloturistica. 59 chilometri, 1030 metri di dislivello, lungo i percorsi delle vecchie ferrovie di montagna. La partenza è a Treschè Conca, l’arrivo a Cesuna, nell’Altopiano di Asiago, con 3 ristori previsti lungo il tragitto più un aperitivo. L’evento è... continua a leggere...

Thiene-Schio. Eutanasia legale, la raccolta firme divide

L’argomento è delicatissimo, talmente tanto che è difficile esprimere anche una semplice opinione, ma chi convive con il dolore e si interroga spesso sul senso della vita, trova la forza di schierarsi. Parte da Schio la raccolta firme sul fine vita, che l’associazione deio Radicali, presieduta da Luca Coscioni, vorrebbe fosse legale in Italia. Se... continua a leggere...

Arsiero. In arrivo il Festival dell’Acqua, quattro giorni di eventi per promuovere il territorio

Ai blocchi di partenza la kermesse con la quale il Comune di Arsiero  celebrerà il suo territorio e le ricchezze naturali che lo caratterizzano tramite quattro giornate per grandi e piccini dedicate all’acqua. Eventi, musica, arte, spettacolo, cultura e divertimento: le attività avranno luogo tra Piazza Rossi e Contra Pria dall’1 al 4 luglio con... continua a leggere...

Schio. Un super polo produttivo all’ex Lanerossi e 5mila metri di piste ciclabili

Un polo produttivo con 32 lotti edificabili su 190mila metri quadri e 5mila metri di piste ciclabili. Nei giorni scorsi è stato fatto un altro importante passo avanti verso la riqualificazione dell’area ex Lanerossi in zona industriale. La Giunta, infatti, ha adottato il Piano Urbanistico Attuativo presentato da Immobili e Partecipazioni srl, società proprietaria dell’area.... continua a leggere...

Violenze sui carcerati, Salvini: “Non hanno fatto nulla di male”

di Francesco Caruana Si accende la battaglia politica sulla vicenda delle violenze avvenute lo scorso aprile nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Dopo la notizia delle ordinanze di misura cautelare nei confronti di 52 persone in servizio in diversi uffici del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria della Campania, con 8 soggetti finiti in carcere, 18 agli arresti domiciliari,... continua a leggere...