Sarcedo. Fai a Cortese: ‘Sul torrente Igna materiali dannosi per la salute pubblica’

In una lettera firmata dalla Presidente Regionale Veneto del FAI- Fondo Ambiente Italiano, Ines Lanfranchi Thomas, inviata la scorsa settimana al Sindaco di Sarcedo Luca Cortese, il FAI Veneto interviene riguardo un sito in area di vincolo paesaggistico, a ridosso del Torrente Igna e accatastato quale “opera incongrua”. Lo studio legale Cocchetti di Brescia, su... continua a leggere...

Vaccini, i medici di base: ‘Siamo andati più lenti, ma abbiamo fatto bene’

Il Veneto “e’ tra le cinque Regioni in cui si sono inoculate le minori quantita’ di dosi rispetto a quelle disponibili, insieme a Lombardia, Liguria, Sardegna e Calabria”. E questo dimostra che “al di sotto della coltre narrativa del presidente Zaia, si cela una verita’ ben diversa, e cioe’ il fatto che oggi in Veneto non si riesce a... continua a leggere...

Arsiero. Dopo la denuncia, ‘Blu Emergency’ ancora senza sede. La minoranza incalza: ‘Se ne parli in Consiglio Comunale’

Non ha minimamente smosso l’Amministrazione di Arsiero la denuncia che Blu Emergency ha sporto a fine febbraio proprio contro il Comune, denuncia arrivata dopo che i volontari della Onlus operante in campo sociosanitario si erano trovati nell’impossibilità di accedere alla sede fino ad allora loro destinata: la serratura era stata nel frattempo cambiata e il... continua a leggere...

Thiene. L’area sportiva delle Vianelle sarà dedicata a Matteo Miotto

Quando si è trattato di decidere se l’alpino Matteo Miotto, morto in Afghanistan il 31 dicembre del 2010 ucciso da un cecchino,  meritasse uno spazio pubblico a Thiene, l’intero consiglio comunale non ha avuto dubbi e tutti hanno detto “sì”. E’ stata quindi approvata all’unanimità la mozione presentata dal consigliere della Lega Andrea Busin, che... continua a leggere...

Scuole chiuse dalla seconda media alle superiori in tutto l’Alto Vicentino

Chiusura per 14 giorni delle scuole dalla seconda media alle superiori in tutto l’Alto Vicentino. Scatta l’ordinanza della dad al 100% . Lo ha detto oggi, l’assessore Emanuela Lanzarin, durante il punto stampa da Marghera, in cui assieme al manager della Sanità Veneta ha sostituito il presidente della Regione Luca Zaia. L’Ulss 7 ha infatti... continua a leggere...

Lo stop di Pasqua costerà 400 milioni al mondo della ristorazione

Il lockdown di Pasqua costerà oltre 400 milioni a ristoranti, pizzerie ed agriturismi con quasi 7 milioni di italiani che tradizionalmente quel giorno consumano il pranzo fuori casa. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’ipotesi di chiusure nei weekend e nel ponte di Pasqua proposta dal Comitato tecnico scientifico (CTS) per fronteggiare la diffusione... continua a leggere...

Covid, piu’ colpiti infermieri (48%) e operatrici sanitarie (67%)

Ospedali luogo prevelente infezione (94%) Dall’inizio della pandemia e fino al 30 aprile 2020, tra i tecnici della salute, la categoria degli infermieri (47,9%) e’ stata quella piu’ colpita dall’infezione derivante dal nuovo Coronavirus. A seguire, i medici, con il 20,5%, e gli operatori socio-sanitari con il 19,7%. Guardando al genere, a essere maggiormente contagiate... continua a leggere...

‘Garantire i servizi postali nei piccoli comuni in sicurezza, pensiamo agli anziani’

“I parlamentari Veneti di Forza Italia, raccogliendo le voci di tanti cittadini e di molti Sindaci del Veneto, si sono mobilitati con un’interrogazione parlamentare, presentata in entrambi i rami del Parlamento, per chiedere al Ministro dello Sviluppo Economico come siano organizzati i servizi offerti dagli uffici postali in questo periodo di pandemia. Risulta, infatti, un malfunzionamento... continua a leggere...

Crisanti: ‘Bloccare gli spostamenti e vaccinare, non si può sbagliare o improvvisare’

“Purtroppo il virus non lascia spazio a soluzioni creative, ci sono due cose da fare: bloccare possibilità del virus di trasmettersi, con misure di distanziamento e blocco della mobilità, e vaccinare quante più persone possibili. Non ci sono altre soluzioni in questo momento”. Queste le parole di Andrea Crisanti, virologo e direttore di microbiologia all’Università di Padova,... continua a leggere...