Arsiero e l’incrocio fantasma. Occhino: “Che fine ha fatto il mio progetto?”

Pronta a dare un nuovo ingresso ad Arsiero, quando era alla guida del paese,  l’ex sindaco Tiziana Occhino ora tra le fila dell’opposizione non ci sta a vedere il progetto prendere polvere. “Lasciato come mia eredità all’attuale amministrazione, non è stato fatto nulla”. In ballo anche quei contributi provinciali per la progettazione, oltre alla collaborazione... continua a leggere...

Lusiana. A Granezza il ricordo dell’eccidio: “Non dimentichiamo”

“Asiago non dimentica il sacrificio di tanti uomini  e donne che hanno lottato per la libertà sino a sacrificare la loro vita”. Con queste parole il sindaco di Asiago, Roberto Rigoni Stern, ha commentato la celebrazione in ricordo dell’eccidio dei 250 Caduti della Divisione Alpina Monte Ortigara a Granezza, celebrata domenica 6 settembre a malga... continua a leggere...

Villaverla-Dueville. Maltempo e allagamenti, paura nella notte

Una nuova ondata di maltempo ha interessato questa notte il vicentino con violente piogge torrenziali, particolarmente interessati dai danni i comuni di Dueville e Villaverla. Centinaia le chiamate alla sala operativa dei vigili del fuoco per allagamenti diffusi, taglio rami e piante pericolose. Fortunatamente non risultano persone coinvolte o rimaste ferite. Il dispositivo di soccorso... continua a leggere...

Schio. Dopo il lockdown tornano gli eventi: “Pronti per un autunno ricco”

In tre mesi otto concerti, altrettanti incontri pubblici, quattro mostre, due spettacoli teatrali, tre performance di danza, 25 pellicole proiettate durante il cinemaestate. Sono questi i numeri del bilancio post lockdown della cultura scledense. Nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria, appena dopo la fine della quarantena le attività culturali cittadine sono riprese immediatamente con ottimi risultati di pubblico e... continua a leggere...

Covid, il rischio di morte dei pazienti calcolato da un algoritmo

  Si possono calcolare le possibilità di morire a causa del coronavirus? Secondo uno studio condotto dall’ospedale Careggi di Firenze e dalla Fondazione Poliambulanza di Brescia, sì. E in sole due ore. La ricerca, riportata oggi dal “Corriere della Sera”, sarà  pubblicata anche sulle pagine del British Medical Journal-Open. Il gruppo di ricercatori italiani ha lavorato con lo... continua a leggere...

‘Basta con la campagna elettorale sulla scuola’. Per il ministro Azzolina il rientro sarà pura emozione

“Il primo giorno di scuola, il 14 settembre, sarà un giorno molto emozionante, da marzo le attività si erano interrotte”. Così la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a Il caffè della domenica di Maria Latella su Radio 24. “La temperatura si misura a casa per evitare che se ci fossero studenti malati o asintomatici possano diventare... continua a leggere...

Schio. “Nel fango per le emergenze e poi i lavori ad altri: Voto chi difende l’economia del posto”

Dare sostegno al territorio affidando innanzitutto i lavori alle aziende locali. E’ questo il punto cardine attorno al quale ruota il voto di Luigi Schiavo, presidente della sezione edile e impianti di Confindustria Vicenza e di molti suoi colleghi, che alle prossime regionali non hanno intenzione di premiare chi non ha mosso un dito per il... continua a leggere...

Corsa al selfie con Salvini, ma il ‘Dio’ Zaia vola. Il diktat: “Votate il Capitano”

La lista Zaia si attesta al 34,5%, undici punti in più della Lega. Tre quarti dei veneti  apprezza l’operato del Governatore uscente e per il quale sembra ormai lapalissiano il terzo mandato. Scontata la maggioranza  dei leghisti, fa sgranare gli occhi  il 45% degli elettori di centrosinistra che dicono abbia fatto bene (47% tra i... continua a leggere...