Valli e Torri nel progetto produzione di carbonella locale

Un progetto per il recupero dell’economia del legno e per la gestione ambientale delle Piccole Dolomiti. C’è anche Valli del Pasubio dentro al Progetto “Carega”, oltre a Torrebelvicino,  Recoaro e Valdagno nel progetto finanziato dal Gruppo Azione Legale. E’ stata ufficializzata la settimana scorsa l’approvazione del progetto Carega (carbonella certificata per l’attivo recupero dell’economia e della... continua a leggere...

“Spacciatori di buona famiglia”. Ecco perché scarcerati i tre pusher dell’alto vicentino

Ha destato scalpore per la loro giovane età e per la rete di clientela che si erano costruiti nel tempo, muovendosi vicino alle scuole di Asiago, Torrebelvicino, Schio e Malo, spingendosi fino Isola e Caldogno, dove bastava un whatsapp per ricevere hashish e marijuana. A.S. 23 anni, G.F 21 anni, E.G.T. anche lui 21 anni,... continua a leggere...

Posina. Corni, campanacci e festa: tutto pronto per la Chiamata di Marzo

Campanacci, corni, costumi tradizionali e perfino la neve. Non manca nulla alla ‘chiamata di marzo’, che si svolgerà questa sera a Posina per salutare l’inverno e risvegliare la primavera. Appuntamento alle 20 in via Macello, per uno degli eventi più tipici del territorio. La ‘Chiamata di Marzo’, che si svolge per tradizione l’ultima domenica di... continua a leggere...

Santorso. Concorso per l’insegna del Parco Rossi: c’è il vincitore

Ben 9 progetti grafici arrivati da tutta Italia, dopo che il Comune di Santorso all’interno del Progetto Podere Rossi, aveva indetto un concorso per la realizzazione di un insegna per il Parco Rossi. Oggetto del concorso era la progettazione e la realizzazione dell’insegna identificativa di ingresso, che interpretasse gli elementi rappresentativi del piccolo gioiello dell’Alto... continua a leggere...

L’inverno ai saluti, ma col ‘botto’. Le previsioni di Marco Rabito. Video

L’inverno è ormai al traguardo nell’alto vicentino. Parola di Marco Rabito di Serenissima Meteo, che in questo video ci dice le previsioni per i prossimi giorni. L’ondata di freddo eccezionale, che attanaglia l’alto vicentino, si prepara ad essere un ricordo. Il 1° marzo, primo giorno della primavera meteorologica, l’inverno si prepara a lasciare il nostro... continua a leggere...

Sanità. Zaia promette guerra ai ‘furbetti’ del cartellino

La soluzione per combattere i ‘furbetti’ del cartellino in campo medico pare sia stata individuata dal governatore del Veneto Luca Zaia. Quello che è accaduto a Padova, non dovrà accadere in alcun ospedale del Veneto. Niente più medici che lavorano ‘in privato’ durante l’orario di servizio pubblico e tutto grazie ad uno stratagemma ‘tecnico’. Già... continua a leggere...

A Thiene arriva il luminare della neuropsichiatria infantile

Pur frequenti, le malattie psichiatriche dei bambini e degli adolescenti rappresentano ancora un tabù al giorno d’oggi.  Forte del proprio impegno nel divulgare la cultura psichiatrica, arriva a Thiene Stefano Vicari, responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del Bambino Gesù di Roma. Thiene si prepara a due importanti, e altrettanto delicate, giornate che ruoteranno attorno... continua a leggere...

Thiene. Incontro con Beppino Englaro: il diritto di interrompere la vita ‘invivibile’

Sarà Beppino Englaro, il padre di Eluana Englaro, l’ospite principale della serata dal titolo ‘Il diritto di scegliere. Riflessioni sulle disposizioni di fine vita’, che si terrà venerdì 2 marzo alle 20 all’auditorium Fonato di Thiene. Organizzato dall’associazione di promozione sociale e culturale Alma.Thi e introdotto dalla sua presidente e psicologa Giovanna Calapai, l’incontro tocca... continua a leggere...