I 200 anni del Lanificio Rossi celebrati a Firenze. Ma Schio se ne dimentica. Video

Il Lanificio Rossi di Schio compie 200 anni, ma gli scledensi che si aspettavano degni festeggiamenti per il marchio e la famiglia che hanno fatto la storia della città, sono destinati a rimanere delusi. I fuochi d’artificio celebrativi, in senso metaforico (ma non troppo), in città non ci sono stati e tutto lascia intendere che... continua a leggere...

Thiene. Come D’Annunzio e la Duse: tour in auto storiche sulle colline. Torna ‘Passioni d’autunno’

Appuntamento domenica 26 novembre con ‘Passioni d’autunno’, il tour-raduno di soci, amici e simpatizzanti dell’associazione ‘Team, la prima auto in Italia’. Auto storiche, sportive e moderne saranno le protagoniste di una giornata organizzata per incontrarsi e condividere la passione per le quattro ruote tra le colline della Pedemontana Veneta. Il ritrovo è previsto dalle 8.30... continua a leggere...

Caltrano. L’esilarante Lele Sandonà conquista tutti a ‘Tu si que vales’. Video

Se di vero talento si tratta, bisognerà scavare ancora parecchio per farlo venire in superficie. Ma non si può certo negare che il caltranese Daniele Sandonà, in arte Lele Sandoz, non ci abbia provato, e quel che ne è uscita è decisamente una esilarante esibizione. Durante la sesta puntata del noto talent show di Canale... continua a leggere...

Roma vuole per sé il servizio meteo del Veneto. Regione: “Vergognatevi”

Dopo il Sì all’autonomia regionale espressa dai veneti, Roma tenta di gabbare la Regione portandosi a casa la competenza sul servizio meteo, risorse comprese. La proposta di far confluire in ‘ItaliaMeteo’ il coordinamento della gestione della meteorologia e climatologia, da regione a stato, è approdata in sede di commissione ed ha fatto imbufalire Gianpaolo Bottacin... continua a leggere...

Pedemontana. L’ok di Zaia ai bond: “Sis finisca i lavori per il 2020”

Dopo la notizia del collocamento dei bond da 1,55 miliardi di euro, Luca Zaia esprime la sua soddisfazione: “La Pedemontana Veneta ora può accelerare”. Il commento del governatore della regione del Veneto arriva a 24 ore dalla copertura finanziaria che Sis è riuscita ad ottenere con la società americana Jp Morgan. “Apprendo con soddisfazione dell’avvenuta... continua a leggere...

Campagna choc contro i vaccini. La storia del piccolo Emiliano diventa virale

“Io sono un morto da vaccino di cui non verrai mai a conoscenza. Rinnegato e dimenticato”. Poche, pesantissime righe accompagnano l’immagine di un bimbo, di schiena, a rappresentare quanti – secondo l’associazione veneta no-vax Corvelva – sono stati danneggiati o uccisi da una dose rivelatasi letale di vaccino. Una campagna choc che l’associazione lancia in... continua a leggere...

Enego. ‘Vogliamo i soldi dei nostri pasti’. Profughi in rivolta

Una circolare ministeriale che dispone che i soldi dei profughi destinati ai pasti giornalieri vengano gestiti dalla cooperativa che li ha in carico e non da loro stessi, ha portato una trentina di giovani domiciliati attualmente nel comune di Enego ad inscenare una protesta molto vivace. 27 i richiedenti asilo che ieri sono stati ricevuti... continua a leggere...

Thiene. Al Cfp San Gaetano la prima cucina a prova disabilità

Provetti falegnami  al Cfp San Gaetano di Thiene, armeggiano tra idee e trucioli di legno, per realizzare una cucina a prova di disabilità. Dal laboratorio dove ogni giorno  studiano ed imparano a lavorare il legno, nasce ‘kitchen4all’ la prima cucina in grado di rendere meno ostica la vita ad una persona disabile, ma non solo.... continua a leggere...

Zugliano-Fara. Tutti all’erta: popolazione sotto esame con le calamità simulate

Sabato 11 novembre a Fara e Zugliano in molti avranno la sensazione di essere sul set di un film, con emergenze di ogni tipo da dover affrontare. Saranno ben sette le ‘calamità’ simulate preparate per la popolazione durante l’esercitazione prevista oggi a Fara Vicentino e a Zugliano, a partire dal terremoto fino ad arrivare alle... continua a leggere...