Maltempo in Veneto, domani arrivano pioggia e grandine: è stato d’attenzione

In riferimento all’evoluzione meteorologica attesa, che prevede per domani sul territorio regionale rovesci o temporali con possibilità di fenomeni localmente intensi con forti rovesci e grandinate, il Centro Funzionale Decentrato della Regione – al fine di garantire un monitoraggio costante e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile – ha dichiarato lo stato... continua a leggere...

Schio. Colpo di sonno alla guida. Scontro e carambola per un 22enne

Erano le 23.40 di ieri quando D.M., 22enne residente a Schio, mentre percorreva via Rovereto a Schio in direzione Torrebelvicino, all’altezza di via Brandellero ha perso il controllo della sua Alfa Romeo. L’esito negativo dell’alcol test ha fatto pensare ad un probabile colpo di sonno che ha ‘addormentato’ il ragazzo. Nello sbando, l’auto del giovane... continua a leggere...

Schio. Finalmente si accendono le luci dello stadio Nelson Mandela

Dopo l’approvazione del progetto illuminotecnico dello stadio del rugby Nelson Mandela, da parte dell’Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale, il nuovo campo di gioco può essere regolarmente utilizzato anche per le attività serali di allenamento degli atleti del RAV – Rugby Alto Vicentino, società concessionaria dell’impianto. Il parere positivo dell’Agenzia Regionale sulla rispondenza... continua a leggere...

Dal Veneto a Capo Nord, la storia del runner Andrea Toniolo diventa un documentario. Video

Dal Veneto a Capo Nord di corsa: 4.300 km in 84 giorni tra boschi, strade, notti in tenda, sudore e paradisi naturali. E’ l’impresa compiuta da Andrea “Budu“ Toniolo, il runner di Galliera Veneta, provincia di Padova, 25enne conosciuto come il Forrest Gump di casa nostra che, la scorsa estate, è partito in solitaria per... continua a leggere...

Thiene. Inaugurato centro anziani ‘Il Melograno’. Casarotto: ‘Realizzato un sogno’. Fotogallery

Una giornata di festa in via Carducci a Thiene, per l’inaugurazione del centro diurno per anziani “Il Melograno”, baciata oltre che dal calore del sole anche  dall’umanità intrinseca nelle parole del sindaco Gianni Casarotto “Abbiamo realizzato un sogno, un luogo dove dare sicurezza e tranquillità ai nostri concittadini più anziani”. Gli anziani sono un patrimonio... continua a leggere...

Thiene. Animalisti sul piede di guerra. Il comune blocca la festa dell’Enpa in Villa Fabris

E’ stata annullata la festa a Villa Fabris a Thiene organizzata per il 28 maggio dall’Enpa Thiene-Schio, nata dall’idea di un aperitivo solidale per aiutare gli amici a 4 zampe che cercano casa. A motivare la decisione, il netto rifiuto dell’amministrazione thienese a far entrare i cani nel parco. ‘L’amministrazione thienese – recita il comunicato... continua a leggere...

Santorso. ‘Fenomeno immigrazione’. I sindaci dell’accoglienza: “Il protocollo funziona”

Il tema ‘accoglienza dei profughi’ torna prepotente nell’Alto Vicentino, con la prefettura che lamenta mancanza di collaborazione da parte di molti comuni e i comuni che invece collaborano che chiedono al  prefetto di imporre l’accoglienza anche a chi non la fa. Perché di profughi ne arriveranno ancora molti e nel solo Alto Vicentino, entro fine... continua a leggere...

Thiene. Al posto dello sgombero le divise per ‘proteggere’ gli abusivi. Ma Tiziana riavrà la sua casa

Chi si aspettava stamattina, che gli esponenti del Comitato Prima Noi andassero a buttare fuori i nordafricani che da anni occupano abusivamente la casa via Marconi 13 a Thiene senza un regolare contratto d’affitto è rimasto con un palmo di naso. Mezza via era invasa da carabinieri,polizia locale di stato per impedire ad Alex Cioni... continua a leggere...

Valli. Conferita la cittadinanza onoraria ai Carabinieri

Cittadinanza onoraria per i Carabinieri di Valli del Pasubio. Con questa onorificenza, l’amministrazione comunale valligiana ha volute dire ‘grazie’ ai militari dell’arma che operano nella caserma in pieno centro garantendo ai cittadini sicurezza e fiducia. Un tributo celebrato nei 150 dalla nascita della caserma, aperta nel 1866 quando, nemmeno Schio ne aveva una.