Schio. Sabato inaugurazione della personale di Paolo Giaretta

Un nuovo omaggio ad un pittore scledense. Sarà inaugurata sabato 8 settembre a Palazzo Fogazzaro la mostra personale di Paolo Giaretta “Lo spirito buono delle cose?”. Nelle sale dello storico palazzo cittadino saranno esposti, fino al 15 ottobre, circa trenta “dipinti e ritrattati”, molti di grande formato, dell’artista nato nel 1952 a Schio dove oggi vive e lavora. L’inaugurazione della mostra è in programma alle... continua a leggere...

Schio. Anche a settembre apre al pubblico l’arboreto

Proseguono anche in settembre le aperture dell’area verde dell’arboreto didattico e del bosco da seme in località Ca’ Capretta con accesso da via Lago di Pusiano. Il grande parco – oltre 40 mila metri di superficie – sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 13 di sabato 8, 15, 22 e 29 settembre. Durante questi orari i volontari dell’associazione “Amici dell’Arboreto” saranno... continua a leggere...

Strinati chiede sostegno al volontariato: ‘Salviamo il piedibus’

Una richiesta di aiuto rivolta ai cittadini di Thiene per poter tenere in vita il servizio di piedibus per i  bambini delle scuole elementari.Questo e` il contenuto dell’appello dell’assessore ai Trasporti e all’Iistruzione Maria Gabriella Strinati, che si e’ gia` rivolta, inutilmente, a diverse organizzazioni di volontariato della citta`ed ora appare abbastanza delusa dal senso... continua a leggere...

Era di Sandrigo la suora morta nelle acque di Genova. S’indaga valutando l’incidente o il suicidio

Era di Sandrigo, la suora trovata cadavere in mare stamattina nel mare di Quinto, nel levante di Genova. Caterina Fabris amava il mare,. Era la madre superiora del convento vicentino delle Orsoline che si era trasferita a Genova un anno fa per ritrovare la serenità spirituale con un permesso canonico. La sua è una morte... continua a leggere...

Anche i cantieri edili scelgono la raccolta differenziata

Anche nei cantieri edili arriva la raccolta differenziata. Si chiama ”demolizione selettiva” ed è il frutto del lavoro di una task-force composta da rappresentanti delle Province, dell’Arpav e di Confindustria, voluta dall’assessorato all’Ambiente della Regione Veneto, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti di tipo gestionale e di individuare, in quanto compatibili con la disciplina di... continua a leggere...

Contro abusivi, i fisioterapisti lanciano ‘Giù le mani’

Sì alle cure fisiatriche, ma attenzione che chi vi ‘mette le mani addosso’ sia davvero un professionista qualificato e autorizzato. Perché in Italia, a fronte di circa 50.000 fisioterapisti laureati, ci sono almeno 100 mila professionisti abusivi. A lanciare l’allarme, con una campagna di sensibilizzazione che si svolgerà in tutta Italia dal 10 al 14... continua a leggere...

L’ultima lezione di libertà del Cardinale Carlo Maria Martini

In vita il Cardinale Carlo Maria Martini è stato un grande testimone di fede e da testimone, nel momento dell’addio, ci ha lasciato un’ultima lezione: di amore per la vita e di rispetto per ll’inviolabilità della libertà di scelta personale.Quel che il Cardinale pensava dell’accanimento terapeutico lo aveva detto nel 2007 in un articolo scritto... continua a leggere...

Sandrigo. Sul lavoro, cade dal camion e batte la testa

Infortunio sul lavoro, nella tarda mattinata di oggi, all’nterno della ditta “Impresa Edile Bao” di Sandrigo. La vittima ha 47 anni ed è il titolare di un’azienda di Monselice. Stava eseguendo un lavoro  di carico di un camion sul rimorchio di un altro mezzo pesante, che lo avrebbe dovuto trasportare all’esterno.Non si è capito cosa sia accaduto con precisione perchè... continua a leggere...