Ulss 7. Taglio di 32mila ore agli operatori della disabilità a scuola: i genitori dell’Alto Vicentino e del Bassanese si uniscono

Il mondo della disabilità con i genitori arrabbiati sta facendo rete tra l’Alto Vicentino e l’area di Bassano del Grappa dopo la notizia diffusa in anteprima da Rete Veneta sul taglio previsto di 32mila ore agli operatori socio sanitari che si occupano di bambini e studenti disabili nelle scuole. E se la replica dell’Ulss 7... continua a leggere...

Maltempo, 45 gli interventi dei vigili del fuoco. Anche a Torrebelvicino, Valli e Posina

Sono 45 gli interventi dei vigili del fuoco di Vicenza nella giornata di domenica 10 marzo, in gran parte dovuti alle avverse condizioni meteorologiche. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per alberi pericolanti a: Vicenza, Montegalda, Montecchio Precalcino, Altissimo, Pove del Grappa. Interventi delle squadre per movimenti franosi a Torrebelvicino in Via Patrioti,... continua a leggere...

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Brancafora è tappa fondamentale del Cammino delle Apparizioni

( a cura di Pedemontana Vi)La Chiesa di Santa Maria Assunta di Brancafora è la Chiesa Parrocchiale del paese di Pedemonte.La tradizione, registrata in una pergamena custodita nell’archivio Trapp, vuole che l’originaria cappella di Brancafora sia stata fondata nel VII secolo da papa Bonifacio IV, il quale l’avrebbe arricchita di molte indulgenze. La riflessione storica più recente data l’inizio dell’attività ecclesiale a Pedemonte... continua a leggere...

A Breganze l’esempio di ghiacciaia, il frigorifero dei nostri avi

Si portava ghiaccio in blocchi o neve dalla montagna per conservare alimenti deperibili prima dell’invenzione del frigorifero e freezer. Un’incantevole testimonianza storica è rappresentata, a Breganze, dall’antica ghiacciaia. La costruzione è situata nel centro storico del paese (Piazza Giuseppe Mazzini), nella villa già della famiglia Laverda. Risalente all’Ottocento ed oggi perfettamente restaurata, è aperta e... continua a leggere...

Sanità e nuove tariffe dal 1° aprile, a rischio alcuni interventi

(Adnkronos) – “Il nuovo tariffario per esami, interventi e visite ambulatoriali, che doveva entrare in vigore il primo gennaio e poi è stato rinviato al primo aprile 2024, desta la nostra preoccupazione, i nuovi Lea devono entrare in vigore, ma alcune tariffe appaiono insostenibili anche per l’Oculistica”. A dirlo è Romolo Appolloni, presidente della Commissione... continua a leggere...

Valentina ha solo 25 anni, è veneta e bombarda gli atomi per la ricerca di nuovi nanomateriali

Mentre tanti suoi coetanei italiani stanno per dare la laurea, o devono ancora affacciarsi al mercato del lavoro, Valentina Berlin, 25 anni, di Mestre, lavora al Cern di Ginevra, in un gruppo di giovani scienziati che bombarda gli atomi con fasci di protoni, per sviluppare nuovi nanomateriali.   “Piuttosto che essere pagata 1200 euro per... continua a leggere...

Milionari sconosciuti al fisco: influencer nel mirino della Finanza. Non pagavano le tasse. Recuperati 11 milioni

GI – Redditi non dichiarati per 11 milioni di euro sono stati recuperati dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna che ha vagliato la posizione di quattro influencer, che vantano oltre 50 milioni di follower: si tratta dell’imprenditore Gianluca Vacchi (popolarissimo sui social), dello youtuber Luis Sal (cofondatore del podcast ‘Muschio Selvaggio’ nonchè... continua a leggere...

Ulss7. Taglio di 32mila ore per la scolarizzazione dei disabili ed i Comuni che pagano tacciono ancora una volta

Solo le famiglie sanno cosa significhi l’operatore scolastico, che si occupa dei bambini o ragazzi disabili a scuola e sono queste famiglie, ancora una volta, quelle colpite da un taglio che riguarda queste figure previste dalla legge per chi è affetto da handicap gravi. A denunciare quanto sta accadendo in questo momento all’Ullss 7 Pedemontana... continua a leggere...

Dueville. Disabile ospite di una Rsa, durante una gita, cade dalla rampa di una pasticceria con la carrozzina elettrica, batte la testa e muore

Ospite di una Residenza Sanitaria Assistenziale disabile al cento per cento, durante una gita organizzata dalla struttura, precipita con la sua carrozzina elettrica dalla rampa di una pasticceria, batte la testa e muore. E’ una tragedia assurda, e sulla quale cui i familiari della vittima, affidatisi a Studio3A, chiedono con forza sia fatta piena luce, con le relative responsabilità, quella occorsa mercoledì 6 marzo 2024 a Daniele Moretto, 56 anni,... continua a leggere...