L’esempio di Rita Molinaro, donna dell’anno 2023, che ha fatto del proprio lavoro un dono per le donne

Dare il giusto riconoscimento al profilo professionale nel settore della dermopigmentazione e avviare dei percorsi di formazione. È l’istanza lanciata da Francesca Scatto, presidente del Commissione Cultura e Formazione del Consiglio regionale del Veneto  nel presentare Rita Molinaro, imprenditrice trevigiana del settore estetica, proclamata donna dell’anno 2023 dall’associazione Innovation Future School, dal Moica e dalla... continua a leggere...

Papa Francesco nomina un vescovo veneto in Brasile

“Esprimo le mie felicitazioni al padovano don Lucio Nicoletto per l’importante nomina formalizzata da Papa Francesco con l’affidamento della diocesi di Sao Felix de Araguaia in Brasile, paese in cui opera ormai da tempo. La realtà territoriale, sociale e pastorale a cui è chiamato richiederà particolare impegno, auguro al nuovo vescovo buon lavoro nella nuova... continua a leggere...

Il ritorno della lontra anche in Veneto

Sono passati 40 anni dall’ultimo e unico monitoraggio nazionale, promosso dal Wwf Italia, della popolazione di lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari d’Europa e al tempo a rischio estinzione e i risultati della nuova ricerca sono confortanti: è stato infatti confermato il ritorno della specie sull’arco alpino italiano in regioni dalle quali era scomparsa per decenni come Friuli-Venezia Giulia,... continua a leggere...

In Veneto seguiti tremila casi di disturbo alimentare

La rete territoriale del Veneto segue circa 3.000 persone affette da disturbi alimentari mentre un migliaio sono quelle che vengono ricoverate per la stessa patologia. Il dato emerge alla vigilia della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, che si celebra domani. “I disturbi alimentari – osserva Luca Zaia,... continua a leggere...

Asili e scuole nel bosco: rivoluzionare l’educazione all’aria aperta

  In un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato, il rischio di un distacco crescente dalle radici naturali è tangibile. Tra patologie emergenti legate al “deficit di natura” e una pedagogia che rischia di soffocare creatività e curiosità infantili, nasce l’idea innovativa degli asili e delle scuole nel bosco. Questi istituti, diffondendosi da un’iniziativa... continua a leggere...

Cogollo del Cengio-Caltrano-Roana. Tra un mese la 31^ Salita del Costo

Scorre veloce il conto alla rovescia verso la 31^ edizione della Salita del Costo, la cronoscalata per auto moderne e storiche organizzata dall’Automobile Club Vicenza nelle giornate da venerdì 12 a domenica 14 aprile, in collaborazione con i tre Comuni coinvolti nella manifestazione: Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana. La gara valevole per il Campionato... continua a leggere...

Ulss 7. Operatori e integrazione scolastica, nel bassanese i sindaci incontrano i genitori. Nell’Alto Vicentino Balzi nega il calo delle ore. Lo speciale

La cosa che più fa male  della vicenda degli operatori per l’integrazione scolastica dei bambini-ragazzi disabili sono le dichiarazioni del presidente della conferenza dei sindaci Franco Balzi, che con tanto di comunicato stampa, dà dei bugiardi a genitori e addetti ai lavori, che in questi giorni hanno espresso preoccupazione per il nuovo bando. Nell’Alto Vicentino... continua a leggere...

Nell’Alto Vicentino torna la Pasquetta con Agritour. Come prenotarsi

Per la tradizionale gita fuori porta di Pasquetta nell’Alto Vicentino ormai la scelta è una: farsi guidare dalle proposte di Agritour. L’Associazione raggruppa 60 soci, di cui 40 aziende agricole, e si propone di far riscoprire le peculiarità di un paesaggio rurale e delle attività agricole che in esso ancora resistono, tra sapori genuini, studio,... continua a leggere...

Disabilità. Il Ministro Locatelli a Schio e a Malo

Un gruppo di genitori vuole parlare con il ministro per raccontare l’ansia provocata dal nuovo bando d’appalto per gli operatori che si occuperanno dell’integrazione scolastica dei disabili, dopo averle scritto. Domani,  venerdì 15 marzo, a partire dalle 9, nella sala Consiglio della Provincia di Vicenza il ministro per le disabilità ALESSANDRA LOCATELLI incontrerà la Fondazione di Comunità Vicentina (di cui... continua a leggere...