Il Giro d’Italia arriva a Thiene: martedì si corre insieme. Ecco da dove passerà

  Thiene si prepara a vivere una giornata davvero speciale. Martedì 27 maggio il Giro d’Italia passerà proprio di qui, attraversando la città durante la 16ª tappa dell’edizione 2025. Un evento che non è solo sportivo, ma profondamente culturale e comunitario. Perché quando il Giro arriva, tutto si colora di rosa: le strade, le vetrine,... continua a leggere...

La Scuderia Città di Schio trionfa allo Slalom della Mendola: dominio assoluto e coppa Scuderie in tasca

È un ritorno in grande stile quello della Scuderia Città di Schio, che alla sua prima uscita ufficiale con licenza ACI si impone con autorità allo Slalom della Mendola (BZ), scrivendo una pagina memorabile nel motorsport veneto. Cinque le auto schierate al via dalla compagine scledense, cinque le prestazioni da incorniciare: tutte nelle prime sette... continua a leggere...

Schio. Esplorare i boschi del Tretto con gli esperti di natura Francesca Celeste Sprea e Giancarlo Ferron

Un passo dopo l’altro tra i sentieri del Tretto. Sabato 24 maggio, dalle 8 alle 13, i boschi sopra Schio si trasformeranno in un luogo di ascolto profondo e connessione con la natura grazie all’esperienza “Forest Bathing e Musica delle Piante”, guidata da Francesca Celeste Sprea, esperta in immersione forestale e suoni del mondo vegetale,... continua a leggere...

Istat: entro 2050 over 65 costituiranno 34% della popolazione

L’Italia è tra i Paesi più longevi al mondo. Lo rende noto l’Istat, secondo cui entro il 2050 gli over 65 costituiranno il 34% della popolazione, con una crescita significativa anche tra gli ultraottantacinquenni. Tuttavia, questa transizione demografica pone sfide rilevanti in ambito sanitario, sociale ed economico, legate all’aumento della fragilità, della cronicità e della... continua a leggere...

Marano Vicentino, i comuni lavoreranno al piano industriale per il termovalorizzatore.Raccolte 3500 firme contro

di Federico Piazza La petizione contro l’ampliamento del termovalorizzatore di Schio lanciata dal Coordinamento Non Bruciamoci Il Futuro ha ormai raggiunto le 3500 firme, tra on line e cartacee. La raccolta, iniziata a dicembre 2024, ha l’obiettivo di arrivare a quota 10mila. Destinatario della petizione è il consiglio di amministrazione di Alto Vicentino Ambiente (Ava),... continua a leggere...

Schio Campus Cafè & Bistrot cambia gestione e il bar sarà chiuso. Il grazie del Comune

Con il mese di maggio si conclude il ciclo di gestione di Schio Campus Cafè & Bistrot, il punto di ristoro situato al piano terra del Faber Box, affidato in questi anni alla società Food 24 Srl, guidata da Luca Adriani, amministratore di Fas International. Dopo sei anni di attività, il bar chiuderà temporaneamente le porte il... continua a leggere...

Si è concluso il Festival delle Regioni a Venezia: simbolo delle eccellenze

Si è conclusa oggi a Venezia, dopo tre giorni, l’esperienza del Villaggio delle Regioni. La quarta edizione del Festival delle Regioni ha visto nel Villaggio un vero crocevia di identità regionali. “Abbiamo vissuto giorni straordinari, in cui Venezia è diventata punto di incontro di culture, dialetti, sapori e saperi. Il Villaggio delle Regioni non è... continua a leggere...

Pfas: un’emergenza che richiede una legge partecipata. Da Schio parte l’appello ai Comuni e al Parlamento

La contaminazione da Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) è ormai un’emergenza globale, con conseguenze drammatiche per la salute pubblica e per gli ecosistemi. A dieci anni dalla scoperta dell’inquinamento nel territorio veneto, in particolare tra le province di Vicenza, Verona e Padova, la politica nazionale non ha ancora risposto con una legge efficace e risolutiva. Ora, dal... continua a leggere...