Incremento dei morti in 3 mesi: “Diritto di vaccinazione per tutti”. I numeri

I sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil continuano a guardare con preoccupazione l’evoluzione della pandemia in Veneto e nel territorio vicentino: secondo i dati resi pubblici dall’Azienda Zero i contagi dopo essere cresciuti esponenzialmente, sembrano aver rallentato la corsa e sono scesi sotto quota 1000 per la prima volta dopo tre... continua a leggere...

Scuole aperte, Ricciardi: ‘Pericoloso. Servirebbe lockdown nazionale severo’

‘Le evidenze scientifiche oggi ci dicono che rimettere in circolazione milioni di persone, siano essi studenti che operatori scolastici, è estremamente pericoloso». Lo ha affermato ad Agorà su Rai 3 Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza. «Di fatto in questo momento la circolazione di tante persone in luoghi chiusi, soprattutto perchè non... continua a leggere...

Cittadini confusi tra dpcm e ordinanze: come muoversi?Le domande più frequenti dei lettori

Come orientarsi per gli spostamenti con le limitazioni anti Covid? Era già difficile districarsi la primavera scorsa quando, in lookdown totale, venivano emesse norme che limitavano gli spostamenti delle persone, ma oggi con la distinzione tra zone rosse, arancio e gialle per molti è diventato impossibile capire cosa si può o non si può fare.... continua a leggere...

Sanità sotto pressione. Soccorso Alpino: “Non rischiate in montagna”. Video

“La Sanità è sotto pressione per l’emergenza covid, non correte rischi in montagna”. E’ un appello accorato quello che il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino lanca ai frequentatori della montagna, che la maggior parte delle volte non sono esperti e non usano l’attrezzatura adeguata e sottopongono sé stessi e i soccorritori a rischi pesanti. Incidenti... continua a leggere...

Oltre un metro di neve in montagna: lo Stato di Emergenza è ufficiale

Nei giorni della grande nevicata, quando anche l’esercito era pronto a raggiungere l’Altopiano di Asiago e le Prealpi Vicentine per dare una mano a sgomberare strade e tetti, il governatore Luca Zaia aveva annunciato la richiesta dello Stato di Emergenza di rilievo nazionale al governo, che è stata formalizzata venerdì 15 gennaio. Rivolgendosi al presidente... continua a leggere...

‘La crisi non fermerà i ristori’. Proroga dell’invio delle cartelle esattoriali

L’ombra della crisi non blocca i ristori: il terzo Consiglio dei ministri notturno in tre giorni ha portato alla nuova richiesta di scostamento che nel corso della riunione è salita fino a 32 miliardi, che il Parlamento dovrebbe votare il 20 gennaio, dopo l’esito dell’informativa del premier Giuseppe Conte. E arriva anche una mini-proroga dell’invio delle... continua a leggere...

“Stato di emergenza fino al 31 luglio”, lo chiede il Comitato Tecnico Scientifico

Altri sei mesi di stato d’emergenza. Provvedimenti fino al 31 luglio, mondiali di sci a Cortina a porte chiuse, niente riapertura degli impianti sciistici. La richiesta arriva direttamente dal Comitato tecnico scientifico. Gli esperti ribadiscono la loro contrarietà all’allentamento delle misure restrittive e invitano il governo in vista del nuovo Dpcm che entrerà in vigore venerdì 16... continua a leggere...

Conte: ‘Servono ancora sacrifici’. Regioni contrarie al divieto d’asporto per i bar

A pochi giorni dal nuovo Dpcm il governo ribadisce che l’unica strada possibile con la curva dei contagi in risalita è la linea del rigore. Il ministro della Salute Roberto Speranza difende le scelte del decreto di Natale e insiste: “Le misure sono ancora necessarie ad evitare un aumento incontrollato dei contagi. Nessuno sottovaluti la serietà... continua a leggere...

Coronavirus, la denuncia del medico in trincea: ‘Manca una regia complessiva per combatterlo’

Pubblichiamo integralmente lo sfogo del dottor Umberto De Conto pubblicato sulla nota rivista medica Quotidiano Sanità Scrivo dalla campagna trevigiana dove opero come Medico di Assistenza Primaria per raccontare dell’anno appena trascorso e del morale di chi, come me, opera nelle prime linee della battaglia contro la pandemia. Siamo nel pieno della seconda ondata e... continua a leggere...