Coronavirus e crisi economica, l’sos del Ministro: ‘Rischi di rabbia sociale’

(Adnkronos)Rischio di un autunno caldo e di rabbia sociale? “Il rischio è concreto, a settembre vedremo l’esito di questa crisi che ha colpito le aziende. Vediamo negozi chiusi, cittadini che non hanno la disponibilità di provvedere ai propri bisogni quotidiani. Il Governo ha posto in essere tutte le iniziative per andare incontro a queste necessità.... continua a leggere...

Dimore storiche dimenticate dal governo. L’affondo di Giacomo Di Thiene

“Nel decreto rilancio ci sono incentivi per ogni cosa, dai monopattino ai bonus per innumerevoli categorie, ma non c’è nulla per gli immobili storici gestiti dai privati, nonostante siano indicati come fondamentali per il rilancio del turismo”. Lo sostiene Giacomo Di Thiene, presidente nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane-ADSI, che dopo settimane di confronto ai tavoli... continua a leggere...

Ingressi a scuola scaglionati per fasce d’età e banchi singoli

Ingressi scaglionati per fasce d’età e banchi singoli. Queste due delle novità contenute nelle linee guida del ministero sulla ripresa della scuola in classe. “Gli ingressi scaglionati servono ad evitare il sovraffollamento non solo davanti alle scuole, ma anche sui mezzi di trasporto. Ci organizzeremo cercando di evitare il più possibile i disagi e lavorando... continua a leggere...

Flop del Reddito di Cittadinanza: ha aumentato il debito e non ha creato lavoro

La Corte dei Conti boccia il reddito di cittadinanza e critica il governo. Lo fa attraverso il “Rapporto 2020 sul coordinamento della finanza pubblica”. Se negli intenti del M5S, che lo ha fortemente voluto, c’era, oltre che il sostegno economico ai più indigenti, anche la creazione di nuovi posti di lavoro, in realtà ha solo prodotto debito... continua a leggere...

Arriva la pioggia: è ‘stato d’attenzione’

Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto, visti i fenomeni meteorologici previsti, ha dichiarato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica (allerta gialla) e possibili fenomeni franosi superficiali nei bacini dell’Alto Piave e del Piave Pedemontano, nel caso di temporali forti, da oggi fino alle ore 8 di domani 26 giugno. Le previsioni... continua a leggere...