Offese sessiste a Moretti. In Regione: “Monegato si dimetta”

I post sessisti pubblicati sulla pagina Facebook di Stefano Monegato, consigliere comunale a Bassano del Grappa e rappresentante di Confartigianato, hanno smosso l’opinione pubblica locale e alla fine Monegato ha spinto l’acceleratore sulle scuse che, se prima Moretti aveva respinto, alla fine ha deciso di accoglierle. Dalla maggioranza leghista e dai vertici di Confartigianato invece... continua a leggere...

Insegnanti tra aggressioni, stress e stipendi bassi. ‘Occupatevi di noi’

Lettera aperta al ministro dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università per risollevare una professione in crisi, quella degli insegnanti.  A realizzarla, attraverso un video pubblico, è stato il dottor Vittorio Lodolo D’Oria, tra i massimi esperti nazionali sulle malattie professionali. L’obiettivo è sensibilizzare Marco Bussetti e il governo Conte su quattro aspetti dell’insegnamento, sino ad oggi poco considerati dalle istituzioni ma invece centrali per migliorarne... continua a leggere...

Di Maio prende in giro i Veneti. Il reddito di cittadinanza sarà per gli stranieri

Il reddito di cittadinanza sarà istituito a partire da aprile 2019 e nonostante quello che ha dichiarato in Veneto appena due giorni fa il Ministro Luigi Di Maio, sarà accessibile anche agli stranieri.  È quanto si legge nella bozza di decreto su Reddito di cittadinanza e Quota 100. Saranno 198.000 le famiglie coinvolte con cinque... continua a leggere...

Giustizia veneta in crisi, mancano i magistrati. Corte d’Appello e Procura Generale fanalini di coda

E’ emergenza organici nella giustizia in Veneto, dove la Corte d’Appello di Venezia e la sua Procura Generale sono ultimi in classifica, o quasi, in Italia per dotazione di magistrati rispetto agli indicatori più rilevanti che determinano il bisogno di giustizia di un territorio. Basti pensare che i giudizi pendenti a fine 2017 erano 26.964... continua a leggere...

Bilancio di fine anno. Nature contro populismo e scarsa attenzione al clima

La coalizione populista italiana Lega-Movimento 5 stelle e la marcia indietro sull’obbligo dei vaccini decisa dal ministro della Salute Grillo: c’è anche l’Italia negli eventi scientifici da ricordare del 2018, secondo la rivista Nature. Un anno dominato dalle preoccupazioni per la scarsa considerazione per cambiamenti climatici e populismi. Oltre all’Italia, Nature cita l’elezione di Jair... continua a leggere...

Autonomia, basta con i giochetti: se il M5S è il cambiamento lo dimostri con i fatti”

“Il Movimento 5 Stelle ha fatto del cambiamento la sua bandiera, in campagna elettorale. I Veneti sono stanchi di leggere ogni giorno dichiarazioni dei rappresentanti pentastellati diverse e contraddittorie. Il 15 febbraio ci aspettiamo tutti che Di Maio e colleghi firmino quello che l’Italia aspetta da decenni: una vera riforma autonomista”. Con queste parole la... continua a leggere...

Ecco il maxi-emendamento approvato in Senato… tra tardive modifiche e urla dell’opposizione

L’Aula del Senato ha dato il via libera (con 163 si’, 68 no e 2 astenuti) alla manovra, che ora dovrà’ tornare alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva. Ma non è filato tutto liscio al Senato, tra modifiche pomeridiane al testo del maxi-emendamento approvato nella notte e le opposizioni che lamentano l’esautorazione del potere... continua a leggere...

Nuovo piano socio sanitario: ‘Nessun taglio e continuità assistenziale garantita’

“Se il precedente piano sociosanitario era focalizzato sulla riorganizzazione della rete ospedaliera, il nuovo atto di programmazione pone l’accento sulla continuità assistenziale nel territorio e sulla capacità del sistema di farsi carico della cronicità e della non autosufficienza”. Così l’assessore al sociale Manuela Lanzarin inquadra la portata del nuovo piano sociosanitario regionale, approvato ieri dal... continua a leggere...