‘Non sono ‘ladri di polli”, scomparsi 150mila animali in un anno

La scomparsa nel nulla di circa 150.000 animali durante l’anno evidenzia un preoccupante ritorno dell’abigeato, ovvero la sottrazione di bestiame alle aziende agricole, un reato che era molto diffuso nel passato ed è presente nel diritto penale italiano come aggravante del furto. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione del Rapporto Zoomafia 2018,... continua a leggere...

Case Ater. Regione:’ Avranno priorità i soggetti veramente fragili’

“Con il varo dei nuovi Cda e del nuovo regolamento, la riforma dell’edilizia pubblica residenziale in Veneto è ormai operativa: convocherò a breve i nuovi presidenti delle sette Ater del Veneto per coordinare al meglio l’applicazione delle novità nella gestione degli alloggi pubblici”.  Così l’assessore regionale al sociale e all’edilizia residenziale pubblica, Manuela Lanzarin, saluta... continua a leggere...

Schio. Sparatoria alla stazione dei bus. ‘E’ il problema delle seconde generazioni di immigrati’

‘Seconde generazioni che hanno una sorta di esuberanza caratteriale tipica dei loro paesi d’origine e la mancanza di rispetto dell’italiano, che arriva ad insultare una ‘divisa’ solo per una multa’. Giovanni Scarpellini, comandante della Polizia Locale Alto Vicentino da tre anni e mezzo e da dodici, dedito alla  sicurezza dell’hinterland thienese, non ha dubbi: ‘Quello... continua a leggere...

Assegno divorzio, Cassazione: “Conta il contributo dell’ex al patrimonio”

La Cassazione  finalmente chiarisce i termini sui criteri di riconoscimento e quantificazione dell’assegno di divorzio, modificando alcuni principi della sentenza Grilli n. 11504/2017. La Suprema Corte ritiene questa volta che non tutti i divorzi sono uguali e che il giudice debba valutare ogni vicenda caso per caso. Per esempio, non si può valutare allo stesso... continua a leggere...

Ristorazione e l’alt del Consiglio di Stato. M5S:’Vogliamo documenti di questo mega appalto’

Si contano le ore per il pronunciamento del Consiglio di Stato in merito all’appalto per il servizio di ristorazione negli ospedali veneti. Giovedì la terza sezione del Consiglio di Stato  si pronuncerà sull’appello presentato da Dussmann Service, l’azienda che era stata battuta dalla vicentina Serenissima Ristorazione di Mario Putin nella gara d’appalto da oltre 300... continua a leggere...

Thiene. Vandali e bestemmie in parrocchia. Don Nicola vieta l’accesso ai ‘forestieri’

Qualche parrocchiano lo ha criticato perchè a suo dire, un sacerdote deve praticare l’accoglienza sempre, ma la comunità è con lui, che ha deciso di blindare la parrocchia della  Cà Pajella. Don Nicola Salandin, sostenuto dal consiglio pastorale e dal comitato di quartiere, ha inviato una lettera alle famiglie spiegando di avere deciso di chiudere... continua a leggere...

Pedemontana e il ‘caso fuffa’ in Regione. ‘Basta prendere in giro i veneti ‘

Veneto cartina tornasole dei rapporti tra i coniugi Lega-Cinquestelle? Sembra proprio che la Pedemontana Veneta metta le distanze tra i due partiti a livello regionale. Dopo il ‘giù le mani’ della Lega, il rincalzare di Jacopo Berti (M5S)  sul riprendere per mano il progetto, invitando il neo ministro dei trasporti a farsi un giro in... continua a leggere...