Conferita la laurea alla memoria a Giulia Cecchettin

Giulia Cecchettin, la 22enne di Vigonovo uccisa a coltellate l’11 novembre scorso dall’ex fidanzato, ha ottenuto dall’Università di Padova la laurea alla memoria in Ingegneria biomedica. Quando avvenne l’omicidio, la giovane aveva già completato la tesi, ed era prossima alla discussione di laurea. Alla cerimonia, nell’aula magna del Bo, hanno preso parte i familiari della... continua a leggere...

Sanremo 2024, 1 italiano su 3 lo guarderà. I toto-vincitori e gli ospiti

La febbre da Festival di Sanremo ha già raggiunto temperature altissime. YouGov ha indagato il mood degli italiani in rapporto alla 74esima edizione. Dai dati è possibile stimare che il 30% degli italiani seguirà tutte e cinque le serate in programma per il Festival di Sanremo. In ogni caso, più della metà degli italiani guarderà almeno una puntata, dato in... continua a leggere...

Dopo Fleximan, arriva ‘Dossoman’. Il sindaco:”Non sono eroi, sono vandali”

Prima è arrivato ‘Fleximan’, che sega gli autovelox. E ora spunta ‘Dossoman’, che toglie pezzi di rallentatori installati in strada. Ma questi individui “non sono eroi: sono vandali”. A dirlo è Giampiero Falzone, sindaco di Calderara di Reno, Comune alle porte di Bologna, che nel suo territorio si trova alle prese proprio con il ‘giustiziere’ dei dossi. “Si... continua a leggere...

I giorni della Merla e le sue leggende

a cura di Anima Veneta Mai come quest’anno si è riusciti a rispettare questa consuetudine: le recenti e continue gelate mattutine degli ultimi tempi consacrano come la tradizione indichi questi come i giorni più freddi dell’anno (29-30-31/01 oppure 30-31/01 e 01/02). A riguardo spiccano varie leggende, due secondo lo scrittore Sebastiano Pauli (1684-1751): la prima... continua a leggere...

Autovelox. Ciambetti: “Non è con il vandalismo che si esprime il dissenso”

“Non è con atti di vandalismo che si esprime il dissenso: fenomeni come la distruzione di autovelox, da parte di ignoti, verificatisi in diverse province della Regione negli ultimi mesi, devono essere condannati in modo netto, rappresentando peraltro, oltre che un danno ad un bene pubblico con conseguenze potenzialmente pericolose, anche un fenomeno che può... continua a leggere...

Punibile la mamma che offende un’altra nella chat di gruppo

a cura dell’avvocato Silvia Pascucci Il caso trae origine dalla pubblicazione di alcune frasi da parte di una mamma su Facebook, con cui l’imputata aveva denigrato un’altra mamma. Nella vicenda, la vittima della diffamazione aveva invitato l’imputata, con messaggio sul gruppo WhatsApp delle mamme, a recuperare il proprio figlio alla festa organizzata dalla prima in... continua a leggere...

Viaggio d’Istruzione o missione impossibile? C’era una volta la gita…

  Un tempo simbolo di scoperta e avventura educativa, le gite scolastiche si trasformano ora in un capitolo difficile da scrivere per il sistema educativo italiano. L’entusiasmo che un tempo animava corridoi e aule alla notizia di una prossima escursione sta scemando, lasciando spazio a preoccupazioni economiche e logistico-giuridiche. Le famiglie si trovano a fare... continua a leggere...

Per 8 studenti su 10 il diploma può bastare per trovare un buon lavoro

Il diploma di maturità può bastare per trovare la propria dimensione nel mondo del lavoro. Specie se associato a una formazione supplementare mirata, che non deve essere necessariamente di tipo accademico. La pensano così molti dei 1.550 giovani studenti della scuola secondaria di primo grado coinvolti dall’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico, del portale Skuola.net, realizzato quest’anno in... continua a leggere...