Equinozio di primavera, quest’anno è il 20 marzo: ecco perché

L’inverno è ufficialmente finito, astronomicamente parlando. Oggi i raggi solari colpiscono perpendicolarmente l’asse di rotazione terrestre, dal Polo Nord al Polo Sud. Questo particolare momento dell’anno prende il nome l’equinozio di primavera. EQUINOZIO DI PRIMAVERA, PERCHÉ È IL 20 MARZO Anche se siamo abituati ad associare il primo giorno di primavera al 21 marzo, in realtà ogni anno la data può cambiare.... continua a leggere...

E se il plebiscito elettorale rendesse Putin ancora più ‘goloso’ di altri territori?

di Carlo Rebecchi Ancora più potente, un monarca assoluto dal quale, ormai, ci si può aspettare di tutto. Questa, secondo l’insieme degli analisti internazionali, la dimensione del risultato con il quale Vladimir Putin è stato rieletto per la quinta volta presidente, fino al 2030, della Federazione Russa. Premesso che si è trattato di una ‘elezione... continua a leggere...

Lo stupro, il tentato suicidio, l’anoressia e la bulimia. La storia di Nadia

Una storia che comincia con uno stupro, mai denunciato, subìto a 16 anni, e proseguita con il calvario dei disturbi alimentari, passando dall’anoressia alla bulimia, fino ad una profonda depressione che l’ha condotta ad un tentato suicidio. Ma oggi sorride Nadia Accetti, una donna di 36 anni, romana ma di origini siciliane, innamorata della vita.... continua a leggere...

In Veneto seguiti tremila casi di disturbo alimentare

La rete territoriale del Veneto segue circa 3.000 persone affette da disturbi alimentari mentre un migliaio sono quelle che vengono ricoverate per la stessa patologia. Il dato emerge alla vigilia della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, che si celebra domani. “I disturbi alimentari – osserva Luca Zaia,... continua a leggere...

Crisi climatica, Anbi: “Bisogna investire sui territori per fronteggiare gli eventi estremi”

“Contraddicendo la vulgata popolare, è proprio l’arrivo di interminabili mezze stagioni a caratterizzare la crisi climatica sull’Italia, contrastando l’estate torrida e cancellando il freddo inverno, così da mettere in crisi i produttori di abbigliamento pesante e costringere gli agricoltori a ripensare i cicli colturali”. E’ quanto si legge nel report settimanale dell’Osservatorio Anbi Risorse Idriche,... continua a leggere...