Milionari sconosciuti al fisco: influencer nel mirino della Finanza. Non pagavano le tasse. Recuperati 11 milioni

GI – Redditi non dichiarati per 11 milioni di euro sono stati recuperati dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna che ha vagliato la posizione di quattro influencer, che vantano oltre 50 milioni di follower: si tratta dell’imprenditore Gianluca Vacchi (popolarissimo sui social), dello youtuber Luis Sal (cofondatore del podcast ‘Muschio Selvaggio’ nonchè... continua a leggere...

Riccardo Bossi è indagato per truffa sul reddito di cittadinanza, l’avrebbe preso per più di tre anni

(Ansa)   E ‘indagato per truffa ai danni dello Stato Riccardo Bossi, primogenito del fondatore della Lega Umberto Bossi. Secondo gli inquirenti tra il 2020 e il 2023 ha incassato indebitamente il reddito di cittadinanza. Il pubblico ministero della Procura di Busto Arsizio (Varese) Nadia Alessandra Calcaterra ha depositato l’avviso di conclusione indagini e si prepara... continua a leggere...

Aumentano le denunce di scomparsi, 29mila nel 2023: il 75% minorenni

Nel 2023, in Italia, sono scomparse nel nulla 29.315 persone. Quasi ventimila stranieri. Sul totale, quasi tutti minori. Sono i numeri della relazione annuale elaborata dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, che, tra le altre cose, censisce le denunce di scomparsa. Rispetto al 2022, l’aumento è di circa 5mila persone scomparse in più. Quest’anno,... continua a leggere...

Si ritorna ad investire sul mattone, cosa accade al mercato immobiliare

Gli italiani riprendono a pianificare l’acquisto della casa. Il numero delle persone interessate a comprare un’abitazione nel giro di un anno cresce del 13,8%, spinte sia dall’andamento del mercato delle locazioni, che dal minor costo del tasso di interesse sui mutui. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Indagine sul Mercato Immobiliare Residenziale effettuato dall’Ufficio Fimaa-Confcommercio. Una... continua a leggere...

Il generale  Vannacci è stato sospeso dal servizio. Paola Egonu lo querela

E’ notizia di queste ore il procedimento disciplinare avviato nei mesi scorsi dal ministero della Difesa dopo la pubblicazione del libro “Il mondo al contrario”. Nel provvedimento con cui il ministero della Difesa ha sospeso il generale Roberto Vannacci, secondo quanto rende noto il difensore, Giorgio Carta, si “stigmatizzano le circostanze della pubblicazione del libro ‘Il... continua a leggere...

Scuola. “Chi accetta di fare il sostegno deve firmare per 3 anni. Aumenteremo gli stipendi”

“Nel settembre dello scorso anno abbiamo assunto oltre 13 mila insegnanti di sostegno; poi abbiamo introdotto una novità importante: chi assume il ruolo deve restare su quella cattedra per almeno tre anni. Abbiamo già pronta una norma che sarà presentata nel prossimo consiglio dei ministri e prevede che, se i genitori sono soddisfatti di come... continua a leggere...

I giovani vogliono armonia tra vita privata e lavorativa. “Il mondo del lavoro va rivisto”

“Gli occupati a fine 2023 hanno toccato quota 23 milioni e 754mila unità, 546mila in più rispetto al dicembre 2022. Il tasso di occupazione sale al 61,9%, quello di disoccupazione al 7,2% (dati Istat). A guardare l’entusiasmo di alcuni giornali e di alcuni commentatori su questo risultato – certamente di per sé positivo – si ha l’impressione... continua a leggere...

I lettori non riconoscono la fake news da un articolo giornalistico: il caso dell’auto elettrica e l’esperimento sociale

Nell’epoca della disinformazione, con l’utente medio della rete che “beve tutto” e non sa fare la differenza tra una bufala ed una notizia vera, le auto elettriche diventano bersaglio di falsità clamorose, evidenziando la necessità di un approccio critico verso le fonti di informazione. Ne inizia una condivisione sfrenata ed ecco che quella che è... continua a leggere...