Manovra, scuola e malcontento: ora protestano anche i dirigenti

“Le sorprese amare della Legge di Bilancio 2026 per il mondo della scuola non riguardano solo docenti e personale Ata. Anche i dirigenti scolastici sono profondamente delusi dall’assenza di fondi destinati alla retribuzione di risultato, passaggio decisivo e improcrastinabile verso la piena perequazione retributiva con le altre dirigenze pubbliche”. In una lettera inviata al ministro... continua a leggere...

Roberto Burioni lascia i social: “Insultato, manipolato e usato come sputacchiera”

Dieci anni fa, mentre ero a La Jolla a insegnare insieme alla mia famiglia, cominciava la mia avventura sui social, con dei post su Facebook riguardanti i vaccini dell’infanzia e si apriva una parte della mia vita che, da professore ordinario del San Raffaele, non potevo certo immaginare. Dopo dieci anni il mondo è cambiato,... continua a leggere...

L’esercito russo tortura e uccide i soldati che si rifiutano di combattere in Ucraina

Un’inchiesta del quotidiano indipendente Verstka, ripresa dal Guardian getta nuova luce sulla brutalità interna all’esercito russo, rivelando un sistema di esecuzioni, torture e punizioni mortali contro i soldati che rifiutano di combattere in Ucraina. Basandosi su testimonianze dirette, denunce ufficiali e filmati trapelati, Verstka ha identificato 101 ufficiali accusati di aver ucciso o torturato i propri commilitoni. I... continua a leggere...

Mario Draghi: “Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada praticabile per l’Europa”

“Il mondo che ci circonda è cambiato radicalmente e l’Europa si sforza di rispondere”. Così Mario Draghi nel suo discorso di ringraziamento al Teatro Campoamor, di Oviedo, dove è stato insignito del prestigioso Premio Princesa de Asturias per la Cooperazione Internazionale. L’ex presidente della Bce è stato premiato per “aver promosso il multilateralismo, la cooperazione tra... continua a leggere...

“Dal ministero di Lollobrigida 10mila euro a serata”: Report annuncia servizio sulla festa del fungo porcino ai Castelli romani

“La festa del fungo porcino a Lariano, ai Castelli Romani, è una vera istituzione. Ma da due anni a questa parte è un appuntamento irrinunciabile anche per Fratelli d’Italia. Quest’anno il ministero di Francesco Lollobrigida ha addirittura installato un padiglione al centro della fiera dove organizza corsi e degustazioni, per cui ha speso la bellezza di 120mila euro: 10mila euro a serata. Ne... continua a leggere...

Le parole hanno peso anche sui social: la sentenza sulla diffamazione a Roberta Bruzzone

Una vicenda che  offre un monito chiaro: la rete non è un rifugio per l’irresponsabilità. Ogni post, commento o condivisione è una forma di comunicazione pubblica e, come tale, comporta diritti ma anche doveri. La libertà di parola è un pilastro della democrazia, ma perde di valore se si trasforma in arma di denigrazione. In... continua a leggere...

Assolto per abusi, la sentenza che indigna: “Lei non era vergine”

“Aveva già avuto rapporti dunque era in condizione di immaginarsi i possibili sviluppi della situazione”. È uno dei passaggi della sentenza di primo grado con cui il tribunale di Macerata aveva assolto tre anni fa un 31enne dall’accusa di violenza sessuale commessa nel 2019 su una 17enne. Oggi la Corte d’appello di Ancona ha ribaltato... continua a leggere...

I ragazzi passano più di tre ore connessi in rete. E c’è chi ce ne sta 5

Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre ore al giorno online, uno su due utilizza l’intelligenza artificiale per fare i compiti senza averne compreso rischi e limiti, e quasi un quarto ha incontrato di persona sconosciuti conosciuti su internet. Sono questi i dati più allarmanti che emergono dall’indagine MOIGE-Istituto Piepoli con età 11/18 anni, rilevata a... continua a leggere...