Brusco 5Stelle: ‘Aiutare i volontari dei vigili del fuoco, sono eccezionali’

La giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, ha stanziato 350mila euro a beneficio del Corpo dei Vigili del Fuoco Si parla dei Vigili del Fuoco permanenti quelli insomma professionisti, dipendenti dal Ministero dell’Interno: svolgono un lavoro eccezionale e meritano qualsiasi finanziamento, fino all’ultimo euro Ma perche’ non aiutare allo stesso... continua a leggere...

Malo. Inchiesta Pedemontana, Cgil: ‘Lavoro operai salvaguardato’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: A due settimane dal sequestro operato dalla magistratura del cantiere della galleria di Malo, il segretario generale della FILLEA Cgil di Vicenza, Luca Rossi, interviene nel pieno rispetto delle indagini e fiducioso nel lavoro degli inquirenti. Luca Rossi, segretario generale FILLEA di Vicenza dichiara: “Ad oggi nel pieno rispetto dell’operato dei magistrati, come sindacati... continua a leggere...

Csm Altovicentino: ‘ Quale il futuro di cittadini e lavoratori? La sanità perde un altro pezzo’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Quale sarà l’impatto su cittadini e lavoratori della centralizzazione a Thiene del Servizio Territoriale del Centro Salute Mentale (CSM)? Dopo la chiusura, alcuni mesi fa, dei servizi ambulatoriali del CSM a Malo, Piovene Rocchette e Arsiero, assistiamo ora alla chiusura del servizio di Schio, centro di riferimento per oltre 1500 assistiti. L’Ulss... continua a leggere...

Studente autistico insultato sul gruppo Whatsapp. ‘Fallimento delle famiglie’

Dalla dottoressa Giuliana Scaffidi, psicopedagogista,  pubblichiamo una lettera-sfogo in cui ‘bacchetta’ l’uso inconsulto, insensibile e devastante per alcuni soggetti, che si fa di whatsApp, spesso anche strumento di conversazioni scolastiche attivato da insegnanti che, dimenticando il ruolo di educatore che dovrebbero mantenere nei confronti degli studenti anche al di fuori dell’aula scolastica, laddove riforma la... continua a leggere...

300 mila medici dimenticati dallo Stato e con il titolo di serie B

Trecentomila medici dimenticati dallo Stato. Sono gli specializzandi dal 1978 al 2006 a cui è stato negato il corretto trattamento economico durante il corso post laurea, nonostante le direttive comunitarie. Non solo: i loro corsi di formazione non sono conformi alla normativa europea e quindi non vengono riconosciuti negli altri Stati membri. Così se un... continua a leggere...

Fracasso sulla Pedemontana: “Salvini mostra i muscoli, ma il Veneto non è una palestra”

Nella Super-mattina di ieri è stato inaugurato un breve tratto della Superstrada Pedemontana Veneta alla presenza del Super-ministro. Una infrastruttura Super-costosa e Super-impattante figlia delle scelte faraoniche di Galan/Zaia. Allo stato dell’arte vedere l’inizio della fine di questo cantiere non può che essere positivo, il film non si può riavvolgere, l’opera va conclusa quanto prima.... continua a leggere...

Il boicottaggio di Zugliano. ‘Un gesto aggressivo di chi non si è saputo organizzare’

Non fai una lista, non ti organizzi, non ti metti in gioco e boicotti pure l’avversario che è riuscito a farlo.  Quanto avvenuto a Zugliano sa di paradossale per chi , utilizzando il metro della razionalità non riesce a dare un perchè a quanto accaduto a Sandro Maculan, che ha raggiunto il quorum, è stato... continua a leggere...

Prof sospesa : ‘Impossibile Ministero non sapesse’

“Conosco abbastanza bene le dinamiche dell’amministrazione scolastica per azzardare una possibile ricostruzione.” A parlare è Alessandro Fusacchia, ex Sottosegretario Miur durante il Ministero Giannini. Un uomo, oggi esponente politico di +Europa, che conosce i meccanismi dell’Amministrazione e li spiega sulla sua pagina Facebook . “Qualcuno – afferma Fusacchia – deve aver segnalato il caso a... continua a leggere...

Sconcertante affidare il lavoro nei Pronto soccorso a neolaureati

E’ con sgomento e grave preoccupazione che abbiamo appreso la notizia che la Regione Toscana ha approvato una delibera che ammette l’assunzione di medici neolaureati, senza specializzazione alcuna, con un progetto di formazione “on the job” limitatissimo, per lavorare nei Pronto Soccorso. Senza distinzione di responsabilità, di competenze e di autonomia. La Medicinadi Emergenza ed urgenza in... continua a leggere...