Arsiero. Donare gli organi diventa una scelta in comune

E’ in programma venerdì alle 20.30 nella sala conferenze del municipio di Arsiero la serata informativa aperta a tutti ‘Donare gli organi: una scelta in comune’, che illustrerà ai cittadini in che modo potranno esprimere il consenso alla donazione degli organi durante il rilascio della carta di identità. Si tratta un progetto di solidarietà che... continua a leggere...

Carrè. Amministratori al senato francese con i gemellati di Compans. Fotonotizia

Celebrazione con visita istituzionale al Senato francese del gemellaggio ultradecennale per uno dei comitati più attivi dell’Alto Vicentino, quello italo- francese di Carrè e Compans.   Per l’incontro numero 13 ben 34 cittadini carradiensi sono stati inviati venerdì scorso nel Palazzo del Lussemburgo a Parigi, e accanto al sindaco di Compans Joel Marion il vicesindaco... continua a leggere...

Cogollo. Strage di pecore sulla Sp. 349. Un camion le falcia. Traffico paralizzato

Si sta ancora facendo il bilancio di quante pecore siano morte e quante sono da sopprimere nell’incidente accaduto questa mattina a Cogollo Del Cengio lungo la Sp. 349, in località Rutello, zona Siderforge Rossi. Di morte al momento i veterinari ne hanno accertate ventidue, ma molte altre sono in condizioni gravissime e il pastore, che... continua a leggere...

Cogollo. I bambini inaugurano la piccola libreria all’aperto. Fotonotizia

Una bella iniziativa che sta prendendo piede in tutta Italia ha visto protagonisti i bambini delle scuole elementari di Cogollo del Cengio. In occasione della giornata del libro del 23 aprile i piccoli studenti hanno inaugurato lunedì all’interno del centrale ex parco del Toro la ‘little free library’, una casetta di legno con all’interno dei... continua a leggere...

Piovene e Cogollo uniti nella storia. Inaugurata la mostra ‘Del sangue e della pietà’

È stata inaugurata sabato pomeriggio al centro parrocchiale di Piovene Rocchette la mostra ‘Del sangue e della pietà’, raccolta di preziosi oggetti accomunati dal tema dell’assistenza sanitaria a Piovene durante la prima guerra mondiale. Una mostra che ha visto la collaborazione di decine di storici del centenario di Piovene e del comitato per le manifestazioni... continua a leggere...

Calvene. Grande folla per l’addio all’alpino ‘Cioda’: “Ha insegnato a vivere a pane e amore”

Calvene stamattina sembrava un anticipo della prossima adunata di Treviso del 14 Maggio. Tantissime, infatti, le penne nere con le loro bandiere e i gagliardetti a scortare l’amico Fortunato Missaggia, 67 anni, mancato giovedì notte dopo una malattia fulminante. La salma, giunta dall’ospedale di Santorso all’abitazione venti minuti prima della liturgia esequiale, è stata portata... continua a leggere...

Schio-Marano-Zanè. Inaugurato l’Agritour ‘dea Molonara’ per riscoprire i tesori della campagna vicentina

Sarà aperto tutto l’anno e attraverserà la compagna di Schio, Marano Vicentino e Zanè. Si tratta del nuovo percorso di 24 chilometri ‘Agritour dea Molonara’ inaugurato ieri nelle campagne di Giavenale di Schio dai sindaci dei tre paesi interessati, accessibile a tutti e nato con lo scopo di riscoprire ‘ciò che non siamo più abituati... continua a leggere...

Lugo. Giovedì i funerali del sindaco che sapeva ascoltare

Se n’è andato l’amministratore che ascoltava veramente. Si è spento dopo una malattia che lo ha strappato alla sua vita intensa, Valerio Lanaro, sindaco di Lugo dal ’99 al 2009 e presidente della conferenza dei sindaci dell’Ulss 4 dal 2004 al 2009.  E’ stato anche presidente della fondazione  ‘Cariverona’. Figura di spicco della politica dell’Altovicentino,... continua a leggere...