Schio. Rette agevolate per la scuola dell’infanzia: domande entro il 30 settembre

Il Comune di Schio informa che, anche per l’anno scolastico 2025/2026, le famiglie residenti con figli frequentanti le scuole dell’infanzia statali o paritarie di età compresa tra i 3 e i 6 anni possono accedere a due tipologie di agevolazione. La prima riguarda la riduzione del 50% della retta per l’ultimo anno di frequenza. Potranno... continua a leggere...

Scoprire Schio con passo lento: tre weekend esperienziali tra natura, storia e sapori autentici

Tre nuovi modi per vivere Schio con occhi diversi, con il ritmo del passo lento e la curiosità di chi vuole scoprire. Il Comune di Schio lancia, in collaborazione con Biosphaera e il Tour Operator di Vicenza Jonas Vacanze, tre nuovi pacchetti turistici esperienziali, pensati per valorizzare il territorio e invitare i visitatori a fermarsi... continua a leggere...

Post-scuola a Schio: il Comune apre ai progetti del Terzo Settore per gli anni scolastici 2025-2027

Enti, associazioni e realtà educative chiamati a presentare proposte entro il 29 agosto Il Comune di Schio ha avviato una manifestazione di interesse rivolta a enti del Terzo Settore, associazioni e realtà educative del territorio per progettare, organizzare e gestire attività di post-scuola rivolte ai minori per gli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027. L’iniziativa punta... continua a leggere...

Schio. “Festival Fuori Bosco”, il Camping Club Cerbaro protagonista

Il Camping Club Cerbaro, immerso nella natura del Tretto di Schio, è un punto di riferimento dell’ospitalità all’aria aperta locale. L’associazione gestisce il campeggio comunale di Cerbaro ed accoglie appassionati di campeggio in un contesto semplice e familiare, favorendo una fruizione rispettosa dell’ambiente ed offrendo un comodo punto di partenza per i sentieri dell’Altopiano del Tretto... continua a leggere...

Schio festeggia i 100 anni di Eligio Dal Zotto: una vita intrecciata alla storia della città

Schio ha celebrato  un traguardo speciale: il centesimo compleanno di Eligio Dal Zotto, nato a San Vito di Leguzzano nel 1925 e residente a Schio fin dai primi anni d’infanzia. La sua è una vita profondamente intrecciata con la storia del territorio. Durante gli studi superiori visse per un periodo a Bolzano Vicentino, ospite delle... continua a leggere...

A Schio parte la sperimentazione di inversione di marcia in Via Verdi

 La giunta comunale ha approvato l’avvio, dal 1° settembre al 31 dicembre 2025, di una sperimentazione viabilistica che prevede l’inversione del senso di marcia in via Verdi. La modifica sarà accompagnata da una campagna di rilevamento del traffico su via Verdi e sulle vie limitrofe. L’intervento risponde a una situazione nota e dibattuta da tempo:... continua a leggere...

A Schio apre il nido integrato 6-36 mesi all’Istituto Canossiano

La Città di Schio si arricchisce di una nuova proposta educativa pensata per le famiglie con bambini nella fascia 6-36 mesi. A partire dal prossimo 2 settembre, infatti, prenderà ufficialmente avvio il nido integrato  all’Istituto Canossiano: un servizio nuovo per l’istituto, ma già molto atteso e desiderato dalla comunità locale. Per quest’anno il nido accoglierà 12 bambini e... continua a leggere...

Schio. Il sindaco:” più equità nel bando Erp 2025, nuovi criteri per rispondere al bisogno abitativo”

Più attenzione alle fragilità sociali e un sistema di valutazione sempre più aderente alla realtà delle famiglie scledensi. Sono queste le principali novità che verranno introdotte nel Bando ERP – Edilizia residenziale pubblica 2025 dal Comune di Schio, che ha approvato le nuove percentuali di riserva e alcuni dei criteri per l’assegnazione dei punteggi (quelli... continua a leggere...

Michele Pangrazi impressiona raccontando la memoria industriale di Schio

Trasforma rottami in arte e dà nuova vita alla memoria. È stata inaugurata venerdì 1° agosto la mostra Macera, un progetto artistico firmato da Michele Pangrazi, giovane talento scledense classe 2001, che ha saputo trasformare memoria, archeologia industriale e materiali di recupero in un percorso espositivo denso di emozioni e significati. L’iniziativa rientra all’interno di... continua a leggere...

Da rischio chiusura a polo educativo: la scuola dell’infanzia di Giavenale guarda al futuro

Continua il percorso di valorizzazione della Scuola dell’Infanzia di Giavenale, che in questi giorni è oggetto di nuovi lavori mirati a migliorare la sicurezza e il benessere di chi la vive ogni giorno: bambine, bambini e personale educativo. Sono stati appena conclusi gli interventi strutturali affidati alla ditta Ecotechne SAS di Noventa Vicentina, per un importo di circa 40.000... continua a leggere...