A Schio al via le candidature per diventare nonno vigile

Il Comune di Schio ha aperto i termini per la partecipazione alla procedura selettiva volta alla formazione di una graduatoria per il servizio di vigilanza scolastica – il cosiddetto “Nonno Vigile” – per gli anni scolastici 2025/2026 e seguenti. L’iniziativa, consolidata nel tempo, ha lo scopo di garantire una maggiore sicurezza negli orari di entrata... continua a leggere...

Il Comune di Schio paga il trasporto dei pazienti nefropatici

Il Comune di Schio conferma anche per le annualità 2025 e 2026 l’erogazione dei contributi a rimborso destinati ai pazienti nefropatici in trattamento dialitico, in condizioni di autosufficienza, residenti nel territorio comunale. Il contributo riguarda le spese sostenute per il trasporto dal proprio domicilio al centro di emodialisi dell’Ospedale di Santorso, effettuato con mezzo privato... continua a leggere...

Schio ricorda Bruno Brandellero, eroe della Resistenza

Nell’ambito delle celebrazioni dell’80 della Liberazione, nella mattinata di sabato 10 maggio, presso la Sala Calendoli del Teatro Civico di Schio, si terrà un appuntamento dedicato alla memoria di Bruno Brandellero, partigiano e medaglia d’oro al valor militare. Un momento di riflessione e ricordo promosso dal Comune di Schio in collaborazione con i Comuni di... continua a leggere...

Schio. Musica e condivisione in Fabbrica Alta con ‘vibes4schio’

Fabbrica Alta si trasforma in un palcoscenico di musica, condivisione e solidarietà grazie a Vibes4Schio, l’evento musicale benefico organizzato da un gruppo informale di giovani scledensi patrocinato dal Comune di Schio che ha messo a disposizione gratuitamente il parco della Fabbrica Alta, materiali utili e il supporto per la comunicazione. Venerdì 9 maggio 2025, a... continua a leggere...

Inaugurata a Schio la panchina gialla dell’inclusione

È stata inaugurata questa mattina in Piazza Falcone Borsellino a Schio la nuova ‘panchina inclusiva’, un simbolo visibile e permanente del valore della diversità e della partecipazione. La panchina, di colore giallo, è stata donata alla città dal Lions Club Alto Vicentino Kairos 3D, promotore dell’iniziativa con il patrocinio del Comune di Schio, in occasione... continua a leggere...

Space Invaders 2025, 14 progetti animeranno Schio nei prossimi mesi

Musica, arte urbana, poesia nei parchi, sostenibilità, teatro e gentilezza: sono solo alcune delle tematiche chiave dei 14 progetti che animeranno Schio nei prossimi mesi. La giunta comunale ha approvato l’elenco ufficiale delle proposte selezionate per la 21ma edizione di “Space Invaders 2025”, il bando – lanciato all’inizio dell’anno – rivolto ai giovani under 30... continua a leggere...

Schio. Tre minori incastrati dalle telecamere dopo aver buttato rifiuti al parco

L’amministrazione comunale di Schio condanna l’episodio di abbandono di rifiuti avvenuto nei giorni scorsi al Parco Robinson, a opera di tre minorenni che sono stati individuati grazie al sistema di videosorveglianza attivo sul territorio. L’intervento è scattato a seguito della tempestiva segnalazione da parte dei volontari dell’associazione “Schio Siamo Noi”, attivi nella cura del territorio e... continua a leggere...

Schio. Monte Magrè, natura e comunità protagoniste dell’inaugurazione del sentiero Amma

Domenica 4 maggio, alle 9, a Monte Magrè (vicino alle ex scuole elementari), sarà inaugurato ufficialmente il Sentiero A.M.M.A. – Abitanti Monte Magrè Associati, un percorso escursionistico completamente riqualificato grazie alla collaborazione tra i residenti e l’amministrazione comunale. L’evento si aprirà con il saluto delle autorità e lo svelamento del nuovo totem descrittivo posizionato all’inizio... continua a leggere...

Schio. 26 borse di studio da 300 euro agli studenti del Tron Zanella grazie ai lasciti Bolognesi e Bortoli De Munari

Si è svolta questa mattina, all’interno del MeetingBox del FaberBox, la cerimonia di consegna delle 26 borse di studio del valore di 300 euro ciascuna, destinate agli studenti meritevoli dell’I.I.S. “Tron Zanella – Martini”. Le borse, istituite grazie ai lasciti dei fratelli Cesare e Dante Bolognesi – tragicamente scomparsi in giovane età all’inizio del secolo... continua a leggere...