Caccia, si riapre la strada al ritorno a quella in deroga: Fdi esulta in Veneto

Con il via libera della commissione Politiche agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, “si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È un passo concreto verso una gestione del territorio che tenga insieme equilibrio ambientale, esigenze agricole e rispetto delle nostre... continua a leggere...

Torna in volo l’aquila reale ferita: “avvelenata dal piombo dei cacciatori”

“Il caso dell’aquila reale ritrovata ferita a San Nazario ha tenuto molti vicentini col fiato sospeso. Dopo due mesi d’attesa, vedere questo magnifico animale librarsi nuovamente nei cieli, ci ha lasciati con un senso di sollievo e appagamento”. A dare la notizia è Francesco Costa, delegato della sezione LIPU di Vicenza. “Il sistema evidentemente funziona:... continua a leggere...

L’appello di Michela Brambilla: “A Pasqua non mangiate agnelli e capretti”

“La crudele strage di agnelli e capretti che purtroppo si consuma ogni anno nel nostro Paese, con un picco durante le festività pasquali, davvero non fa onore un grande paese come l’Italia. La sofferenza dei piccoli strappati alle madri è davvero indicibile, difficile da immaginare e da descrivere. Dobbiamo imparare a rispettare la vita di... continua a leggere...

Cani al supermercato: il caso Mentana e perché non è (sempre) un problema

Ha fatto discutere – e non poco – una foto pubblicata su Instagram da Enrico Mentana, direttore del TgLa7, in cui si vede il giornalista al supermercato insieme ai suoi tre Cavalier King Charles Spaniel, sistemati in un carrello della spesa. Il post, ironicamente intitolato «Riunione della Commissione di Verifica della Spesa», ha raccolto molte... continua a leggere...

Lupo, declassamento protezione. Enpa: “uccide cinghiali e ungulati e tutela l’agricoltura”

“Il lupo ha una straordinaria importanza per la bioregolazione. Il lupo è il maggior predatore degli ungulati e dei cinghiali, ed è un paradosso inaccettabile che chi si scaglia contro i cinghiali per i danni alle produzioni agricole poi chieda la fucilazione del lupo. E’ contraddittorio e gravissimo”. Annamaria Procacci, consigliere nazionale Ente nazionale protezione... continua a leggere...

Animali, meno negozi di cuccioli e mangimi, ma crescono i veterinari e le toelettature

La pet economy cambia: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso i proprietari cercano toelettature di qualità, pet-sitter professionisti e persino fisioterapisti specializzati. Insomma, gli italiani oggi non vogliono solo dar da mangiare al proprio cane o gatto, ma garantirgli una vita... continua a leggere...

La leishmaniosi è una malattia che non va sottovalutata, le raccomandazioni di Enpa

In Italia un cane su due rischia oggi di contrarre la leishmaniosi, una malattia infettiva trasmissibile anche all’uomo e veicolata da un minuscolo insetto, il flebotomo, noto come “pappatacio”. I dati aggiornati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Ministero della Salute descrivono un quadro preoccupante: la patologia, un tempo circoscritta al Sud e alle... continua a leggere...