Il “tabacco di montagna”: l’antico segreto dei montanari contro il dolore

L’arnica montana: il pronto soccorso naturale dei nostri nonni Vi siete mai chiesti come curavano traumi e dolori muscolari i nostri antenati, molto prima che esistessero farmacie, cerotti miracolosi e gel anti-infiammatori? La risposta, per chi viveva tra i pendii scoscesi e i boschi dell’arco alpino, si trovava proprio lì, tra le radici della montagna:... continua a leggere...

Pandemie, c’è l’Accordo Oms. L’Italia ed altri 10 Paesi si astengono. Che cosa succede adesso?

Cinque anni dopo il dramma del Covid, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno approvato a Ginevra l’atteso Accordo globale per la prevenzione e il controllo delle pandemie. I Paesi lavoreranno insieme per prevenire e gestire possibili contagi di massa, condividere informazioni tempestive su nuovi agenti patogeni e collaborare su nuovi farmaci, senza... continua a leggere...

Il Papa (italo)americano: il nonno di Prevost era un immigrato siciliano

Il Papa italo-americano. Il nonno paterno di Leone XIV, John R. Prevost, era siciliano. Un immigrato. Un paisà. Lo ha stabilito un team guidato dall’esperto genealogista Kyle Betit, per Ancestry. E d’altra parte lo stesso Papa Prevost aveva detto di essere “un discendente di immigrati, che a sua volta ha scelto di emigrare”. Le informazioni... continua a leggere...

Deepfake in tempo reale, ecco la nuova frontiera delle frodi con l’intelligenza artificiale

Cambiare volto, colore della pelle, voce e altro durante una videochiamata dal vivo, con il minimo sforzo e grazie all’intelligenza artificiale. È il fenomeno dei deepfake in tempo reale, una truffa che inganna anche i sistemi di verifica e può colpire tutti, non solo manager di grandi aziende o personaggi pubblici come Donald Trump e... continua a leggere...

Gli abeti rossi delle Dolomiti sentono l’arrivo di un’eclissi di Sole

Ansa- Quando è in arrivo un’eclissi solare, gli alberi di una foresta comunicano tra loro scambiandosi segnali bioelettrici, fino a sincronizzarsi anticipando l’evento addirittura di ore. Il fenomeno è stato osservato in Italia, in un bosco di abeti rossi all’interno del Parco di Paneveggio in Trentino. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science dal gruppo internazionale guidato dall’Istituto Italiano di... continua a leggere...

L’importanza della lettura

Cosa rappresenta la lettura per ciascuno di noi? Ogni risposta è personale, ma una cosa è certa: la lettura è decisamente un’opportunità straordinaria di guardare la realtà con occhi diversi dai nostri; è apertura mentale per condurci verso orizzonti che non avremmo mai pensato di oltrepassare. In una società fondata su dinamismo, tempismo e frenesia, difficilmente... continua a leggere...