Boom di idraulici ed elettricisti abusivi nell’Alto Vicentino: “Si spacciano per professionisti e lasciano case devastate”

Si chiama esercizio abusivo della professione. Se hai un problema al cuore è chiaro che vai da un cardiologo; se hai un problema agli occhi, da un oculista. Se devi risolvere una grana giudiziaria ti rechi da un avvocato; se devi cambiare colore di capelli, ti preoccuperai di scegliere un parrucchiere preparato e soprattutto titolato,... continua a leggere...

Il cambiamento climatico è una minaccia per il 74% degli italiani, ma se ne parla poco

Se da un lato temono il cambiamento climatico e credono sempre di più nell’urgenza della transizione ecologica, dicono che se ne sente parlare sempre meno. È quanto emerge dalla rilevazione dell’International Center for Social Research (Icsr) commissionata da Ener2Crowd, secondo cui il 74% degli italiani considera il cambiamento climatico una minaccia per sé o per le generazioni... continua a leggere...

Giovani che non studiano e non lavorano: molti cercano un impiego, ma contano più le conoscenze dei centri per l’impiego

Parlare di come i giovani che non studiano e non lavorano cercano un impiego può sembrare un paradosso. Nell’immaginario comune, infatti, questi ragazzi vengono visti come inattivi e disinteressati. In realtà, la situazione è più complessa. Tra loro, spiega la classificazione dell’Eurofound (uno degli standard di riferimento a livello europeo), esistono diversi gruppi. Alcuni sono... continua a leggere...

Il caporalato nei supermercati italiani

Pomodori a 99 centesimi al chilo, arance siciliane in offerta, pasta venduta sottocosto. Dietro queste offerte, simbolo del potere d’acquisto promesso dai grandi supermercati, si nasconde talvolta una catena di sfruttamento che coinvolge migliaia di lavoratori. Il fenomeno del caporalato, tradizionalmente associato al lavoro agricolo, ha esteso i suoi tentacoli anche alla logistica e alla... continua a leggere...

Cara, vecchia, solita burocrazia! Nel 2024 oltre 35mila pagine tra leggi, decreti e circolari

a cura di Agi Al netto della legislazione europea e di quella regionale, tra Dpcm, leggi, decreti, ordinanze ministeriali, delibere, determine, circolari, comunicati, nel 2024 l’Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato Spa hanno pubblicato 305 Gazzette Ufficiali a cui vanno sommati 45 Supplementi ordinari e straordinari. Complessivamente questi 350 documenti sono costituiti da 35.140 pagine. Se quest’ultime fossero state stampate, il peso raggiunto da questa montagna di carta ammonterebbe a 84 chilogrammi. Se, inoltre, avessimo... continua a leggere...

Italia promossa da Fitch. E adesso? Livolsi illustra scenari

La recente promozione di Fitch, che ha alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+, è un segnale incoraggiante”. Arriva dopo che altre agenzie internazionali avevano già intravisto un miglioramento nei fondamentali del Paese: S&P aveva rivisto al rialzo la sua valutazione in primavera e Moody’s mantiene un outlook positivo. La fiducia crescente degli osservatori... continua a leggere...

L’identikit degli italiani che acquistano auto usate

L’auto non è più solo un semplice mezzo di trasporto: riflette valori personali, esigenze familiari e sensibilità ambientali. Per alcuni rappresenta un simbolo di libertà e passione, per altri un alleato indispensabile nella gestione quotidiana della famiglia o una scelta consapevole per ridurre l’impatto ambientale. C’è chi cerca la vettura sportiva che esprima la propria... continua a leggere...

I single cambiano i consumi, si spende di più per gli animali che per i bambini. L’inchiesta

I cambiamenti demografici e sociali fanno crescere il numero delle ‘micro-famiglie’: oltre la metà hanno due membri o meno, e le persone sole saranno 10,7 milioni già nel 2040. Cambiano le modalità di acquisto. E la spesa per gli animali domestici (7 miliardi) batte quella per i neonati (4,5 miliardi). La spesa è sempre più single. Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato... continua a leggere...

xxxx

La crisi climatica corre veloce sulle Alpi e non conosce confini. I ghiacciai alpini fondono a ritmi preoccupanti e la montagna diventa sempre più fragile: in 60 anni sulle Alpi Italiane si è persa un’area glaciale di oltre 170 km2, pari alla superficie del Lago di Como. Dall’altro lato desta preoccupazione anche la degradazione del permafrost, ossia... continua a leggere...