Raddoppiano gli abitanti dell’Alto Vicentino. A Thiene incidenza maggiore di stranieri. Schio la più popolosa

Più che raddoppiati i residenti stranieri nell’Alto Vicentino. E’ il dato più significativo del nuovo numero di “Tangram”, la newsletter ideata dalla Fondazione Palazzo Festari in partnership con Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. La terza edizione della news dell’Alto Vicentino illustra i dati definitivi relativi alla popolazione legale, di recente resi noti dall’Istat in... continua a leggere...

Aumentano del 3,1% i rifiuti speciali, ma calano del 6,3% quelli pericolosi

Aumenta la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi del 3,1% ma calano del 6,3% i rifiuti speciali pericolosi. Lo rileva l’Ispra che oggi ha diffuso i dati del Rapporto Rifiuti Speciali, numeri, sottolinea l’Istituto, strettamente legati alla lieve ripresa economica registrata nel 2010, anno di rilevamento della dodicesima edizione del Rapporto. In particolare, la produzione... continua a leggere...

Focus su energia e fonti rinnovabili in Veneto

L’energia a sostegno dell’ambiente. E’ questo il tema intorno a cui si sviluppo l’ultimo numero di “Statistiche Flash”, pubblicazione periodica curata dalla Direzione Sistema Statistico, consultabile e scaricabile dal sito della Regione del Veneto. In questo numero monografico, si parla di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili con un focus sulle certificazioni energetiche... continua a leggere...

Ospedali e Asl promossi. Medici di base bocciati

Sulla integrazione delle cure e la continuita’ assistenziale Asl e ospedali promossi – ma con qualche riserva – e Medici di famiglia rimandati a settembre per ancora scarsa integrazione con gli altri professionisti sanitari. E’ in estrema sintesi il quadro offerto dalla Ricerca su ”Misurazione e valutazione dell’integrazione professionale e sulla continuita’ delle cure” promossa... continua a leggere...

Malattia del gioco d’azzardo: nasce un gruppo per sconfiggerla. Nell’Alto vicentino già due suicidi

La casalinga che comperava i ’gratta e vinci’, ma aspettava la sera per grattarli da sola, e questo piacere le colorava tutta la giornata. L’intellettuale che è arrivato a perdere  più di 50.000 euro al lotto  perché convinto di aver trovato un sistema e anche dopo essersi scontrato con l’evidenza continuava nella sua convinzione.