L’ultima novità è la ‘tassa sull’oro’. Cosa sappiamo

Nel pacchetto di coperture per la manovra 2026 emerge l’introduzione di una ‘tassa sull’oro‘. La proposta, contenuta in un emendamento di Giulio Centemero (Lega) e Maurizio Casasco (Forza Italia), prevede l’applicazione di un’aliquota agevolata al 12,5% sulla rivalutazione dell’oro da investimento (lingotti, placchette, monete) detenuto da privati “in mancanza di documentazione attestante il relativo costo o il valore d’acquisto”, cioè che... continua a leggere...

Manovra: “Siamo nel giusto, chi guadagna duemila euro al mese non è ricco”

”Una volta che abbiamo cercato di ovviare, non per i ricchi, ma per quelli che guadagnano, diciamo così, delle cifre ragionevoli, siamo stati in qualche modo massacrati da coloro che hanno la possibilità di massacrare”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, parlando del taglio dell’Irpef per i ceti medi previsto dalla manovra. Intervenendo in collegamento al festival dei... continua a leggere...

Fonti rinnovabili: “servono semplificazione e sostegno equo a transizione green”

“Semplificare davvero, non complicare ulteriormente”. È l’indicazione espressa oggi dai rappresentanti di Confartigianato e CNA nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sugli schemi di decreti legislativi per la promozione di energia da fonti rinnovabili e sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le due Confederazioni accolgono positivamente l’obiettivo di rafforzare... continua a leggere...

Rottamazione quinquies. Per molti (tributi) ma non per tutti

Riparte la corsa alla rottamazione delle cartelle, ma stavolta si stringono le maglie. La quinta versione della rottamazione, infatti, rivede al ribasso i requisiti di accesso all’istituto, che diventano eccessivamente selettivi, introducendo margini di tolleranza quasi nulli per errori e ritardi dei contribuenti. Cosa si potrà “rottamare”. Si riduce il perimetro dei tributi che potranno... continua a leggere...

Troppi parrucchieri: “Occorre limitare l’abilitazione professionale”

n limite al rilascio dell’abilitazione professionale per l’esercizio delle attività di acconciatore, parrucchiere e barbiere stabilendo un numero massimo “per comune dei soggetti che possono conseguire l’abilitazione professionale” e tenendo conto “della densità degli esercizi commerciali già attivi nei singoli territori comunali, della popolazione residente nei singoli territori comunali e del flusso turistico”. È l’obiettivo che si... continua a leggere...

Manovra, Meloni: “Per le banche 44 miliardi di profitti nel 2025, possono darne 5 aiutando le fasce più deboli”

“Se cresce lo spread, se sale il rating dell’Italia, se le banche hanno potuto approfittare dei 200 miliardi messi a disposizione dal governo Conte per rinegoziare con la garanzia dello Stato prestiti che avevano già erogato, o dei crediti del superbonus, sempre grazie a Giuseppe Conte, è giusto che quelle stesse banche ci diano una... continua a leggere...

Bollette di luce e gas: oltre due milioni di italiani non capiscono la nuova formula

Da luglio 2025 le bollette di luce e gas hanno cambiato formato, lo scopo era quello di renderle più chiare ai cittadini, ma si è veramente riusciti nell’intento? Facile.it ha incaricato l’istituto di ricerca EMG Different di svolgere un’indagine ed è emerso che, degli oltre 33 milioni di italiani che in famiglia si occupano di leggere e gestire le bollette, appena il 36% (pari... continua a leggere...