Addio bonus ristrutturazioni, stangata sul diesel: il governo a caccia di risorse per finanziare la manovra

Il Governo prepara la stretta sugli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Ancora troppo pesante l’eredità lasciata dal Superbonus, l’Esecutivo corre ai ripari operando un taglio alle agevolazioni che saranno più selettive e finalizzate a obiettivi di carattere ambientale. Nel 2025 le detrazioni scenderanno dall’attuale 50% su un tetto di spesa di 96 mila euro, al 36% con un tetto di 48... continua a leggere...

Auto. Citycar per i giovani, Suv per i maturi: come cambiano le preferenze d’acquisto tra le generazioni

Con il passare degli anni le mode cambiano, a volte ritornano, ma anche per quanto concerne l’acquisto di un’auto l’età dell’acquirente sotto questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale e modifica la scelta. Un padre di famiglia molto spesso è alla ricerca di un’automobile che presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quella che ricerca un neopatentato,... continua a leggere...

Nuovo giro di vite sui bonus edilizi: dal 1° gennaio recupero sulla ristrutturazione dal 50% al 36%

Sembra destinata ad un’ulteriore brusca frenata la folle corsa ai bonus edilizi, salvo proroghe dell’ultim’ora. Dal primo gennaio, infatti, le detrazioni Irpef sui lavori di ristrutturazione edilizia, dall’attuale 50% su un limite di spesa di 96.000 euro, sembrano destinate a ritornare al vecchio 36%, e su un limite di spesa di 48.000 euro. Le spese... continua a leggere...

Alluvioni e non solo: da gennaio per le aziende è obbligatorio assicurarsi contro le catastrofi

“L’obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge Finanziaria 2024 (art. 1, commi 101 e ss. della legge 30 dicembre 2023, n. 213), entrerà in vigore il primo gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e... continua a leggere...

Rottamazione delle cartelle, è il termine ultimo per la quinta rata

Conto alla rovescia per la quinta rata della Rottamazione-quater delle cartelle. L’ultimo giorno utile per il pagamento, ricorda l’Agenzia delle entrate-Riscossione, è lunedì 23 settembre. In caso di versamento non effettuato, eseguito oltre il termine ultimo oppure di ammontare inferiore, la legge prevede la perdita dei benefici della Definizione agevolata e quanto già pagato sarà... continua a leggere...

La spesa delle famiglie non cresce. Confcommercio: ‘Pil fermo, si complica +1% nel 2024’

“Il terzo trimestre è andato perso. Si punta sul quarto”. Lo scrive Confcommercio parlando di “pil fermo” e spiegando che “i mesi estivi più che diradare le ombre sembrano aver consolidato il clima di incertezza” sull’economia, con “l’emergere di alcuni segnali di rallentamento” che puntano a una crescita congiunturale nulla e dello 0,6% su anno. Secondo Congiuntura... continua a leggere...

Autonomia differenziata, Landini: “Meloni ci prende per cogl***i”

“La presidente del Consiglio che viene qui e ci spiega che dobbiamo tutti insieme cambiare le politiche europee e poi rivendica che il nostro Paese tra le riforme deve avere l’autonomia differenziata, o pensa che siamo tutti coglioni oppure ci sta raccontando delle balle. O la dimensione è europea, o la dimensione è regionale, non è che... continua a leggere...

Autunno a tavola quanto mi costi! Ecco i prodotti di stagione e i prezzi sul mercato

L’autunno è alle porte e, con esso, un’ondata di prodotti di stagione, freschi e pieni di sapore. Con La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, che vede la collaborazione di Consumerismo No Profit, i consumatori potranno orientarsi al meglio nella scelta dei prodotti agroalimentari, optando per quelli più convenienti e... continua a leggere...

Chi lavora sei ore ha diritto alla pausa? Quanto dura la pausa sigaretta?

a cura dell’Avvocato Angelo Grego   Il riposo è un diritto inalienabile del lavoratore, a cui non si può rinunciare neanche in cambio di una maggiorazione salariale. Di solito sono i contratti collettivi ad occuparsi di questa materia, nell’ambito però della cornice generale imposta dalla legge a cui non si può derogare in senso più... continua a leggere...

E’ boom di offerte di lavoro in Veneto e nel vicentino. Ecco le figure che non si trovano

Il mercato del lavoro in Veneto si conferma dinamico e in costante crescita, seguendo il trend positivo dello scorso anno. Secondo i dati del nuovo Osservatorio Mercato del Lavoro di InfoJobs, leader in Italia nella ricerca di lavoro online, la regione si posiziona al terzo posto a livello nazionale per numero di offerte di lavoro,... continua a leggere...