Il carovita strozza le famiglie. M5Stelle Veneto: “Zaia alzi l’irpef ai ricchi”

Tra continui aumenti delle utenze, dei prodotti al consumo, delle rette negli asili e nelle case di riposo, in Veneto “la situazione sta diventando drammatica. Le tredicesime sono andate bruciate in un attimo”. Per questo Erika Baldin, capogruppo del M5s in Regione fa appello al presidente Luca Zaia sottoponendogli quattro interventi a contrasto del carovita e... continua a leggere...

I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

Paperoni’ sempre più ricchi, con un’accelerazione nel 2024, mentre i poveri restano al palo con il numero assoluto di chi vive sotto la soglia di povertà che è rimasto lo stesso del 1990. A dirlo è “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, il nuovo rapporto pubblicato oggi da Oxfam in occasione dell’apertura dei lavori del... continua a leggere...

Con il Bonus Elettrodomestici un incentivo verde per i consumatori

Buone notizie per i consumatori, ed anche per la transizione green, dalla Legge di Bilancio 2025. Come annunciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato istituito il Bonus Elettrodomestici. Si tratta di un incentivo dedicato all’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica, prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di... continua a leggere...

Pensioni. L’Inps smentisce la rimodulazione dei requisiti pensionistici. Ma l’aumento rimane nell’aria

“L’Inps smentisce l’applicazione di nuovi requisiti pensionistici. L’Istituto garantisce che le certificazioni saranno redatte in base alle tabelle attualmente pubblicate.”. È questo il brevissimo comunicato stampa pubblicato dall’Istituto di nazionale di previdenza sociale sul proprio sito istituzionale. Dopo l’allarme lanciato dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro, che aveva denunciato una modifica dei requisiti pensionistici operata dall’Inps... continua a leggere...

Pensioni. Ci vorrà più tempo per andare in pensione anticipata e per la pensione di vecchiaia. La denuncia della Cgil

“A pochi giorni dall’approvazione della legge di Bilancio ci troviamo di fronte all’ennesimo peggioramento del quadro previdenziale. Nuove restrizioni e ulteriori sacrifici a carico delle lavoratrici e dei lavoratori.”. Sono queste le parole di denuncia di Lara Ghiglione, segretaria confederale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro. La Cgil ha diffuso proprio ieri una nota in... continua a leggere...

Finanziaria 2025, cambia la tassazione. Revisione delle aliquote irpef e riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti

La legge di Bilancio 2025, presentata dal Governo il 23 ottobre dello scorso anno, approvata dal Parlamento e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, è entrata in vigore dal 1° gennaio 2025. Sono tante le novità che riguarderanno tutte le persone fisiche, impattando sulla tassazione dei redditi prodotti nell’anno. Con la nuova Finanziaria... continua a leggere...

Buoni pasto, nuove regole e possibili impatti su aziende e lavoratori

Il Ddl annuale per il mercato e la concorrenza, approvato il 12 dicembre 2024 in via definitiva, ha stabilito un tetto massimo del 5% sulle commissioni che le società emettitrici di buoni pasto possono richiedere agli esercenti, quindi ristoranti, supermercati, bar, ecc..  A partire dal 2025, la norma  introdotta estende quindi al mercato privato quanto... continua a leggere...

Lotteria Italia: tra poco le estrazioni. Ma come vengono tassate le vincite?

Come ogni anno, questa sera si rinnova l’appuntamento con le estrazioni della Lotteria Italia. Primo premio: cinque milioni di euro. Ma se sarete tra i fortunati vincitori, sapete quale tassazione verrà applicata alla vostra vincita? Il gioco della Lotteria Italia viene regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ne disciplina le modalità di partecipazione,... continua a leggere...