Per 2,5 milioni di evasori le tasse sono un optional

Anche a causa di un esercito di almeno 2,5 milioni di evasori, quest’anno i contribuenti italiani hanno impiegato 156 giorni per onorare tutte le richieste avanzate dal fisco. In altre parole, per rispettare le decine e decine di scadenze previste dal calendario fiscale, le persone fisiche e quelle giuridiche hanno teoricamente lavorato per lo Stato sino all’inizio dello scorso mese... continua a leggere...

Cambia la spesa degli italiani: meno consumi, più consapevolezza e occhio alle offerte

Gli italiani tornano a riempire il carrello della spesa, soprattutto in chiave salutista, ma nell’acquisto domina la tendenza al risparmio, driver primario per il 42% degli italiani, con un’attenzione ai prodotti in offerta e a marchio. È quanto evidenzia l’anteprima digitale del ‘Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di... continua a leggere...

Salvini: “Basta dare bonus sempre agli stessi, cambiare le regole dell’Isee”

“”Ne ho parlato anche con Giorgetti. C’è un confronto in maggioranza, bisogna rivedere le regole del reddito Isee, perchè tutti i bonus vanno troppo spesso sempre agli stessi“. Lo ha detto Matteo Salvini vicepremier e leader della Lega, in videocollegamento alla Festa nazionale dell’Udc a Roma. Salvini nel suo intervento si riferisce a bonus scuola, bonus affitto, bonus bebè e chiede... continua a leggere...

Addio al ‘salasso’ dei libri scolastici a settembre? Il governo studia un credito di imposta per le famiglie

“Per quanto riguarda la questione dei libri di testo, sono allo studio misure, quali quella dell’introduzione di un credito di imposta per l’acquisto dei libri, che possano ulteriormente sostenere le spese delle famiglie nel loro sforzo, che ci sta particolarmente a cuore, di accompagnamento dei propri figli nel percorso scolastico. Ho formulato in questo senso... continua a leggere...

Entro la fine dell’anno una tazzina rischia di arrivare a 2 euro

Le tensioni geopolitiche internazionali che stanno riscrivendo i rapporti di forza nel mondo hanno una ricaduta diretta sui consumatori. È il caso del caffè, che sta registrando aumenti importanti. Se dovesse continuare questo trend, entro la fine dell’anno una tazzina potrebbe arrivare a costare fino a 2 euro. “I rincari stanno producendo un aumento del... continua a leggere...

I supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

Risparmiare sulla spesa si può, e non poco. L’ultima indagine di Altroconsumo – la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia, parte di Euroconsumers – mostra come la scelta dell’insegna giusta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare. Per un nucleo di quattro persone “il risparmio massimo stimato arriva a 3.700 euro l’anno.... continua a leggere...

Stangata bollette e scuola, aumenti da 416 euro a famiglia

Il rientro dalle ferie rischia di essere complicato quest’anno, a causa degli aumenti di prezzi e tariffe che che determineranno una vera e propria “stangata d’autunno” sulle tasche dei consumatori stimata in 416 euro annui in più a famiglia solo tra settembre e dicembre rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo denuncia il Codacons, sottolineando... continua a leggere...

In Italia entro 4 anni in 3 milioni fuori dal mondo del lavoro

Tra il 2025 e il 2029 poco più di 3 milioni di lavoratori italiani, pari al 12,5% circa del totale nazionale, lasceranno uffici e fabbriche per andare in pensione. Di questi, 1.608.300 sono attualmente dipendenti del settore privato (52,8%), 768.200 lavorano nell’Amministrazione pubblica (25,2%) e 665.500 sono lavoratori autonomi (21,9%). La stima è dell’Ufficio studi... continua a leggere...

Draghi: “L’Ue ha un ruolo di spettatrice, Trump ci ha dato una sveglia brutale”

«Per affrontare le sfide di oggi l’Unione Europea deve trasformarsi da spettatore o al più comprimario in attore protagonista. Deve mutare anche la sua organizzazione politica che è inseparabile dalla sua capacità di raggiungere i suoi obiettivi economici e strategici». Così, in un passaggio del suo intervento al Meeting di Rimini, l’ex presidente del Consiglio... continua a leggere...