Legge di Bilancio, tutte le novità sulle detrazioni: saranno più alte per spese scolastiche e cani guida

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 6/E che contiene chiarimenti sulle novità fiscali in materia di detrazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, come previsto nel nuovo articolo 16-ter del Testo unico delle imposte sui redditi, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse... continua a leggere...

Depositato alla Camera il ddl per il taglio dell’Iva sui prodotti per l’igiene femminile e prima infanzia

Il disegno di legge di iniziativa popolare per il taglio dell’Iva sui prodotti per l’igiene femminile e la prima infanzia è stato depositato oggi alla Camera. Comincia così l’iter parlamentare della proposta ‘Frescura-Menia Corbanese-Belfi’, presentata il 18 febbraio scorso alla Corte di Cassazione e che in poco più di tre mesi ha superato le 50.000 firme minime... continua a leggere...

Le vendite di Tesla crollano ad aprile, colpa dei cinesi

 Le vendite di auto prodotte dalla Tesla di Elon Musk sono crollate di oltre la metà ad aprile, con le case automobilistiche cinesi che hanno visto la loro quota di mercato aumentare, ha dichiarato martedì l’associazione dei produttori europei. Mentre le vendite di auto elettriche sono aumentate complessivamente nei 27 paesi dell’Unione Europea, la quota... continua a leggere...

Caos carburanti: riallineate le accise, ma se il gasolio aumenta, la benzina non cala

Il decreto interministeriale entrato in vigore lo scorso 15 maggio ha disposto il “riallineamento delle accise”, prevedendo la riduzione dell’aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di euro per litro, e il contestuale aumento, per lo stesso importo, dell’accisa relativa al gasolio. Ma quella che doveva essere una semplice partita di giro, ha subito scatenato... continua a leggere...

Prestiti personali: come orientarsi tra offerte e condizioni nel 2025

Nel 2025 il mercato del credito al consumo conferma un trend positivo. Secondo l’ultimo Rapporto sul Credito realizzato dalla società Experian (marzo 2025), i prestiti personali non finalizzati sono aumentati del 10,1% rispetto al mese di febbraio 2025 e del 14,1% rispetto a marzo 2024. Anche i prestiti finalizzati registrano una crescita, seppur più contenuta (+7,6% su base mensile, +1,9% annuo),... continua a leggere...

La burocrazia, un “nemico invisibile” che costa 80 miliardi

La burocrazia rappresenta un vero e proprio nemico invisibile che pesa ingiustamente sul sistema delle nostre Pmi, drenando almeno 80 miliardi di euro all’anno. È un fardello insopportabile che ‘schiaccia’ soprattutto le microimprese, costrette a destreggiarsi tra moduli da compilare, documenti da produrre, timbri da apporre e file interminabili agli sportelli pubblici solo per ottenere una semplice informazione. Questi disagi tratteggiano quotidianamente la vita di tantissimi imprenditori. È quanto... continua a leggere...

Bonus giovani e bonus donne, domande dal 16 maggio: cosa sono e come averli

Si possono chiedere da venerdì 16 maggio il Bonus giovani e il Bonus donne, due incentivi legati all’assunzione lavorativa di giovani e donne. In cosa consistono? Nell’azzeramento dei contributi previdenziali, per un massimo di 24 mesi, per il datore di lavoro che fa nuove assunzioni (o stabilizza un precario) a determinate condizioni. Il bonus giovani, spiega Inps... continua a leggere...

Gli infermieri in Italia sono pagati poco: sono gli stipendi più bassi d’Europa

“Lo stipendio medio di un infermiere italiano è di 32.400 euro lordi l’anno, a fronte di una media europea che supera i 39.800 euro”. Il dato emerge dal primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche realizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentato oggi a... continua a leggere...

Rc Auto, premio medio in calo del 3,2% in 6 mesi

Buone notizie per gli automobilisti italiani; secondo l’Osservatorio Rc auto Facile.it-Assicurazione.it ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto in Italia sono diminuiti del 3,2% su base semestrale scendendo a 628,79 euro. “Dal mercato continuano ad arrivare segnali positivi sul fronte dell’Rc auto e, dopo anni di aumenti, i premi hanno si stanno stabilizzando... continua a leggere...