Tumore al seno: dopo l’operazione alcune donne non riescono a toccarsi e a guardarsi. E per il 50% è una ‘zona nemica’

“Faccio fatica a toccarlo”. “Non lo guardo, non fa più parte di me”. “Mi ha tradita, anche nella guarigione, è diventato un nemico”. “Non voglio che sia sfiorato da nessuno ”. Le reazioni, sorprendenti, delle donne dopo mastectomia e ricostruzione mammaria o quadrantectomia conservativa sono state raccolte dalle oltre 100 specialiste afferenti alle principali breast unit italiane che... continua a leggere...

Campagna elettorale e tutti parlano di salute mentale, ma prova ad ammalarti di depressione…

Un’ansia sottovalutata e non curata, una depressione non intercettata e trascurata perchè non hai i soldi per andare dallo psicologo può tramutarsi in qualcosa di ben più serio che può compromettere l’esistenza della persona e che poi costa molto di più allo Stato. Insomma, curare l’ansia e la depressione quando i sintomi sono ancora lievi... continua a leggere...

“Coraggio, professionalità e dedizione: gli operatori del 118 onorano ogni giorno la sanità italiana. Ma servono tutele concrete

“Due episodi, tra i tanti che spesso passano sotto silenzio, raccontano l’anima più autentica della sanità italiana: quella che pulsa nel cuore e nelle azioni degli operatori dell’emergenza urgenza. A Bologna un autista soccorritore ha rischiato la vita per mettere in salvo automobilisti bloccati in una galleria in fiamme. A Napoli un uomo in arresto... continua a leggere...

Aumentano i decessi tra adolescenti e giovani adulti, “una crisi emergente”: lo studio

Adnkronos- Nonostante la crescita e l’invecchiamento della popolazione, a livello globale il tasso di mortalità standardizzato per età nel 2023 è diminuito del 67% rispetto al 1950, e tutti i Paesi e territori hanno registrato cali. L’aspettativa di vita globale è tornata ai livelli pre-pandemici, a 76,3 anni per le donne e 71,5 anni per... continua a leggere...

Vaia:”La scienza è sotto attacco, serve trasparenza su vaccini, farmaci e autismo”

AGI – “La scienza è sotto attacco. Vaccini, farmaci, autismo: la fiducia dei cittadini vacilla”. Sono le parole di Francesco Vaia, componente dell’Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità – già direttore della Prevenzione del ministero della Salute e, prima ancora, direttore dell’ospedale Spallanzani -, che, in un colloquio con AGI, ragiona sul momento... continua a leggere...

Allarme cuore: 5.000 morti al giorno e 282 mld di costi. L’Ue spinge per un “Piano Cardiovascolare Storico”

“Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano attualmente la principale causa di morte in Europa e in Italia, con un impatto devastante sia sulla salute pubblica sia sulla sostenibilità economica dei sistemi sanitari. Ogni giorno, oltre 5.000 persone perdono la vita in Europa per patologie cardiovascolari, mentre solo in Italia esse sono responsabili del 31% di tutti... continua a leggere...

Mentre si lotta contro lo stigma della salute mentale c’è chi mette faccine che ridono su un tema così drammatico

In questi giorni abbiamo scritto veramente tanti articoli sulla salute mentale, sui ragazzi che si tagliano, su chi per colpa di una depressione non individuata, oggi soffre gravemente. Sistematicamente, sotto i titoli di questi articoli molto seri e drammatici, si registrano faccine che ridono di lettori che non solo non hanno la minima idea di... continua a leggere...

Aumentano i ragazzi che si tagliano. L’esperto: “Non si sentono ‘performanti’ come ci si aspetta”

Aumentano i casi di autolesionismo tra gli adolescenti a Bologna. Nel giro di cinque anni sono quasi raddoppiati. A dirlo è Stefano Costa, responsabile Psichiatria e psicoterapia dell’età evolutiva dell’Ausl Bologna, questa mattina durante la presentazione delle iniziative in programma in città per la Giornata mondiale della salute mentale, il prossimo 10 ottobre. Nei primi sei mesi... continua a leggere...

Rara ma pesante, l’ emoglobinuria notturna stanca organi e psiche

Colpisce tra le 10 e le 20 persone ogni milione, causando anemia, forte affaticamento, fiato corto, tachicardia, trombosi e urine scure. È l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), rara malattia ematologica che provoca la distruzione dei globuli rossi da parte del sistema immunitario con conseguente calo dell’ossigeno che dovrebbe arrivare a organi e tessuti attraverso il sangue.... continua a leggere...

In Italia oltre 700mila giovani convivono con ansia e depressione

Oltre un miliardo di persone al mondo convive con un problema di salute mentale, la seconda causa principale di disabilità di lungo termine, con ingenti costi in termini di cure, perdita di produttività e sostegno sociale. Il fenomeno riguarda da vicino anche l’Italia: secondo il report Ocse “Promoting good mental health in children and young adults.... continua a leggere...