Autismo: la grande sfida sociale e sanitaria che non si può più rimandare. Mancano centri e servizi: famiglie sfiancate

Chi si prenderà cura dei bambini autistici quando diventeranno adulti? È una domanda che non riguarda solo le famiglie ma l’intera società, perché nei prossimi vent’anni l’Italia dovrà affrontare una delle emergenze più delicate del sistema sanitario e del welfare. Lo ricorda lo scrittore Daniele Mencarelli nel libro-inchiesta “No Tu No. Che fine fa un... continua a leggere...

L’Istat: “Un italiano su 10 non si cura e la prima causa sono le liste d’attesa”

Nel 2024 il 9,9% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a curarsi per problemi legati alle liste di attesa, alle difficoltà economiche o alla scomodità delle strutture sanitarie: si tratta di 5,8 milioni di individui, a fronte di 4,5 milioni nell’anno precedente (7,6%)”. Lo ha detto il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, in audizione... continua a leggere...

“Il sociosanitario non è di serie B. Chiediamo maggior rispetto per tutti gli operatori”

Il dibattito sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale non può più ignorare una realtà fondamentale: la sanità non è fatta solo di ospedali, ma anche di migliaia di strutture e servizi sociosanitari e assistenziali dove ogni giorno lavorano migliaia di operatori, infermieri, Oss, fisioterapisti, educatori e personale ausiliario che rappresentano il cuore dell’assistenza agli anziani,... continua a leggere...

E’ emergenza demenza precoce

AGI – Le Demenze ad Esordio Precoce, che colpiscono persone con età inferiore ai 65 anni, rappresentano un’emergenza socio-sanitaria per le differenti necessità dei pazienti, che in Italia si stima siano 24mila, e dei loro caregiver rispetto a quelli con demenza insorta in età più avanzata. Se ne è parlato oggi durante un evento nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità, introdotto... continua a leggere...

La fibromialgia è riconosciuta finalmente tra i Lea come patologia invalidante

Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) accoglie con profondo apprezzamento l’obiettivo normativo raggiunto con l’inclusione della sindrome fibromialgica (forme gravi, FIQR > 82) tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi Lea, inserimento su cui è appena stato siglato l’accordo tra Stato e Regioni. Il CReI da anni si adopera come società scientifica per il... continua a leggere...

Nuova speranza contro il melanoma avanzato con un vaccino mRNA ‘fisso’

  AGI – Per la prima volta un vaccino a mRNA ‘fisso’, più semplice ed economico da produrre rispetto ai vaccini personalizzati, si è dimostrato in grado di raddoppiare il tasso di risposta nei pazienti con melanoma avanzato e resistenti a più trattamenti standard, sia in combinazione con l’immunoterapia che da solo. Ad annunciarlo è stato Paolo Ascierto, professore ordinario di... continua a leggere...

Troppi accessi al pronto soccorso

Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute, esprime profonda preoccupazione per i dati allarmanti sugli accessi ai Pronto Soccorso, che nel 2023 hanno raggiunto la cifra di 18,582 milioni, con un preoccupante 60% di codici bianchi e verdi. Questi sono casi in cui i pazienti non richiedono un intervento urgente, ma si rivolgono al Pronto... continua a leggere...

Scendono i consumi di nicotina e cannabis, aumenta quello di psicofarmaci. Gioco d’azzardo ai massimi storici

Cambiano le abitudini degli adolescenti italiani e si ridefiniscono i rischi. Diminuisce il consumo delle sostanze illegali classiche come la cannabis, ma prendono forza nuove forme di dipendenza e comportamenti problematici, spesso legati al mondo digitale e a prodotti di nuova generazione. Il misuso di psicofarmaci senza prescrizione medica è sempre più diffuso, specialmente tra le ragazze, e il gioco... continua a leggere...