Infezioni respiratorie e pazienti fragili: il Veneto fa rete per una sanità più efficace e sostenibile

Far confrontare il comparto salute veneto su come poter effettuare al meglio interventi diagnostici e terapeutici, in base al bisogno del paziente, per ottenere i migliori risultati con il minor rischio e minor spreco di risorse. Con questo obiettivo, l’ Ulss Euganea, da sempre benchmark di esempi virtuosi, Motore Sanità ha organizzato il Convegno ‘Valore... continua a leggere...

I medici: “Il Covid è ancora pericoloso, vaccinatevi”. Gira più di quanto sembra

“Stiamo registrando molti casi di Covid, spesso sommersi perché rilevati con test fai-da-te che non entrano nei flussi ufficiali. Non è il Covid degli anni duri della pandemia, ma resta pericoloso per anziani e persone fragili – e lo è ancor di più se si somma a un’influenza che quest’anno si preannuncia particolarmente impegnativa. Il messaggio è semplice: vaccinatevi, ora“. È... continua a leggere...

La dieta senza glutine tra scienza e vita quotidiana

“Mangiare senza glutine non è solo una questione di scelta, ma per chi vive con la celiachia rappresenta l’unica terapia possibile. Tuttavia, mantenere una dieta priva di glutine non è sempre semplice”. Lo ha ricordato  Marco Silano, direttore scientifico del Convegno e dell’Istituto Superiore di Sanità, aprendo i lavori del 13° Convegno Annuale dell’Associazione Italiana... continua a leggere...

In Italia ogni anno muoiono per arresto cardiaco improvviso oltre 70mila persone

“In Italia ogni anno muoiono per arresto cardiaco improvviso oltre 70mila persone. È importante che tutta la popolazione sia consapevole di questa cosa e, soprattutto, che tutta la popolazione possa avere accesso ad una conoscenza delle manovre salvavita”. Lo ha spiegato all’agenzia Dire il formatore nazionale Blsd, Francesco Pastore, a margine del XXXVII Congresso nazionale... continua a leggere...

Autismo: la grande sfida sociale e sanitaria che non si può più rimandare. Mancano centri e servizi: famiglie sfiancate

Chi si prenderà cura dei bambini autistici quando diventeranno adulti? È una domanda che non riguarda solo le famiglie ma l’intera società, perché nei prossimi vent’anni l’Italia dovrà affrontare una delle emergenze più delicate del sistema sanitario e del welfare. Lo ricorda lo scrittore Daniele Mencarelli nel libro-inchiesta “No Tu No. Che fine fa un... continua a leggere...

L’Istat: “Un italiano su 10 non si cura e la prima causa sono le liste d’attesa”

Nel 2024 il 9,9% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a curarsi per problemi legati alle liste di attesa, alle difficoltà economiche o alla scomodità delle strutture sanitarie: si tratta di 5,8 milioni di individui, a fronte di 4,5 milioni nell’anno precedente (7,6%)”. Lo ha detto il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, in audizione... continua a leggere...

“Il sociosanitario non è di serie B. Chiediamo maggior rispetto per tutti gli operatori”

Il dibattito sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale non può più ignorare una realtà fondamentale: la sanità non è fatta solo di ospedali, ma anche di migliaia di strutture e servizi sociosanitari e assistenziali dove ogni giorno lavorano migliaia di operatori, infermieri, Oss, fisioterapisti, educatori e personale ausiliario che rappresentano il cuore dell’assistenza agli anziani,... continua a leggere...

E’ emergenza demenza precoce

AGI – Le Demenze ad Esordio Precoce, che colpiscono persone con età inferiore ai 65 anni, rappresentano un’emergenza socio-sanitaria per le differenti necessità dei pazienti, che in Italia si stima siano 24mila, e dei loro caregiver rispetto a quelli con demenza insorta in età più avanzata. Se ne è parlato oggi durante un evento nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità, introdotto... continua a leggere...