Il 70% delle donne con tumore al seno deve sostenere cure private. Le difficoltà di chi perde anche il lavoro

a cura di Valentina Arcovio In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore al seno deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il... continua a leggere...

Liste di attesa, la denuncia di Schillaci: “Gravi irregolarità organizzative in una struttura su quattro”

“In una struttura su quattro ci sono irregolarità organizzative gravi. I risultati positivi nelle regioni virtuose dimostrano inequivocabilmente che il problema non è la legge, ma chi la ignora. Ogni giorno, in Italia, vengono erogate milioni di prestazioni e tutti i sondaggi effettuati dicono che i cittadini sono contenti del lavoro del personale sanitario nei nostri... continua a leggere...

Schillaci e sanità dalle lunghe attese: “Non voglio più sentire che le liste sono chiuse”

“Le liste d’attesa sono il problema maggiore per i cittadini quando si pensa al Servizio sanitario nazionale. Se prendiamo i titoli di alcuni giornali di 20 anni fa troviamo le stesse cose scritte oggi e questo, sicuramente, non è un bel messaggio”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite di ‘Elisir’, trasmissione ... continua a leggere...

Giornata mondiale sull’Autismo: 917 casi ogni 100 mila persone. Una sindrome che “uccide” le famiglie

La sindrome dello spettro autistico – una condizione caratterizzata dalla difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, da un uso anomalo o assente del linguaggio e da comportamenti ripetitivi – in Italia riguarda circa 550mila giovani sotto i 20 anni, pari a un tasso di 917 casi ogni 100 mila persone. Una condizione complessa le cui... continua a leggere...

La difficoltà dell’igiene orale per autistici e genitori

Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo, che comporta un’incidenza drammatica di carie e problemi parodontali, e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale. Lo dimostra una recente review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine che ha valutato lo stato di... continua a leggere...

Matteo Bassetti: “Dormire poco è come assumere alcolici”

“Dormire meno di 6 ore a notte può avere effetti devastanti sulle funzioni cognitive, al punto da essere paragonabile all’assunzione di alcol. Riflessi lenti, scarsa concentrazione e decisioni poco lucide sono solo alcune delle conseguenze della privazione di sonno”. Lo scrive sulla propria pagina Facebook il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino... continua a leggere...

Il progetto ‘Nutripiatto’ per una corretta alimentazione dei bambini

Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati. Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida... continua a leggere...

Nuove speranze di cura per i celiaci

AGI – Una terapia cellulare basata su cellule T regolatrici potrebbe sopprimere la risposta immunitaria al glutine, aprendo nuove prospettive per la cura della celiachia. Lo rivela uno studio guidato da Raphael Porret del Centro Ospedaliero Universitario Vaudois, in Svizzera, e pubblicato su ‘Science Translational Medicine’. La celiachia colpisce l’1% della popolazione mondiale, con diagnosi spesso tardiva e dieta priva di... continua a leggere...

La farmaceutica in Italia vale 17 miliardi di fatturato

a cura di Viviana Astazi Espandersi all’estero mantenendo cuore e cervello in Italia, con un fatturato complessivo di quasi 17 miliardi di euro. Sono solo alcuni aspetti che caratterizzano le FAB13, l’insieme delle storiche multinazionali farmaceutiche italiane che contribuiscono alla ricerca e all’innovazione restando un esempio di eccellenza del nostro Paese. Caratteristiche, queste, emerse dal Rapporto di Fondazione Edison sullo... continua a leggere...