Aumentano le giovani donne con il tumore al seno, ma c’è nuova cura per sopravvivenza

Sono in aumento le donne giovani, tra 20 e 39 anni, con tumore al seno avanzato. Per loro, una nuova speranza arriva da una molecola (ribociclib) che, aggiunta alla terapia endocrina standard, ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza. A evidenziarlo è lo studio di fase III MONALEESA-7, su un campione di 672 pazienti seguite da circa... continua a leggere...

Violenza in ospedale. “Medici siano dichiarati pubblici ufficiali”

Medici riconosciuti pubblici ufficiali per potersi difendere dai pazienti e dai loro familiari. La paradossale richiesta arriva da Pina Onotri, segretario nazionale del Sindacato medici italiani, dopo alcuni episodi di estrema violenza accaduti un alcuni ospedali. Cittadini che credono si sapere tutto di medicina, che si avventano sui medici per avere informazioni o gridare vendetta... continua a leggere...

I medici di Vicenza contro Zaia: “Ecco i veri problemi della Sanità”

Condizioni di lavoro da catena di montaggio, mancanza di incentivi, specializzazioni insufficienti, cause legali senza senso. Sono finalmente i Medici dell’Ordine provinciale ad elencare i problemi della Sanità e lo fanno esponendosi direttamente contro il governatore Luca Zaia. E come era prevedibile, la Sanità veneta ne esce a pezzi per colpa delle intromissioni della politica... continua a leggere...

Elezioni. I malati di cancro lanciano 5 proposte ai candidati per un’assistenza più equa

In Europa, ogni anno 3,9 milioni di persone si ammalano di cancro, a fronte di quasi 2 milioni di decessi. In Italia, 373.300 sono le nuove diagnosi, 178.000 i decessi e 3.368.569 (6% della popolazione) i cittadini che vivono con una pregressa diagnosi di cancro, di cui oltre 900.000 guariti. L’Unione europea garantisce un livello... continua a leggere...

Allarme zecca, 25 euro il vaccino

Con una delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, è stato ampliato e agevolato l’accesso alla vaccinazione contro l’encefalite da zecche (TBE), mediante l’offerta gratuita o a prezzo agevolato del vaccino. Le novità riguardano l’offerta gratuita per tutti i residenti nell’Azienda Ulss 1 Dolomiti, provincia di Belluno, in quanto area ad alta... continua a leggere...

Schede ospedaliere approvate, ma cosa è cambiato per Santorso?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DALLA REGIONE VENETO: La Giunta regionale del Veneto ha approvato oggi, in via definitiva, le nuove schede ospedaliere che, sulla base del Piano Sociosanitario 2019-2013 già in vigore, ridisegnano la dotazione di posti letto, reparti e primariati nel settore pubblico. Il sistema ospedaliero regionale potrà contare su un totale di 17.990 posti... continua a leggere...

‘La sanità non funziona senza infermieri’. Video

“La sanità non funziona senza infermieri” è lo slogan scelto dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche  per la campagna di comunicazione lanciata in occasione del 12 maggio, data in cui in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Gli Ordini provinciali hanno organizzato sul  territorio decine e decine di iniziative anche per rinsaldare... continua a leggere...