In Veneto 51.200 persone a letto con l’influenza, ma il picco deve arrivare

L’influenza stagionale ha finora colpito 51.200 persone in Veneto, pari a un’incidenza di 1,93 casi per mille residenti, significativamente inferiore alla media nazionale di 3,43 casi per mille. Lo indica il primo Rapporto epidemiologico del 2019, redatto dalla Direzione Prevenzione della Regione e diffuso oggi dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin. Il monitoraggio, partito a ottobre,... continua a leggere...

Il Patto della Salute si ispira a Luca Zaia: in corsia fino a 70 anni, ok agli specializzandi

Approvato il tanto atteso e discusso Patto per la Salute, l’accordo che getta le basi del servizio sanitario pubblico fino al 2021. Il ministro Roberto Speranza ha tenuto in considerazione le richieste dei governatori tra le quali, una delle prime avanzate nei mesi scorsi, la possibilità di fare restare in servizio i medici fino a... continua a leggere...

Bonus latte artificiale. I neonatologi : “Meglio promuovere l’allattamento al seno”

La Società Italiana di Neonatologia (SIN), “pur apprezzando le misure a sostegno dell’allattamento al seno previste dall’emendamento alla manovra di bilancio, recentemente approvato dalla Commissione Bilancio del Senato (istituzione di una Giornata sull’Allattamento e allungamento dei permessi per le madri lavoratrici che allattano), esprime perplessità sul bonus di 400 euro per l’acquisto gratuito di sostituti... continua a leggere...

Servizi sanitari e gli ostacoli che incontra il cittadino. La denuncia di Federsanità

L’accesso al Servizio sanitario nazionale viene oggi ostacolato da alcune problematiche di natura diversa. Pesa l’assenza di personale, specie al di fuori dei centri urbani. Alcuni servizi sono poi resi da enti diversi e si crea così una dispersione per il cittadino che spesso non conosce e non ottiene prestazioni di cui ha diritto. Esiste... continua a leggere...

Mantoan : ‘Innovazione e sostenibilità temi principali della nostra sanità’

È l’innovazione la prima, grande sfida che si trova di fronte la sanità italiana. A spiegarlo, riferisce l’agenzia Ask è stato il presidente dell’Aifa, Domenico Mantoan , intervenuto  a Roma al tavolo di lavoro “La collaborazione pubblico-privato per la sostenibilità e l’innovazione del servizio sanitario nazionale” al quale hanno partecipato anche il ministro della Salute, Roberto Speranza e la... continua a leggere...

Dal Vicks al Ginko Bilboa, l’elenco dei farmaci che è meglio non usare

Prescrire colpisce ancora. L’organizzazione non governativa francese ong nata per assicurare a operatori e opinione pubblica un’informazione assolutamente indipendente e la più rigorosa possibile su farmaci e terapie, ha pubblicato  – come fa ogni anno dal 2010  – la lista 2020 dei farmaci da scartare per curarsi meglio, ovvero l’elenco dei farmaci che  sarebbe assolutamente meglio evitare, sulla base... continua a leggere...

L’alluminio è pericoloso? La campagna informativa del Ministero della Salute. Video

L’alluminio trova largo impiego nel settore alimentare per la realizzazione di imballaggi e recipienti destinati a venire in contatto con gli alimenti, come pentole, film per avvolgere, vaschette monouso, caffettiere, ecc. . La contaminazione del cibo per fenomeni di migrazione da utensili o imballaggi è una delle fonti di esposizione alimentare, ma è anche quella... continua a leggere...

Allattamento al seno: ‘Giornata nazionale e il raddoppio del riposo per le madri lavoratrici’

Istituire il 5 ottobre Giornata nazionale per la promozione dell’allattamento al seno, all’interno della settimana mondiale per l’allattamento materno (Sam) dal primo al 7 ottobre di ogni anno, e raddoppiare, per i primi sei mesi di vita del bambino, la durata del periodo di riposo della mamma stabilendo riposi orari per allattamento di quattro ore,... continua a leggere...

Bambini e sport, diamoci una mossa

Il movimento non è solo pratica sportiva. È gioco, attività all’aria aperta, corsa, passeggiata. Il gioco comprende attività psicofisiche svolte con intento competitivo più o meno accentuato, singolarmente o in gruppo, secondo un sistema di regole, concordato tra i giocatori, che ne determina la logica interna. Il gioco “di movimento”, molto importante nell’infanzia, non va... continua a leggere...