Carenza medici. Bassetti: “Ci sono, vi dico dove stanno”

“Negli ultimi 5 anni il personale sanitario è cresciuto in Italia di 30mila unità. Ma sono sempre di più i medici che preferiscono il privato. Bisogna migliorare le condizioni economiche e lavorative dei sanitari nel pubblico, soprattutto in alcuni ambiti strategici con specifiche contrattazioni, anche regionali: emergenza, chirurgia generale, medicina interna, geriatria”. Lo scrive sui... continua a leggere...

Sanità, per 1 italiano su 4 è principale priorità, seguono condizione economica e lavoro

Si sono svolti a Roma gli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossi per il terzo anno consecutivo da Federsanità, in collaborazione con PA Social. Quest’anno l’evento si è tenuto presso l’Inmi Irccs Lazzaro Spallanzani. Gli spazi del Centro congressi dell’ospedale capitolino hanno ospitato più di 200 tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager,... continua a leggere...

Ora scioperano anche quelli della sanità privata convenzionata

“Sciopero dei privati accreditati? È un’ipotesi. Noi vogliamo erogare una sanità sana e con rimborsi di pochi euro per esami e visite questo non è possibile”. Ha risposto così la presidente della U.A.P. (Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata), la dottoressa Mariastella Giorlandino, interpellata dai giornalisti in occasione della conferenza stampa organizzata oggi... continua a leggere...

Aggressioni a personale della sanità pubblica, se ne verificano di più al Nord Italia

Negli ultimi anni si è registrato un drammatico aumento degli episodi di violenza e aggressione nei confronti dei professionisti sanitari e sociosanitari, un fenomeno che non solo minaccia la sicurezza degli operatori, ma compromette anche la qualità del servizio sanitario offerto ai cittadini. Di questo si è parlato all’evento a Milano “Violenza sugli operatori sanitari.... continua a leggere...

Perchè le emozioni sono tanto importanti

a cura di Humanitas La disregolazione delle emozioni è la difficoltà o l’incapacità di gestire, riconoscere e accettare le proprie emozioni. Questa condizione può manifestarsi in vari modi, tra cui un’attivazione emotiva molto repentina e con intensità che può essere significativamente superiore o inferiore alla “media”. La disregolazione può portare a comportamenti impulsivi e disfunzionali,... continua a leggere...

Cancro al seno, calata del 16% la mortalità tra pazienti under 50

In Italia, dal 2006 al 2021, la mortalità per tumore al seno tra le donne under 50 si è ridotta complessivamente del 16%. Una prospettiva incoraggiante che apre però nuove problematiche, come la preservazione della fertilità. Pionieri in questo ambito di ricerca gli specialisti italiani, in particolare l’ospedale San Martino di Genova, come emerso nel... continua a leggere...

Lampade abbronzanti: i rischi per la pelle

L’abbronzatura dà ad alcune persone una migliore percezione del proprio aspetto estetico, pertanto quando quella estiva inizia a sbiadire o nelle stagioni più fredde, c’è chi ricorre a lampade e lettini solari per mantenere un colorito abbronzato artificialmente. Tuttavia, riguardo alla sicurezza di questi dispositivi abbronzanti, sia l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che l’ISS (Istituto... continua a leggere...

In un anno raddoppiata la spesa dei “gettonisti della sanità pubblico

“I dati forniti da un report dell’Autorità anticorruzione mostrano come la spesa per i gettonisti impiegati nella sanità sia raddoppiata nel 2023 rispetto all’anno precedente. 476,4 milioni di euro sono stati impegnati per il pagamento delle prestazioni di professionisti a gettone.  È evidente come l’impegno profuso dal Ministero della Salute per arginare questo fenomeno non... continua a leggere...