Italiani sempre più attenti alla qualità di quello che mangiano

Grandi cambiamenti nelle abitudini preludono a nuove way of life a cui assisteremo nel prossimo futuro. Mentre lo stile di vita italiano, apprezzato in tutto il mondo, rimane invariato, stiamo nel frattempo assistendo a nuove abitudini alimentari sempre più sane che potrebbero portare l’Italia a rivestire, nei prossimi anni, il ruolo di Paese con un’alimentazione... continua a leggere...

Il matrimonio fa invecchiare bene gli uomini ma non le donne

Adnkronos- Insieme, “nella salute e nella malattia”. E’ un passaggio del rito che sancisce l’unione di due anime nel matrimonio. Ma la classica formula che si pronuncia all’altare potrebbe idealmente essere modificata. A lui infatti calzerebbe: “Più in salute che in malattia”. Almeno stando a quanto dice la scienza. Un nuovo studio ha infatti scoperto... continua a leggere...

In corsia come in trincea: il lavoro dei camici bianchi è un viaggio nella paura

di Rachele Bombace In corsia come in trincea, è un viaggio nella paura il lavoro dei camici bianchi. Sottoposti a carichi di lavoro eccessivi, contenziosi legali frequentissimi, stipendi bassi e turni massacranti, medici e specializzandi in Medicina si vedono più come ‘martiri’ che come ‘eroi’. Soli e sottodimensionati si dividono tra reparti, corsie e unità... continua a leggere...

Salute. A colazione è meglio il “dolce” i il “salato”? Lo spiega il nutrizionista

Durante l’estate, l’aumento delle temperature e un ritmo di vita meno frenetico spingono a modificare alcune abitudini, compresa l’alimentazione. Questo cambiamento si riflette anche sulla colazione, il primo pasto della giornata, che assume un’importanza fondamentale, poiché permette al nostro organismo di ricaricare le energie sia mentali che fisiche. Fare colazione, dunque, è importante e non... continua a leggere...

In Veneto preoccupano i numeri dei disturbi alimentari, nasce un centro pubblico d’eccellenza

Sorge a Portogruaro, in Veneto, uno dei rarissimi Centri di Riferimento per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) interamente pubblici in Italia. La struttura, che costituisce un ampliamento di quella già precedentemente in attività, è costata un milione 466 mila euro, con un contributo regionale di 300 mila e il rimanente con fondi dell’Azienda Ulss... continua a leggere...

Caldo e afa, l’allarme dei medici: “Dormire male crea problemi di salute”

negli ultimi anni, circa 2,4 miliardi di persone al mondo hanno sofferto, per almeno 2 settimane in più all’anno, di eccessivo caldo notturno, con temperature superiori ai 25 gradi centigradi. Oltre 1 miliardo di persone, invece, ha affrontato nottate con temperature superiori a 20 e 18 gradi centigradi. Condizioni che possono essere dannose per la salute umana.... continua a leggere...

Mielofibrosi: la diagnosi può arrivare come un fulmine a ciel sereno

Pierangelo è sempre stato un uomo attivo: ha scoperto di essere affetto dalla malattia per caso, durante una visita sportiva, senza aver mai sperimentato alcun sintomo. Avrebbe dovuto soffrire di frequenti mal di testa, dolori ossei e articolari, inappetenza, perdita di peso e un’estrema stanchezza, quella sensazione di spossatezza che in gergo medico prende il... continua a leggere...

Disturbi del comportamento, la ricerca rivela: “Colpa della corteccia cerebrale”. Lo studio

Una risonanza magnetica può rintracciare se un bambino ha problemi comportamentali. Si tratta dello spettro di comportamenti persistenti, aggressivi e antisociali, come il disturbo della condotta e che potrebbero essere dovuti a diversità della struttura del cervello rispetto alla struttura classica. A rivelarlo è uno studio condotto dal National Institutes of Health degli Usa e pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Psychiatry.... continua a leggere...

Rsa, mozione Bigon – Camani- Pd: “Chiarire a chi spetta il pagamento delle rette nelle Rsa per i malati di Alzheimer”

“L’attuale normativa non dice con chiarezza se la retta alberghiera per gli ospiti malati di Alzheimer, o in condizioni di grave non autosufficienza, sia a carico del Sistema Sanitario Nazionale o degli ospiti stessi. Tutto questo genera da anni numerosi contenziosi, con cospicue spese a carico delle famiglie e dei Centri di Servizio. Una situazione... continua a leggere...