Alzheimer, aumentano i casi. La Regione stanzia oltre 1 milione per il ‘sollievo’

In concomitanza con la Giornata mondiale sull’Alzheimer,  la Giunta regionale del Veneto – su proposta dell’assessore al Sociale Manuela Lanzarin –  ha approvato il rifinanziamento del progetto “Sollievo”: con 1 milione e 150mila euro il Veneto dà continuità alla rete dei 106 Centri Sollievo attivi nel territorio regionale, estendendo a tutte le Ulss l’esperienza nata... continua a leggere...

Too Young To Drink: al via campagna informativa sui rischi dell’alcol in gravidanza

Too Young To Drink (TYTD) – troppo giovane per bere – è una campagna internazionale di sensibilizzazione sulla Sindrome Alcolica Fetale e i Disturbi correlati (FASD) lanciata il 9 settembre 2014, in occasione della giornata internazionale di sensibilizzazione sul tema (FASD Day). Dopo il successo degli anni scorsi, Too Young To Drink si ripropone anche... continua a leggere...

Tagli in Sanità. M5S. ‘Zaia attacca Roma, ma la colpa è della sua riforma’

“Il presidente della Regione, Luca Zaia, apprende dei tagli alla sanità imposti dal Governo e minaccia di chiudere degli ospedali. Ma si tratta del solito giochino a scaricare le colpe lontano dalla propria tana” . Lo dice il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti. “Ci risiamo – attacca Berti – Zaia mette in... continua a leggere...

Sanità. Buco da 563 milioni.’ Dov’è il risparmio con le 9 Ulss, dove e come vengono spesi i soldi dei veneti?

“Al 30 giugno 2016 la sanità veneta ha già accumulato perdite per 563 milioni di euro creando una voragine insanabile, fortuna che ora ci sono solo nove direttori e le altre Ulss sono tutte commissariate e gestite dai nove direttori generali. Il modello Zaia a nove Ulss doveva portare enormi risparmi o (forse) minori servizi?”... continua a leggere...

Svelata l’origine dell’orgasmo femminile

L’orgasmo femminile è frutto di un felice ‘ripensamento’ dell’evoluzione: sviluppato nei mammiferi più primitivi per stimolare l’ovulazione in presenza del maschio, avrebbe successivamente perso questa funzione portando ad un ri modellamento dell’anatomia dei genitali femminili. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Yale e del Cincinnati Children’s Hospital, risolvendo un rompicapo biologico che ha tormentato... continua a leggere...

Salute, medici Isde: “Anche gli inceneritori di terza generazione comportano rischi”

L’Associazione dei Medici per l’Ambiente (ISDE Italia) esprime totale dissenso per quanto riportato dai media circa la posizione di Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) attraverso un comunicato stampa – di cui non esiste traccia nel sito Web istituzionale – sulle presunta utilità ed innocuità degli inceneritori di 3° generazione. Le... continua a leggere...