I pensionati scontenti delle liste di attesa, ma fiduciosi nel medico di base

Come viene percepito il Sistema sanitario nazionale dai pensionati? Ha provato a fornire una risposta la Cna di settore, con un’indagine apposita. Il quadro che emerge è quello di una categoria ancora molto legata al medico di base e abbastanza refrattaria alle nuove tecnologie. In particolare, per il 74,5% di loro il medico di medicina generale è... continua a leggere...

La durissima vita di chi soffre di epilessia

C’è qualcosa di magico nel battito d’ali di una farfalla: leggero, quasi impercettibile, ma capace di creare tempeste. È da qui, da un’immagine semplice, ma potentissima, che è nata la campagna Butterfly Effect promossa dalla Fondazione LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) e realizzata da You&Web, con il contributo non condizionato di Angelini Pharma, un’onda di consapevolezza che ha attraversato i social e ha... continua a leggere...

Covid: 100 morti in una settimana, l’allarme è per i “fragili”

Il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale. Un momento storico, raggiunto grazie all’immunizzazione diffusa, ottenuta grazie ai vaccini, all’infezione naturale e all’evoluzione del virus in una forma più trasmissibile ma meno virulenta. Tuttavia, la transizione verso l’endemia non deve farci abbassare... continua a leggere...

Salute mentale in Veneto: richieste di aiuto aumentate del 30%. “Serve rafforzare i servizi”

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo la pandemia, ha assunto i caratteri di una vera e propria emergenza, con oltre 70.000 persone in carico di Dipartimenti e oltre un milione di persone (le stime parlano del 20-30% della popolazione) con situazioni di disagio psicologico e disturbi mentali sottosoglia soltanto in Veneto. Dall’altro... continua a leggere...

Aids, c’è ancora troppa ignoranza e pregiudizio: il 63% si sente a rischio nullo ma ogni anno 2.000 nuove diagnosi

Il 14,5% degli italiani pensa ancora che sia sufficiente baciare una persona con HIV in modo appassionato per contrarre il virus. L’11,8% vede il rischio nell’usare i bagni in comune con persone con HIV, il 16,6% nell’essere punti da una zanzara che prima ha punto una persona con HIV o respirare l’aria respirata da una... continua a leggere...

Cancro da Papilloma virus, Regione Veneto: “Con vaccini e screening possiamo sconfiggerlo”

L’obiettivo di vincere la battaglia contro i tumori associati al papilloma virus è a portata di mano. Il Veneto, che per primo ha introdotto la vaccinazione gratuita per gli uomini e ha già raggiunto una copertura vaccinale del target primario vicina all’80%, ha tutte le carte in regola per diventare la prima Regione d’Italia HPV... continua a leggere...

La ‘Vitiligine Week’ arriva in Veneto: incontri gratuiti con i dermatologi

Dal 25 al 30 novembre si terrà su tutto il territorio nazionale la ‘Vitiligine Week‘, una serie di appuntamenti gratuiti dedicati ai pazienti con vitiligine. Un’occasione di confronto con medici specialisti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche. La campagna è realizzata da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia,... continua a leggere...

Sciopero medici, domani 1,2 milioni prestazioni a rischio

Sono 1,2 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni sanitarie indetto per mercoledì 20 novembre. Lo riferiscono Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e gli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up che hanno proclamato l’astensione e che manifestano domani a Roma alle 12... continua a leggere...