Le cure palliative garantite solo al 15% dei 30mila bambini che ne avrebbero bisogno

L’accesso alle cure palliative pediatriche (Cpp) è garantito solo al 15% dei 30mila bambini che in Italia ne avrebbero bisogno e ben 7 regioni non hanno centri o strutture dedicate a questo servizio specialistico. Di conseguenza i piccoli pazienti e le loro famiglie sono costretti a fare viaggi estenuanti e a trascorrere lunghi periodi lontani... continua a leggere...

Le Regioni bocciano il Decreto Liste d’attesa: “Il governo ci scavalca, chiediamo modifiche

“Pura propaganda elettorale a tre giorni dal voto”, “decreto farsa”, “spot malriuscito”: è la stroncatura del fronte degli scettici sulla misura del governo per l’abbattimento delle liste d’attesa nelle aziende sanitarie pubbliche, varata dal Consiglio dei ministri. Capofila le Regioni, quelle etichettate come “rosse”, ma non solo. Infatti a parlare per primo ed esprimere perplessità... continua a leggere...

Il cancro al seno è anche una malattia “giovanile”: 4mila diagnosi all’anno tra le under 35

a cura di Sanità Informazione Il tumore del seno in Italia è anche una malattia “giovanile”. Ogni anno l’11% dei nuovi casi è diagnosticato in pazienti d’età inferiore ai 45 anni. Il 7%, pari a 3.800 nuove diagnosi l’anno, è invece individuato prima dei 35 anni. Neoplasie spesso insidiose dalle quali però è possibile guarire,... continua a leggere...

Anoressia e bulimia anche a 9 anni: “Il cosa mangio e il peso non possono essere un’ossessione”

“E’ preoccupante l’aumento che si è verificato, secondo degli studi del Ministero, dal 2019 a oggi. Le varie forme di disturbo della nutrizione dal 2019 sono aumentate del 40% e interessano una fascia sempre minore d’età. Abbiamo visto addirittura anche bambine di 9 o 10 anni che hanno forme di anoressia compatibili con quella degli... continua a leggere...

L’allarme dei dermatologi: “C’è un abuso di creme antibiotiche, così si fanno danni”

L’impiego eccessivo di antibiotici locali in ambito dermatologico è dimostrato dai dati sui consumi: secondo l’ultimo rapporto rilasciato dall’Aifa sull’uso degli antibiotici in Italia, il consumo dei primi 10 antibiotici non sistemici per uso dermatologico è pari a oltre 278 milioni di dosi annue, di cui oltre 168 milioni riguardano il consumo della sola gentamicina,... continua a leggere...

45 anni dopo la Legge Basaglia, sul trattamento della Salute Mentale in Italia c’è ancora troppo da fare

  “Mi no firmo” dichiarava Franco Basaglia, rifiutando di firmare il registro per i pazienti legati ai letti nei manicomi. Queste parole simboleggiano una rivoluzione nel trattamento della salute mentale, una battaglia contro l’istituzionalizzazione coatta e la deumanizzazione dei pazienti psichiatrici. A 45 anni dall’introduzione della legge n.180/1978, nota come legge Basaglia, il trattamento della... continua a leggere...

In aumento i casi nelle Neuropsichiatrie Infantile: importante tempestività diagnosi e intervento

a cura di Valentina Arcovio di Sanità Informazione Nel nostro paese i casi di disturbi dello neurosviluppo sono in aumento. Per questo sono necessarie risorse per diagnosi tempestiva, interventi precoci e maggiore attenzione alla promozione del neurosviluppo. Questo, in estrema sintesi, è il messaggio lanciato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) in... continua a leggere...