Mancano infermieri, ma c’è chi va all’estero. Da noi, stipendi bassi e precarietà. Il focus

Circa 7.000 infermieri italiani hanno scelto di vivere e lavorare lontano dall’Italia. Ma il dato ancora più impressionante è che il 55% di loro non ha alcuna intenzione di tornare in patria, il 30% è in attesa di un concorso per poter rientrare e il 15% è indeciso sul da farsi (fonte: AssoCareInformazione.it e AssoCareNews.it).... continua a leggere...

Speciale depressione, ne soffrono di più le donne. Cosa è la Tms, utilizzata nel Parkinson e Alzheimer

Nella depressione esistono importanti differenze di genere: “Le donne nel corso del loro ciclo di vita presentano un rischio più alto di sviluppare una malattia depressiva, con una prevalenza che è circa il doppio rispetto agli uomini. Studi recenti, inoltre, indicano che la depressione perinatale – che si manifesta nel periodo che precede o segue... continua a leggere...

L’autismo in 1 bambino su 77, l’importanza della diagnosi precoce e la vita difficile delle famiglie

“In Italia si stima che l’autismo interessi circa un bambino su 77, con prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. L’insorgenza è precocissima, eppure l’età media per la prima diagnosi è ancora superiore ai 3 anni in molte regioni, mentre sarebbe auspicabile individuare questa condizione entro i primi... continua a leggere...

Vergogna Italia: solo lo 0,7% del pil per gli anziani non autosufficienti contro la media Ocse

L’Italia destina risorse inadeguate al “long term care” (Ltc), l’assistenza agli anziani non autosufficienti: circa lo 0,7% del prodotto interno lordo, rispetto all’1,5% dei paesi Ocse più sviluppati. E molto meno dei principali partner europei, come Francia (2,4%), Gran Bretagna (2,4%) e Germania (2,2%). È quanto emerge del rapporto “Anziani e disabili: un nuovo modello di... continua a leggere...

Thiene. Scegliere i cibi giusti per ogni fase della vita: serata all’Auditorium

Nel mese dedicato alla donna, con la ricorrenza dell’8 marzo, e alla Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare fissata per il 15 marzo, l’Amministrazione comunale propone martedì 29 marzo 2022 alle ore 20.30 all’Auditorium Città di Thiene-Fonato Donna e alimentazione. Scegliere i cibi giusti per ogni fase della vita, un interessante appuntamento... continua a leggere...

A Vicenza, padre e figlia uniti nel dono. Michele Chichierchia alla 150a donazione

Michele e Martina Giovanna, fianco a fianco, braccio a braccio per mettere a segno, rispettivamente, la 150ma e la prima donazione di sangue. Al centro trasfusionale di Vicenza, alla presenza del presidente di Fidas Vicenza, Chiara Peron,  Michele Chichierchia, presidente della Zona 4 di Fidas Vicenza, si è regolarmente presentato alle 8.45 con la figlia... continua a leggere...

Ricerca veneta rivela uso problematico dei videogiochi in adolescenza

Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo studio riporta che il 20% dei giovani è ad alto rischio e che i ragazzi sono tre volte più esposti rispetto alle coetanee. Danimarca... continua a leggere...