Tumore al seno: ‘Serve più assistenza dopo la chirurgia per evitare ricadute’

Quasi il 74% (73,8%) degli oncologi ritiene che vi sia ancora un bisogno assistenziale insoddisfatto per evitare le recidive nelle donne con tumore del seno HER2 positivo. E, secondo gli specialisti, la percentuale di pazienti per cui servono ulteriori opzioni terapeutiche arriva fino al 30%. La fotografia è scattata dal progetto “Residual risk of relapse”,... continua a leggere...

L’autunno di Thiene si tinge di rosa: Prevenzione e cura della salute al centro di eventi

La prevenzione è al primo posto con le iniziative di Thiene Autunno Rosa, la rassegna proposta dall’assessorato alla Famiglia e alla Persona del Comune di Thiene e realizzata in collaborazione con Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, l’associazione Alpini e il Centro di Medicina Thiene. “L’amministrazione Comunale prosegue nell’attività di sensibilizzazione della... continua a leggere...

Lo studio: ‘I vaccini hanno meno efficacia su anziani e fumatori’

Nel pieno della campagna vaccinale giapponese, che vede ad oggi poco più della metà della popolazione completamente vaccinata e l’imminente avvio della somministrazione della terza dose, il governo punta sulla vaccinazione e sulla sua efficacia nel tempo per allentare le restrizioni ancora in vigore nel Paese. A costituire elemento di preoccupazione per le autorità giunge... continua a leggere...

L’Alzheimer è ereditario? I comportamenti da non sottovalutare

l 21 settembre 2021 ricorrerà la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, una patologia neurodegenerativa che si manifesta soprattutto dopo i 65 anni e coinvolge più di 600.000 persone in Italia. È una malattia cronica e progressiva per cui non esiste ancora una cura. Il processo degenerativo provoca la morte delle cellule nervose in determinate aree del cervello, causando... continua a leggere...

Autismo, le famiglie chiedono una presa in carico vera fino al ‘dopo di noi’

Favorire “una presa di responsabilità da parte di tutti i partecipanti, le famiglie, le persone autistiche, per una autorappresentazione della popolazione neurodivergente. Arrivare a una visione globale dell’autismo che purtroppo in Italia manca nonostante gli sforzi delle associazioni, dei singoli e di alcune realtà che funzionano. Manca una presa in carico e quella coscienza in... continua a leggere...

A causa del Covid 3.300 tumori alla mammella non sono stati diagnosticati

“Nel 2020, a causa della pandemia, non sono state chiamate agli screening circa 2 milioni e 500mila persone e questo ha significato, nell’ambito della chirurgia generale, circa 3.300 tumori di mammella e 1.300 tumori del colon non intercettati“. Lo ha fatto sapere il dottor Marco Scatizzi, direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia Generale degli Ospedali Santa Maria Annunziata... continua a leggere...

Sanità e medici: L’accordo tra Governo e Regioni è da bocciare. La pandemia non è servita a niente’

“Dall’esame della bozza di accordo trasmessa da Sisac si evince che Governo e Regioni non hanno tenuto conto di quello che è successo in questi ultimi due anni di pandemia e di come sia cambiato, in peggio, il lavoro per tutti medici”. Così in una nota congiunta delle Direzioni Nazionali dei sindacati medici di SMI-CGIL... continua a leggere...

‘Il suicida non vuole morire’. Un milione di persone si toglie la vita, ma l’argomento è ancora tabù

La settimana scorsa  è stata  la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Per l’occasione l’agenzia di stampa Dire ha sentito telefonicamente  Maurizio Pompili, docente ordinario di Psichiatria la Sapienza Università di Roma, uno dei maggiori esperti sull’argomento. “La giornata nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di sanità pubblica molto grave- ha evidenziato... continua a leggere...

C’è la variante Mu, ma : ‘Troppo presto per preoccuparsi’

“Non penso sia ancora il momento di preoccuparsi della variante Mu”. Paul Griffin, microbiologo e medico di malattie infettive con numerosi incarichi nel Regno Unito, traccia sul giornale britannico ‘The Conversation’ un bilancio sul sequenziamento delle varianti, con una particolare attenzione per la ‘variante Mu’ che in questi giorni sembra diffondersi con sempre maggiore velocità in Asia, Europa e Stati... continua a leggere...

‘Famiglie unite per l’autismo’. Tra le richieste, progetti di vita personalizzati

Favorire “una presa di responsabilità da parte di tutti i partecipanti, le famiglie, le persone autistiche, per una autorappresentazione della popolazione neurodivergente. Arrivare a una visione globale dell’autismo che purtroppo in Italia manca nonostante gli sforzi delle associazioni, dei singoli e di alcune realtà che funzionano. Manca una presa in carico e quella coscienza in prospettiva... continua a leggere...