La prevenzione salva la vita, ma in troppi saltano i controlli sanitari

Cresce negli italiani la consapevolezza dell’importanza della prevenzione, ma non sempre questo si traduce in azioni concrete: è quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità condotto da Nomisma per UniSalute, in cui si evidenzia come soltanto la metà svolga controlli e visite di prevenzione, nonostante la grande maggioranza dichiari di ritenere importante monitorare regolarmente il proprio... continua a leggere...

Allarme radioterapia, servono specialisti con urgenza

“Senza un intervento immediato sul fronte della formazione universitaria, l’Italia rischia di non avere abbastanza radioterapisti per garantire cure oncologiche adeguate nei prossimi anni”. È il grido d’allarme lanciato oggi nel corso del convegno “Il futuro della radioterapia: formazione, ricerca e innovazione”, organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Oncologia: prevenzione, ricerca e innovazione, presieduto dalla Senatrice Tilde Minasi.... continua a leggere...

E’ la settimana nazionale della Sclerosi Multipla

Era il 2000 quando AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla accese per la prima volta i riflettori sulla sclerosi multipla con una settimana interamente dedicata all’informazione su una malattia ancora sconosciuta ai più, alla ricerca necessaria per sconfiggerla, ai diritti delle persone. Venticinque anni dopo, la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, organizzata da AISM insieme alla sua... continua a leggere...

Quel senso di stanchezza, sonnolenza e voglia di non fare niente: come combatterlo

Possiamo avvertire astenia, ossia quella che conosciamo più semplicemente come stanchezza, per molti motivi generalmente fisiologici e di natura psicofisica. La sonnolenza, inoltre, tende ad aumentare nei mesi invernali poiché la carenza di luce comporta una minor produzione di serotonina, ormone che mantiene alto il tono dell’umore, e una maggior produzione di melatonina, ormone che... continua a leggere...

Medicina estetica, l’esperto: “Grande preoccupazione, sui social facce sfigurate”

Troppo spesso, i più giovani si rivolgono a professionisti (ma anche non professionisti) con la volontà di volersi sottoporre ad un intervento migliorativo. E le cronache, purtroppo, raccontano di esiti infausti. La situazione da tempo è attenzionata dal Sime, Società Italiana di Medicina Estetica, come conferma Emanuele Bartoletti, intervistato dalla Dire oggi, a Roma, in occasione... continua a leggere...

Inflitti 2 anni e 8 mesi di reclusione al “guru delle diete”

Il tribunale monocratico di Roma ha condannato, in primo grado, a 2 anni e 8 mesi di reclusione Adriano Panzironi, il ‘guru delle diete’, ideatore e il promotore del regime alimentare denominato Life 120, per esercizio abusivo della professione medica. Anche il fratello, Roberto Panzironi, accusato di concorso nel reato, è stato condannato ad un anno e 4 mesi. Il... continua a leggere...

Il 12 maggio è la Giornata mondiale della fibromialgia, la malattia invisibile

Il 12 maggio è la giornata mondiale della fibromialgia, promossa dall’Associazione Comitato Fibromialgici Uniti – Italia. La Fibromialgia (Fm) o Sindrome Fibromialgica è una condizione caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Viene definita ‘sindrome’ poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti. La causa esatta all’origine della FM non è... continua a leggere...

Cancro, con l’Intelligenza Artificiale basta una foto per stimare età e sopravvivenza

AGI – Si chiama FaceAge, è uno strumento di intelligenza artificiale che analizza le foto del viso per stimare l’età biologica e le probabilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici. A descriverlo sulla rivista The Lancet Digital Health, gli scienziati del Mass General Brigham. Il team, guidato da Hugo Aerts, ha sviluppato un algoritmo di deep learning che permette di analizzare le caratteristiche facciali delle... continua a leggere...