Quanto costa la cena di San Valentino dagli ‘stellati’

Tra le cene stellate più care di San Valentino ci sono al momento  quelle organizzate nei ristoranti di Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo ed Enrico Bartolini. Nel suo  suo Cafè Cracco  a Milano, al piano terra della Galleria Vittorio Emanuele II, Carlo Cracco ha creato  un menù di San Valentino che prevede: panna cotta al cavolfiore, puntarelle e uova di... continua a leggere...

Nutriscore bolla il vino come pericoloso: è protesta

La Federcuochi risponde con fermezza “no” all’ennesima, folle proposta degli ideatori del Nutriscore, che vorrebbero etichettare con una F nera tutte le bevande contenenti anche una minima percentuale alcolica. Facendo eco alle Associazioni del comparto alimentare, che nei giorni scorsi avevano duramente criticato l’ipotesi del sistema francese di introdurre tale strumento, la Federcuochi ricorda come... continua a leggere...

C’è carenza di casari, al via a Thiene il corso per diventare maestri del formaggio

Parte a Thiene un corso per diventare ‘Tecnico casaro’. È quanto ideato e progettato dall’IstitutoTecnico Economico e Tecnologico Statale Aulo Ceccato di Thiene e dell’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario – Veneto Agricoltura e con il supporto di tecnici esterni da anni operativi nel Settore Caseario e della Formazione e la validazione del Polo... continua a leggere...

Riparte l’export per il vino veneto: 1,8 miliardi in tre mesi, cresce il ‘bag in box’

Il mercato del vino veneto riparte dopo la crisi e salgono le quotazioni del vino venduto sfuso, noto come ‘bag in box’. Il recupero è visibile già dal secondo trimestre del 2021 che ha segnato un +6,6 per cento nel valore delle esportazioni del vino made in Veneto rispetto al periodo gennaio-giugno 2019, ma è... continua a leggere...

Cresce il trend dei vini biologici: tutti pazzi per il naturale

Continuerà a crescere anche nel 2022 il trend dei vini biologici, biodinamici, vegani e naturali insieme alla produzione sostenibile con aziende che hanno sviluppato un circuito chiuso in cui producono energia per il fabbisogno interno o che utilizzano materie prime riciclate per le confezioni o le bottiglie e che sostengono progetti ecologici e sociali. Nei... continua a leggere...

La flavescenza dorata colpisce anche la provincia di Vicenza, la Regione avvia monitoraggio per raccolta dati

Prosegue l’impegno di Regione Veneto per contrastare il fenomeno della flavescenza dorata, una grave malattia della vite causata da un fitoplasma che provoca infezioni di tipo epidemico. La Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Federico Caner, ha dato il via libera all’accordo di collaborazione con l’Università di Padova e quella di Verona per l’esecuzione del... continua a leggere...

‘Al Cappello’ di Breganze, storia e tradizione resistono nel ragù di piccione. In tempo di guerra, il primo telefono fu lì

Si distingue e spicca, al centro di Breganze, una perla culinaria ricca di storia e di tradizione. L’Antica Trattoria Al Cappello ci apre le sue porte: il viaggio nel passato tra nobili e famiglie borghesi, tra crescita ìndustriale e sogni imprenditoriali che ancora oggi resistono ed esistono, è davvero emozionante. La Storia Un tempo Breganze... continua a leggere...