Chi sono le due “farfalle venete d’adozione” che ci hanno fatto sognare alle Olimpiadi

Daniela Mogurean, originaria della Moldavia e cresciuta a Mestre, ha fatto parlare di sé fin dai primi anni, conquistando nel 2015 un posto nella Nazionale Junior di ginnastica ritmica. Inizialmente aggregata al gruppo senior come riserva, Daniela ha presto dimostrato il suo valore, entrando di diritto nel prestigioso gruppo delle ‘Farfalle’. Studentessa del liceo di... continua a leggere...

Il figlio in casa famiglia, il padre condannato per violenza: la storia di mamma Teresa

di Silvia Mari “Ho paura che ti fanno del male mamma o che mi prelevano ancora”. Sono le parole di un ragazzino di 13 anni segnato dal trauma di un prelevamento coatto avvenuto ad ottobre 2021 per decreto del Tribunale di Busto Arsizio. Il video del ragazzino asserragliato in auto mentre la mamma grida di fermarsi è finito ovunque.... continua a leggere...

Dall’Eritrea all’ Italia come rifugiata, oggi la laurea con 110 e lode

Yodit Tewelde Habtay è nata in Eritrea nel 1992, nel 2019 è arrivata in Italia dall’Etiopia con lo status di rifugiata, oggi raggiunge un sogno che sembrava impossibile: essere proclamata dottoressa magistrale, con il voto di 110 e la lode, in ‘Mediterranean Food Science and Technology’ al dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università... continua a leggere...

Tumore al seno, l’esperta: “Paternalismo e guerriere sorridenti non aiutano”

“In Italia per molto tempo c’è stato un atteggiamento paternalistico e puerilizzante nella narrazione del tumore al seno, con i toni trionfalistici della prevenzione, pinkwashing ovunque e guerriere con sorrisi d’ordinanza. La verità è sempre stata nei numeri: il tumore al seno è il più frequente e la prima causa di morte oncologica nelle donne... continua a leggere...

Violenza contro le donne non è solo botte, ma anche linguaggio. Autrici a confronto

Le tante forme di violenza di genere, le dipendenze affettive e l’indipendenza economica della donna sono le tematiche che hanno caratterizzato il secondo incontro di “Autrici a confronto”, iniziativa lanciata dall’On. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere. Alla conferenza stampa organizzata, ieri, presso... continua a leggere...

Bodyshaming su Salis e Rackete, quando certa politica non sa fare politica e fa vergognare le donne

Ma davvero la politica è ridotta a questo? E poi ci meravigliamo che i social sono diventati una latrina quando chi dovrebbe dare l’esempio sembra “defecare” attraverso il proprio profilo con una crudeltà che gela il sangue. Ed i brividi sono ancora di più quando a scrivere pubblicamente certe bassezze sessiste è proprio una donna,... continua a leggere...

Maria Vittoria Agostini è la prima ufficiale donna palombaro nella storia della Marina militare. Video

“Durante gli studi sono venuta a conoscenza dei palombari e da lì ho deciso di seguire questa strada”. Non era esattamente il sogno che si coltiva da bambine quello che ha portato Maria Vittoria Agostini, 27 anni, oggi sottotenente di Vascello della Marina militare, a diventare a marzo la prima ufficiale donna brevettata palombaro. “Orgoglio sì,... continua a leggere...