Maltempo con la scena che si ripete a Malo: “Nella galleria Pedemontana una vera e propria cascata”

Allagamenti e disagi nell’area pedemontana centrale del Veneto, tra veronese, vicentino e alto trevigiano. In particolare, sorvegliati speciali sono stati i territori solcati dall’Agno-Guà, dal Bacchiglione e dal Retrone. In provincia di Vicenza ci sono segnalazioni di locali allagamenti a Longare, Malo e Grumolo delle Abbadesse; in provincia di Treviso c’è stata una contenuta tracimazione del... continua a leggere...

Valli del Pasubio.  Il Molin Barbiere pronto a diventare punto di riferimento dei giovani

Il Molin Barbiere di Valli del Pasubio non è solo un luogo, ma un simbolo di speranza e collaborazione, un passo importante verso una comunità più unita e dinamica. Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione “Molin Barbiere”, un progetto innovativo ideato per i giovani della comunità valligiana. Grazie all’impegno costante dei Gruppi Giovani... continua a leggere...

Schio. Al Faber Box una serata per comprendere il concetto di convivenza con il lupo

Martedì 22 ottobre 2024 alle 20.30 è in programma nella sala conferenze del Faber Box di Schio: Lupo un’altra prospettiva una serata per approfondire il concetto di convivenza con il lupo nell’ambito dell’allevamento di montagna, per far conoscere le difficoltà e le opportunità gestionali. L’iniziativa è un altro degli appuntamenti pubblici della rassegna all’interno del progetto SPAZI APERTI iniziata nel 2023 promossa dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES... continua a leggere...

Malo. Problemi di corrente che va e viene: danni ingenti a privati e aziende. Marsetti: “Due anni di esasperazione”

Quello che accade in alcune zone di Malo sembra paradossale nel 2024 e si protrae da un tempo esagerato, che ha portato a scendere in campo cittadini e imprenditori che hanno subito perdite ingente. A fare loro da “capitano” lo stesso sindaco, che promette battaglia. I fatti. Negli ultimi due anni, alcune  zone del maladense... continua a leggere...

Schio. Casa Bakhita apre le porte per un open day per conoscere e aiutare chi è in difficoltà

  Il 26 ottobre, Casa Bakhita, un centro di accoglienza per persone senza dimora, organizza un Open Day aperto alla comunità di Schio per sensibilizzare sul tema della marginalità e offrire uno sguardo sulle difficoltà vissute da chi si trova in grave disagio sociale e abitativo. L’evento si terrà presso la sede del centro, situato... continua a leggere...

“Puliamo il mondo”: 150 studenti di Schio danno lezione di civiltà

Si è svolto venerdì  scorso a Schio l’evento “Puliamo il Mondo”, un’importante iniziativa organizzata in collaborazione con Legambiente, che ha coinvolto circa 150 studenti delle scuole medie degli istituti comprensivi “Tessitore, A. Fusinato e Don A. Battistella”. I ragazzi hanno partecipato attivamente alla pulizia raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo il tragitto tra la propria scuola e il centro... continua a leggere...

“Sonora: Musica e Arte Contemporanea si Incontrano a Schio per un’Esperienza Sensoriale Unica”

L’evento Sonora. Timbrica visiva tra musica e arte contemporanea si terrà giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2024 a Schio, nella Chiesa di San Francesco, e rappresenta un’esperienza innovativa che combina musica e arte visiva contemporanea. Curato da Petra Cason Olivares e organizzato da NUMA Associazione Culturale, l’evento nasce dalla collaborazione tra la pianista Alba... continua a leggere...

Il testo della lettera che ci ha lasciato Sammy Basso prima di morire. Quel dono che ognuno dovrebbe leggere come una preghiera

Ecco la lettera che SAmmy Basso ha lasciato a tutti noi prima di morire e che voleva fosse letta dopo la sua morte. Forse, ognuno di noi dovrebbe stamparne una copia e leggerla come una preghiera xhe ispiri al vivere al meglio la vita. Ecco il testo integrale “Carissimi, Se state leggendo questo scritto allora... continua a leggere...

Schio-Marano Vicentino-Thiene. Al via il Festival della Scienza

Al via la settima edizione del Festival che unisce l’Alto Vicentino e l’Alto Vicentino al mondo. Biosphaera s.c.s., col patrocinio del Comune di Schio e la collaborazione del Distretto della Scienza e Tecnologia è lieta di presentare la settima edizione del Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che andrà in scena dal 18 al 27 Ottobre... continua a leggere...