Due palchi musicali e 3 food truck: a Malo c’è Aperibrolo

Ha preso il via ieri,  giovedì 31 agosto, ma durerà fino a domenica 1 Settembre 2024, Aperibrolo, il Festival organizzato da CampoMalo, patrocinato dal Comune di Malo. E’ allestito  in Via Molinetto e l’ingresso è gratuito. Si tratta di  serate di puro divertimento e street food per tutte le età e tutti i gusti. Un’occasione... continua a leggere...

Modifica all’orario di apertura e chiusura dell’ecocentro di Santorso

L’Amministrazione Comunale di Santorso e Alto Vicentino Ambiente annunciano una modifica all’orario di  apertura e chiusura dell’ecocentro di Santorso, situato in via Casa Celeste. La variazione prenderà il via da mercoledì 4 settembre 2024. Rispetto al precedente, il nuovo orario prevede un anticipo dell’apertura del sabato pomeriggio: non più  dalle 16 alle 18  bensì dalle... continua a leggere...

Schio. Rugby Alto Vicentino riprende gli allenamenti puntando alla promozione

Sono ripartiti con grande energia gli allenamenti del Rugby Alto Vicentino di Schio, concentrato su un obiettivo preciso: salire di categoria. Dopo la pausa estiva, la squadra senior è tornata in campo con la determinazione di fare il salto di qualità necessario per raggiungere questo traguardo che fa molta gola. A dichiararlo è Nicola Menegaldo,... continua a leggere...

Monte di Malo diventa set cinematografico per il film “On Life – L’Università dei Bambini”

Le bellezze di Monte di Malo e dell’alto vicentino sono state scelte come location per il film ‘On Life – L’Università dei Bambini’, una produzione cinematografica di spessore culturale che esplora il mondo dell’educazione e la relazione tra generazioni. Le riprese si svolgeranno in diverse località del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, tra cui Monte... continua a leggere...

Schio. Bruno Conte ammalia i suoi fan con un concerto da pelle d’oca

  Una festa che i presenti non dimenticheranno facilmente, con la voce di un artista che ha saputo incantare ed emozionare ancora una volta. Coinvolgimento, pelle d’oca e aria delle grandi occasioni. Quella che solo la vera arte sa creare. Nella splendida cornice del Podere La Torre di Schio, anche quest’anno Bruno Conte e il... continua a leggere...

Giornata Mondiale del Cane: gioie e dolori raccontati nell’inchiesta dell’Alto Vicentino

Oggi, 26 agosto, si celebra la Giornata Mondiale del Cane, un’occasione speciale per ricordare l’importanza di questi animali nelle nostre vite. I cani non sono solo animali domestici, ma compagni fedeli, membri della famiglia e preziosi alleati nella nostra quotidianità. In questa giornata, i social media si sono riempiti di foto e messaggi d’affetto per... continua a leggere...

Festival Fuoribosco: buona anche la seconda edizione. Le foto

Emozioni da pelle d’oca, l’arte che si mescola alla natura e la scoperta di squarci del nostro territorio che ti incantano nonostante non sia la prima volta che li guardi. Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Festival Fuoribosco, che ha animato l’estate scledense dal 29 giugno al 24 agosto. Il festival, nato... continua a leggere...

Schio. Sospese due attività per gravi irregolarità sulla sicurezza sul lavoro. Multe salatissime

I carabinieri non hanno fornito i nomi delle attività commerciali finite nel mirino. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Piovene Rocchette, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Vicenza, hanno condotto una serie di controlli straordinari volti a garantire il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza... continua a leggere...

Schio e tutto l’Alto Vicentino pregano per Michele Nico, prima scomparso e poi gravissimo in ospedale

Quello che è accaduto a quest’uomo, negli ultimi tempi fragile, è al vaglio dei carabinieri, che stanno aspettando che le sue condizioni migliorino per poterlci parlare. Il suo volto buono e molto conosciuto a ‘Ca Trenta e entrato nelle case e nel cuore di molti cittadini della comunità dell’Alto Vicentino dopo che i suoi famigliari... continua a leggere...

Monte di Malo. Al Buso della Rana la Notte Europea dei Pipistrelli

Un’opportunità per imparare a convivere con i pipistrelli e promuovere la biodiversità nelle nostre abitazioni. In un periodo in cui la biodiversità è gravemente compromessa a livello globale e il cambiamento climatico ci impone di isolare le nostre case, non dovremmo favorire l’accoglienza della natura nelle nostre costruzioni e essere solidali ecologicamente con altre forme... continua a leggere...