Con i ragazzi della “Casa dell’Orsa”, il Carnevale di Malo è anche inclusivo. Il programma

Domenica 18 febbraio, con l’ultima sfilata di carri allegorici dalle 14,30 in centro storico, con ingresso libero, e la successiva cerimonia di premiazione, il centenario del Carnevale di Malo chiude la prima fase dei festeggiamenti che proseguiranno sino all’estate. Migliaia di persone hanno sinora applaudito i variopinti e fantasiosi gruppi mascherati sfilati prima dei carri.... continua a leggere...

Corrado da Schio ad “Affari Tuoi” per rappresentare il Veneto

Nel cuore della trasmissione “Affari Tuoi”, condotta da Amadeus su Rai 1, un nuovo volto si è distinto tra i pacchisti, rappresentando l’orgoglio del Veneto: Corrado, proveniente dalla cittadina di Schio, in provincia di Vicenza. La sua partecipazione ha riacceso l’entusiasmo dei telespettatori veneti, ansiosi di vedere uno dei loro concittadini competere nel celebre game... continua a leggere...

Schio. 300mila euro per migliorare i parchi della città

E’ di oltre 300 mila euro l’investimento che l’Amministrazione Comunale ha destinato al miglioramento di alcuni parchi pubblici di Schio. Si tratta di un importante intervento di riqualificazione di sette aree verdi, che prevede il rinnovamento e l’installazione di nuove strutture ludiche. Al centro dell’intervento Parco Coccinelle, in via dei Boldù nel quartiere di SS. Trinità, in prossimità delle scuole d’infanzia, primaria... continua a leggere...

Falsi tecnici di Viacqua segnalati a Santorso: “attenzione ai truffatori”

  Il Servizio Clienti di Viacqua ha ricevuto una nuova segnalazione relativa alla possibile presenza di falsi tecnici della società nel territorio del Comune di Santorso. Nel pomeriggio di ieri, 12 febbraio, è stato segnalato un uomo che si sarebbe presentato come incaricato di Viacqua per problemi relativi alla bolletta. Viacqua invita alla massima prudenza in simili situazioni,... continua a leggere...

Schio. Scarti edilizi anche pericolosi nel cantiere, blitz della Finanza: due denunce

Quando i militari sono entrati hanno trovato  sacchi di grosse dimensioni contenenti materiale di risulta (nylon, bombolette spray esauste, carta, plastica) depositati alla rinfusa, non protetti dall’azione degli agenti atmosferici e depositati su suolo vegetale, tra i quali è stata accertata la presenza ingente materiale potenzialmente pericoloso (scarti di lana di roccia/vetro da isolamento).I militari... continua a leggere...

Il Carnevale di Malo, con Ciaci, sindaco e madrina “in trasferta” a Venezia

Il Carnevale di Malo, in provincia di Vicenza, compie 100 anni, e proprio la centesima edizione che va in scena il 18 febbraio, è stata presentata oggi a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, alla presenza del presidente dell’Assemblea, Roberto Ciambetti. “E’ un evento unico nel panorama della nostra Regione per la... continua a leggere...

Ritorna la rassegna “La nostra Schio”

Anche per il 2024 torna la rassegna “La nostra Schio”, sette appuntamenti nei quartieri della città in cui il Sindaco Valter Orsi e gli assessori incontrano gli scledensi per per parlare di bilancio, viabilità, opere pubbliche, iniziative, eventi e progetti in programma. Si comincia il 19 febbraio a Santa Croce – Maglio di Giavenale (Oratorio di Santa Croce) per... continua a leggere...

Schio. Mancano i camionisti, ma ogni anno il Click Day del Bonus Patente fa il pieno di richieste. Intervista a Igor Sartori

di Federico Piazza Congiuntura economica difficile per l’autotrasporto di merci conto terzi a causa del rallentamento della produzione industriale e dei commerci internazionali. «È un periodaccio, la domanda dei committenti è in calo da settembre 2023. E la flessione si è accentuata a inizio 2024», commenta Igor Sartori, presidente provinciale di Mestiere Trasporto Merci di... continua a leggere...

Schio. Il monumento ai fratelli Pasini

Monumento dedicato ai fratelli Pasini, spiccate personalità del Risorgimento, che collaborarono con l’azione alla lotta per l’indipendenza.Nella scultura creata da Carlo Lorenzetti nel 1906 si rilevano tre parti: lo zoccolo di base in trachite dei colli Euganei fornito dalla ditta Santinello di Padova, la colonna classica sopra tre gradini, in marmo rosso di Asiago, per... continua a leggere...