La farsa del taglio del nastro del Centro di Salute mentale di Schio diventa un caso nazionale e c’è chi si smarca

I primi ad aver provato imbarazzo saranno stati sicuramente i dipendenti dell’Ulss 7, fior fiore di psichiatri che lavorano senza sosta e che devono fare i conti con casi gravissimi, spesso ingestibili, che avrebbero bisogno di un ricovero urgente che non possiamo nemmeno permetterci. Professionisti che lavorano sotto organico, eroi moderni della sanità, che non... continua a leggere...

La bugia del Centro di Salute Mentale di Schio e la propaganda che offende la disabilità mentale

Malafede, ignoranza, sudditanza o faccia tosta? E’ quello che ci si chiede leggendo il comunicato stampa della Ulss 7 dei giorni scorsi, dove l’assessore Manuela Lanzarin, dg, vertici Ulss , consiglieri regionali e sindaci “civici” si mettono in bella mostra propagandando una inaugurazione, con tanto di taglio del nastro del Centro di Salute Mentale (CSM)... continua a leggere...

Monte di Malo. L’eredità di Antonio Rossi alla comunità: il sogno della ‘Calcara’ nel ricordo della nipote Giuliana

Monte di Malo è un piccolo comune che serba la memoria di un’epoca ormai tramontata e che assiste alla chiusura della storica cava di calce, inaugurata all’alba del ‘900 da Antonio Rossi. La “Calcara”, così denominata per l’attività di produzione della calce, rappresenta non solo un capitolo fondamentale della storia industriale locale ma anche il... continua a leggere...

Santorso. Al Pronto Soccorso una nuova automedica: i benefattori sostengono la Sanità pubblica

È stata consegnata oggi pomeriggio la nuova automedica del Pronto Soccorso dell’ospedale di Santorso, che si dota così di un mezzo aggiuntivo in grado di garantire una capacità di intervento ancora più tempestiva ed efficace nelle situazioni di emergenza. Il veicolo, del valore di circa 65 mila euro, è stato donato all’ULSS 7 Pedemontana dalla... continua a leggere...

Con i ragazzi della “Casa dell’Orsa”, il Carnevale di Malo è anche inclusivo. Il programma

Domenica 18 febbraio, con l’ultima sfilata di carri allegorici dalle 14,30 in centro storico, con ingresso libero, e la successiva cerimonia di premiazione, il centenario del Carnevale di Malo chiude la prima fase dei festeggiamenti che proseguiranno sino all’estate. Migliaia di persone hanno sinora applaudito i variopinti e fantasiosi gruppi mascherati sfilati prima dei carri.... continua a leggere...

Corrado da Schio ad “Affari Tuoi” per rappresentare il Veneto

Nel cuore della trasmissione “Affari Tuoi”, condotta da Amadeus su Rai 1, un nuovo volto si è distinto tra i pacchisti, rappresentando l’orgoglio del Veneto: Corrado, proveniente dalla cittadina di Schio, in provincia di Vicenza. La sua partecipazione ha riacceso l’entusiasmo dei telespettatori veneti, ansiosi di vedere uno dei loro concittadini competere nel celebre game... continua a leggere...

Schio. 300mila euro per migliorare i parchi della città

E’ di oltre 300 mila euro l’investimento che l’Amministrazione Comunale ha destinato al miglioramento di alcuni parchi pubblici di Schio. Si tratta di un importante intervento di riqualificazione di sette aree verdi, che prevede il rinnovamento e l’installazione di nuove strutture ludiche. Al centro dell’intervento Parco Coccinelle, in via dei Boldù nel quartiere di SS. Trinità, in prossimità delle scuole d’infanzia, primaria... continua a leggere...

Falsi tecnici di Viacqua segnalati a Santorso: “attenzione ai truffatori”

  Il Servizio Clienti di Viacqua ha ricevuto una nuova segnalazione relativa alla possibile presenza di falsi tecnici della società nel territorio del Comune di Santorso. Nel pomeriggio di ieri, 12 febbraio, è stato segnalato un uomo che si sarebbe presentato come incaricato di Viacqua per problemi relativi alla bolletta. Viacqua invita alla massima prudenza in simili situazioni,... continua a leggere...

Schio. Scarti edilizi anche pericolosi nel cantiere, blitz della Finanza: due denunce

Quando i militari sono entrati hanno trovato  sacchi di grosse dimensioni contenenti materiale di risulta (nylon, bombolette spray esauste, carta, plastica) depositati alla rinfusa, non protetti dall’azione degli agenti atmosferici e depositati su suolo vegetale, tra i quali è stata accertata la presenza ingente materiale potenzialmente pericoloso (scarti di lana di roccia/vetro da isolamento).I militari... continua a leggere...